Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Versione segnata per la traduzione
Riga 3: Riga 3:  
Non solo non è nota una data precisa per la nascita di questa azienda, ma anche l'attribuzione di un periodo è incerta; c'è chi infatti ne fa risalire le origini agli anni '30. La sola data certa relativa a questo periodo è quella della registrazione del marchio ({{Marchio|54492}}) nel [[1936]] da parte di Filippo Giriodi e Livio Campanelli (che in mancanza di indicazioni migliori assumeremo come fondatori) e la registrazione di un brevetto nel 1938, come risulta da un successivo un brevetto francese ({{Cite patent|FR|840819}}) del 1939.
 
Non solo non è nota una data precisa per la nascita di questa azienda, ma anche l'attribuzione di un periodo è incerta; c'è chi infatti ne fa risalire le origini agli anni '30. La sola data certa relativa a questo periodo è quella della registrazione del marchio ({{Marchio|54492}}) nel [[1936]] da parte di Filippo Giriodi e Livio Campanelli (che in mancanza di indicazioni migliori assumeremo come fondatori) e la registrazione di un brevetto nel 1938, come risulta da un successivo un brevetto francese ({{Cite patent|FR|840819}}) del 1939.
    +
<!--T:7-->
 
[[File:Itala-Cromograf-StriatedGray-Open.jpg|thumb|Una ''Itala Cromograf'' in celluloide striata grigia]]
 
[[File:Itala-Cromograf-StriatedGray-Open.jpg|thumb|Una ''Itala Cromograf'' in celluloide striata grigia]]
  

Menu di navigazione