Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Riga 13: Riga 13:  
Come visto la cavitazione è un fenomeno estremamente violento che, normalmente, si cerca di evitare in quanto in grado di lesionare e distruggere le superfici sulle quali si concentra (eliche di navi, giranti di turbine, parti di pompe etc.). Per poter sfruttare il fenomeno nelle apparecchiaure di pulizia è fondamentale il controllo dell'energia di cavitazione. Se il livello è troppo basso il tempo per ottenere il livello di pulizia adeguato si allungherà notevolmente. D'altro canto un livello eccessivo in presenza di un substrato delicato potrebbe portare al danneggiamento dell'oggetto da pulire. La presenza di impurità solide e/o gas disciolti nel liquido influisce notevolmente sul processo di cavitazione. Per impieghi domestici normali la normale acqua di rubinetto può andare bene, mentre per applicazioni professionali, data l'impossibilità di controllare la composizione effettiva dell'acqua comune, si preferisce impiegare acqua distillata, degassificata e, successivamente, rigassificata in maniera controllata in maniera da ottenere un processo affidabile e stabile nel tempo<ref>Lawrence Azar - ''Cavitation in Ultrasonic Cleaning and Cell Disruption'' in Controlled Environments Magazine - Jan, 2009</ref>. Studi sulla cavitazione hanno portato a determinare che liquidi ad alta densità, bassa viscosità e media tensione superficiale favoriscono il generarsi di fenomeni di cavitazione più violenta<ref>Charlie Simpson - ''Bearing the Load'' in CleanTech 2, 2, 2002</ref>.
 
Come visto la cavitazione è un fenomeno estremamente violento che, normalmente, si cerca di evitare in quanto in grado di lesionare e distruggere le superfici sulle quali si concentra (eliche di navi, giranti di turbine, parti di pompe etc.). