Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
==Storia==
 
==Storia==
   −
Il modello ''Scribe 330'' venne introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Conway Stewart]] all'incirca nel [[Production started::1931]].<ref>le informazioni sulle date sono prese dal sito di Jonathan Donahaye e coincidono con quelle riportata su Penultimate, Jonathan Donahaye riporta Steven Hull come fonte della datazione.</ref> Il modello venne dismesso all'incirca nel [[Production ended::1942]].
+
Il modello ''Scribe 330'' venne introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Conway Stewart]] all'incirca nel [[Production started::1931]].<ref>le informazioni sulle date sono prese dal sito di Jonathan Donahaye e coincidono con quelle riportata su Penultimate, Jonathan Donahaye riporta Steven Hull come fonte della datazione.</ref> Il modello venne dismesso all'incirca nel [[Production ended::1942]]. Sono note tre varianti delle, probabilmente variate durante l'arco della produzione. Non è nota al momento una cronologia specifica delle stesse
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 19: Riga 19:  
[[File:Conway-Stewart-Scribe-330-Stamp.jpg|thumb|Una ''Scribe 330'']]
 
[[File:Conway-Stewart-Scribe-330-Stamp.jpg|thumb|Una ''Scribe 330'']]
   −
Il modello non è dotato di fermaglio, e non ci sono verette sul cappuccio. La levetta termina con un disco stampigliato con un logo formato dalle lettere CS. Sono note<ref>buona parte delle informazioni relative a questo modello provengono dal sito di Jonathan Donahaye segnalato nei riferimenti.</ref> tre versioni diverse delle stampigliature, probabilmente variate durante l'arco della produzione. Non è nota al momento una cronologia specifica delle stesse.
+
Il modello non è dotato di fermaglio, e non ci sono verette sul cappuccio. Il fondo del fusto è leggermente stondato e porta una filettature per avvitare il cappuccio. Il cappuccio è senza verette e decorato solo dalle incisioni a [[guilloché]], la testa è sempre leggermente stondata, in maniera più sensibile rispetto al fondo del fusto. La levetta termina con un disco stampigliato con un logo formato dalle lettere CS. Sono note tre versioni diverse delle stampigliature.<ref>quando non indicato diversamente le informazioni relative a questo modello provengono dal sito di Jonathan Donahaye segnalato nei riferimenti.</ref>
    
La prima versione riporta la scritta «''"Scribe" N<sup><u>o</u></sup> 330''» sulla prima riga, «''Conway Stewart London''» sulla seconda riga, e la scritta «''Made in England''» disposta lungo la circonferenza del fusto al di sotto della levetta. La seconda versione è come la prima, ma la parola ''"Scribe"'' sulla prima riga è più stretta e la stampigliatura è «''"Scribe" No. 330''», con le lettere disposte con una spaziatura ridotta. La terza versione è come la prima, ma la scritta «''Made in England''» è posta su una terza riga le altre due, e il disco che termina la levetta con il logo è più grande.
 
La prima versione riporta la scritta «''"Scribe" N<sup><u>o</u></sup> 330''» sulla prima riga, «''Conway Stewart London''» sulla seconda riga, e la scritta «''Made in England''» disposta lungo la circonferenza del fusto al di sotto della levetta. La seconda versione è come la prima, ma la parola ''"Scribe"'' sulla prima riga è più stretta e la stampigliatura è «''"Scribe" No. 330''», con le lettere disposte con una spaziatura ridotta. La terza versione è come la prima, ma la scritta «''Made in England''» è posta su una terza riga le altre due, e il disco che termina la levetta con il logo è più grande.