Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:  
La prima cosa da fare quando si entra in possesso di una penna "vissuta e sconosciuta" è quello di spendere un poco di tempo per osservarla. Prima di qualunque manovra, cercate di capirne il funzionamento (carica a levetta, pulsante, pistone? etc.), di vedere gli eventuali punti di apertura (la sezione si potrebbe svitare od è un pezzo unico? Quel tappo posteriore si toglie od è la manopola di un pistone? etc) valutate se presenta dei problemi visibili e valutarne la gravità (riparabile o meno?) ed infine in quale sequenza eventualmente affrontarli.
 
La prima cosa da fare quando si entra in possesso di una penna "vissuta e sconosciuta" è quello di spendere un poco di tempo per osservarla. Prima di qualunque manovra, cercate di capirne il funzionamento (carica a levetta, pulsante, pistone? etc.), di vedere gli eventuali punti di apertura (la sezione si potrebbe svitare od è un pezzo unico? Quel tappo posteriore si toglie od è la manopola di un pistone? etc) valutate se presenta dei problemi visibili e valutarne la gravità (riparabile o meno?) ed infine in quale sequenza eventualmente affrontarli.
   −
[[File:controllo_stilografica_2_osservazione.jpg|500px|left|thumb|Fig. 2 - "Adler" - apertura pistone]]
+
[[File:Controllo-Stilografica-Osservazione.jpg|500px|left|thumb|Fig. 2 - "Adler" - apertura pistone]]
[[File:controllo_stilografica_3_osservazione.jpg|400px|right|thumb|Fig. 3 - "Adler" - particolare pennino]]
+
[[File:Controllo-Stilografica-Osservazione-Pennino.jpg|400px|right|thumb|Fig. 3 - "Adler" - particolare pennino]]
 +
 
 +
Dall'osservazione di questa penna si capisce a prima vista che è una stilografica di origine tedesca. Per sapere qualcosa in più sulla casa costruttrice e per una eventuale datazione, generalmente, ci si dovrà appoggiare al wiki,al Web od ad eventuali testi.
 +
 
   −
Dall'osservazione di questa penna si capisce a prima vista che è una stilografica di origine tedesca. Per sapere qualcosa in più sulla casa costruttrice e per una eventuale datazione, generalmente, ci si dovrà appoggiare al wiki,al Web od ad eventuali testi.<br />
   
La presenza di una finestrella per l'inchiostro (vedi figg. 2 e 3) e  l'ogiva al fondo del corpo (vedi fig. 1) suggeriscono che, quasi certamente, il sistema di ricarica è a pistone. Se ci fosse stata l'ogiva sul fondo, ma NON la finestrella, si sarebbe potuto pensare anche ad un sistema di ricarica a pulsante. In funzione del sistema di ricarica si dovranno prestare delle diverse attenzioni. (per avere una panoramica sui sistemi di ricarica e per meglio individuarli, vedi [[caricamento]]).
 
La presenza di una finestrella per l'inchiostro (vedi figg. 2 e 3) e  l'ogiva al fondo del corpo (vedi fig. 1) suggeriscono che, quasi certamente, il sistema di ricarica è a pistone. Se ci fosse stata l'ogiva sul fondo, ma NON la finestrella, si sarebbe potuto pensare anche ad un sistema di ricarica a pulsante. In funzione del sistema di ricarica si dovranno prestare delle diverse attenzioni. (per avere una panoramica sui sistemi di ricarica e per meglio individuarli, vedi [[caricamento]]).
   Riga 19: Riga 21:  
Ora non mi resta che provare a ruotare delicatamente l'ogiva sulla parte terminale del corpo per capire se si tratta di una copertura o se è la manopola di azionamento del pistone. Dal momento che si è svitata agevolmente e senza opporre resistenza, ho proseguito l'operazione fino alla sua completa rimozione (vedi fig. 2) trovando così, la manopola che aziona il pistone.
 
Ora non mi resta che provare a ruotare delicatamente l'ogiva sulla parte terminale del corpo per capire se si tratta di una copertura o se è la manopola di azionamento del pistone. Dal momento che si è svitata agevolmente e senza opporre resistenza, ho proseguito l'operazione fino alla sua completa rimozione (vedi fig. 2) trovando così, la manopola che aziona il pistone.
 
