Modifiche

m
nessun oggetto della modifica
Riga 74: Riga 74:     
In linea teorica, se fossimo sicuri che il pennino e l'alimentatore non fossero mai stati smontati e rimontati, l'allineamento sarebbe più corretto farlo senza rimuoverli, in modo da non introdurre ulteriori varianti. In questo caso, non potendone avere la certezza, procederò allo smontaggio per poter lavorare con maggior agio. Prima di fare qualunque manovra occorre segnare (con un pezzo di nastro o simile) la posizione del pennino/alimentatore rispetto alla sezione (per il successivo rimontaggio).  
 
In linea teorica, se fossimo sicuri che il pennino e l'alimentatore non fossero mai stati smontati e rimontati, l'allineamento sarebbe più corretto farlo senza rimuoverli, in modo da non introdurre ulteriori varianti. In questo caso, non potendone avere la certezza, procederò allo smontaggio per poter lavorare con maggior agio. Prima di fare qualunque manovra occorre segnare (con un pezzo di nastro o simile) la posizione del pennino/alimentatore rispetto alla sezione (per il successivo rimontaggio).  
Inoltre non sarebbe male misurare quanto spazio rimane la punta del pennino e la punta dell'alimentatore, come spiegato in questa pagina:[[Smontare_Sheaffer_Cadet_23_TD#Smontaggio_del_gruppo_pennino]]
+
Inoltre non sarebbe male misurare quanto spazio rimane la punta del pennino e la punta dell'alimentatore, come spiegato in questa pagina:[[Smontare_Sheaffer_Cadet_23_TD#Smontaggio_del_gruppo_pennino]]<br />
 +
 
 
Fatto questo, si può procedere all'estrazione,come in fig. 9.  
 
Fatto questo, si può procedere all'estrazione,come in fig. 9.  
   Riga 83: Riga 84:  
Nella stessa figura, indicato dalla freccia, si possono notare i residui di inchiostro ancora presenti e questo dopo un paio di giorni di ammollo. Come si può vedere, l'ammollo non è mai abbastanza soprattutto su penne ferme da molto tempo.
 
Nella stessa figura, indicato dalla freccia, si possono notare i residui di inchiostro ancora presenti e questo dopo un paio di giorni di ammollo. Come si può vedere, l'ammollo non è mai abbastanza soprattutto su penne ferme da molto tempo.
   −
Or
+
Riallineare i rebbi con il pennino in mano è sicuramente più agevole da farsi che quando è montato sull'alimentatore. Il rovescio della medaglia è che una volta rimontato con l'alimentatore dentro alla sezione, le geometrie dell'alimentatore e della sezione possano far variare un poco la geometria del pennino. In questo caso occorre intervenire a pennino montato per una "taratura fine". Nella pagina [[Geometria_dei_pennini]],è spiegato come cercare di correggere eventuali difetti geometrici.
 +
 
 +
[[File:Controllo_stilografica_pennino_allineato.jpg|400px|centert|thumb|Fig. 11 - "Adler" - Pennino prima e dopo allineamento]]
1 482

contributi