Differenze tra le versioni di "Translations:Touch Down/3/it"

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
(Importazione di una nuova versione da una fonte esterna)
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:18, 1 set 2019

Informazioni sul messaggio (contribuisci)
Questo messaggio non ha documentazione. Se sai dove o come è usato questo messaggio, puoi aiutare gli altri traduttori aggiungendo la documentazione a questo messaggio.
Definizione del messaggio (Touch Down)
In questo caso la compressione avviene facendo passare l'aria nell'intercapedine attraverso non un foro sulla punta del cappuccio ma delle brevi scanalatura laterali alla due estremità del tubo interno. In fase di apertura le scanalature sul fondo consentono l'espansione del sacchetto, chiudendo il pistone lo scorrimento è a tenuta e l'aria interna comprime il sacchetto, a fondo corso le altre scanalature permettono all'aria di fuoriuscire e l'espansione del sacchetto carica l'inchiostro. <noinclude>
==Brevetti correlati==
{{ListaBrevettiFeature|Touch Down}}
{{CategorizeArticle|Tecnica|Vocabolario|Sistemi di caricamento|Glossary|Technology|Filling systems|Sheaffer}}
</noinclude>
TraduzioneIn questo caso la compressione avviene facendo passare l'aria nell'intercapedine attraverso non un foro sulla punta del cappuccio ma delle brevi scanalatura laterali alla due estremità del tubo interno. In fase di apertura le scanalature sul fondo consentono l'espansione del sacchetto, chiudendo il pistone lo scorrimento è a tenuta e l'aria interna comprime il sacchetto, a fondo corso le altre scanalature permettono all'aria di fuoriuscire e l'espansione del sacchetto carica l'inchiostro. <noinclude>
==Brevetti correlati==
{{ListaBrevettiFeature|Touch Down}}
{{CategorizeArticle|Tecnica|Vocabolario|Sistemi di caricamento|Glossary|Technology|Filling systems}}
</noinclude>

In questo caso la compressione avviene facendo passare l'aria nell'intercapedine attraverso non un foro sulla punta del cappuccio ma delle brevi scanalatura laterali alla due estremità del tubo interno. In fase di apertura le scanalature sul fondo consentono l'espansione del sacchetto, chiudendo il pistone lo scorrimento è a tenuta e l'aria interna comprime il sacchetto, a fondo corso le altre scanalature permettono all'aria di fuoriuscire e l'espansione del sacchetto carica l'inchiostro.

Brevetti correlati

  • Brevetto n° US-1607048, del 1926-11-16, richiesto il 1925-07-18, di Edward Bergquist, Unbranded. Sistema di caricamento.