Se avessi riscontrato una certa resistenza, prima di continuare, avrei messo a bagno la penna.
 
Se avessi riscontrato una certa resistenza, prima di continuare, avrei messo a bagno la penna.
Non sapendo da quanto tempo è stata ferma la penna ed il suo stato interno (pulita? con residui di inchiostro? etc.) NON conviene azionare il pistone. Questo almeno finché la sua guarnizione non è stata almeno bagnata per qualche ora. L'azione ha un duplice scopo: permettere ad un eventuale inchiostro secco nel serbatoio di ammorbidirsi(e quindi comportandosi come un collante, di evitare degli stress meccanici al pistone durante l'azionamento con possibili e frequenti rotture dell'alberino) e di permettere al materiale della guarnizione di riprendersi. Questo vale soprattutto per guarnizioni in sughero (es. [[Pelikan]]) od in feltro (es. [[Aurora 88]]).<br />
+
 
 +
Non sapendo da quanto tempo è stata ferma la penna ed il suo stato interno (pulita? con residui di inchiostro? etc.) NON conviene azionare il pistone. Questo almeno finché la sua guarnizione non è stata almeno bagnata per qualche ora. L'azione ha un duplice scopo: permettere ad un eventuale inchiostro secco nel serbatoio di ammorbidirsi (e quindi comportandosi come un collante, di evitare degli stress meccanici al pistone durante l'azionamento con possibili e frequenti rotture dell'alberino) e di permettere al materiale della guarnizione di riprendersi. Questo vale soprattutto per guarnizioni in sughero (es. [[Pelikan]]) od in feltro (es. [[Aurora 88]]).
    
Continuando con l'analisi visiva, si può notare che il pennino è in acciaio con punte in iridio (vedi fig. 3), quindi, pur non essendo un pennino in oro, presenta comunque del materiale di riporto ed è "superiore" ai pennini economici che hanno le punte ricavate dalla ripiegatura del loro stesso materiale.  Come si può vedere, presenta i rebbi chiaramente disallineati, ma questo nella mia valutazione, è un difetto riparabile. Ed infine da tenere presente per il ripristino estetico, a parte i graffi e l'opacità del corpo e del cappuccio, il fatto che presenti la clip e la scritta sul corpo eseguita con della vernice colore oro (da eliminare!)
 
Continuando con l'analisi visiva, si può notare che il pennino è in acciaio con punte in iridio (vedi fig. 3), quindi, pur non essendo un pennino in oro, presenta comunque del materiale di riporto ed è "superiore" ai pennini economici che hanno le punte ricavate dalla ripiegatura del loro stesso materiale.  Come si può vedere, presenta i rebbi chiaramente disallineati, ma questo nella mia valutazione, è un difetto riparabile. Ed infine da tenere presente per il ripristino estetico, a parte i graffi e l'opacità del corpo e del cappuccio, il fatto che presenti la clip e la scritta sul corpo eseguita con della vernice colore oro (da eliminare!)
Riga 33: Riga 36:  
Le variabili solitamente sono:
 
Le variabili solitamente sono:
 
* il tempo di ammollo
 
* il tempo di ammollo
*la temperatura dell'acqua
+
* la temperatura dell'acqua
*eventuali detersivi da usare.
+
* eventuali detersivi da usare.
    
il t sempre consigliata fredda, ma che fino a 30-40 °C non dovrebbe presentare problemi con i materiali.
 
il t sempre consigliata fredda, ma che fino a 30-40 °C non dovrebbe presentare problemi con i materiali.
 
[[File:controllo_stilografica_4_lavaggio.jpg|450px|left|thumb|Fig.4 - "Adler" - lavaggio totale]]
 
[[File:controllo_stilografica_4_lavaggio.jpg|450px|left|thumb|Fig.4 - "Adler" - lavaggio totale]]
 
[[File:controllo_stilografica_5_lavaggio.jpg|450px|right|thumb|Fig.5 - "Adler" - lavaggio parziale]]
 
[[File:controllo_stilografica_5_lavaggio.jpg|450px|right|thumb|Fig.5 - "Adler" - lavaggio parziale]]

Menu di navigazione