Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:  
E' sufficiente disegnare il pezzo da realizzare con un qualsiasi programma CAD (fig. 2), esportarlo in formato *.stl (fig. 3) e quindi produrlo con una stampante 3D. L'efficacia della riparazione dipende solo da poche misurazioni, dalla bontà della stampante e dal materiale impiegato per la realizzazione del pezzo.  
 
E' sufficiente disegnare il pezzo da realizzare con un qualsiasi programma CAD (fig. 2), esportarlo in formato *.stl (fig. 3) e quindi produrlo con una stampante 3D. L'efficacia della riparazione dipende solo da poche misurazioni, dalla bontà della stampante e dal materiale impiegato per la realizzazione del pezzo.  
   −
[[File:RESTAURO OMAS.png|thumb|Fig. 2 - File CAD dell'anello aggiuntivo con dentello]]
+
[[File:Disegno-Anello-Dentellato-Pistone-Omas.png|thumb|Fig. 2 - File CAD dell'anello aggiuntivo con dentello]]
   −
[[File:RESTAURO OMAS 01.png|thumb|Fig. 3 - Esportazione del file CAD in formato STL per stampa 3D]]
+
[[File:Anello-Dentellato-Pistone-Omas-STL.png|thumb|Fig. 3 - Esportazione del file CAD in formato STL per stampa 3D]]
    
La presenza di un "cordolo di irrigidimento" posto dove era situato il dentello originario aiuta a bloccare l'"anello aggiuntivo". Ovviamente esso si inserisce da sopra, spingendolo giù fino a farlo incastrare tra il suddetto cordolo e la parete interna della penna.
 
La presenza di un "cordolo di irrigidimento" posto dove era situato il dentello originario aiuta a bloccare l'"anello aggiuntivo". Ovviamente esso si inserisce da sopra, spingendolo giù fino a farlo incastrare tra il suddetto cordolo e la parete interna della penna.
Riga 20: Riga 20:     
Nel caso in questione, la penna riparata è una OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona. Stilografica realizzata nel 1980 per celebrare i novecento anni dell'Università di Bologna.
 
Nel caso in questione, la penna riparata è una OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona. Stilografica realizzata nel 1980 per celebrare i novecento anni dell'Università di Bologna.
[[File:Omas Alma Mater.jpg|miniatura|sinistra|OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona]]
+
[[File:Omas-Alma-Mater-Studiorum-Secularia-Nona.jpg|miniatura|sinistra|OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona]]
 
Di seguito altre OMAS suscettibili di tale intervento: una "Galilei" ed una "Extra" prodotta per la Glaxo Group.
 
Di seguito altre OMAS suscettibili di tale intervento: una "Galilei" ed una "Extra" prodotta per la Glaxo Group.
[[File:OMAS Galilei e Extra.jpg|miniatura|sinistra|OMAS "Galilei" ed "Extra" per Glaxo Group]]
+
[[File:Omas-Galilei-ed-Extra.jpg|miniatura|sinistra|OMAS "Galilei" ed "Extra" per Glaxo Group]]
 
PS: La coccinella accanto alla "Galilei" non soffre di queste problematiche.
 
PS: La coccinella accanto alla "Galilei" non soffre di queste problematiche.
    
[[Categoria:Riparazioni]]
 
[[Categoria:Riparazioni]]
 
[[Categoria:Nuove tecnologie di restauro]]
 
[[Categoria:Nuove tecnologie di restauro]]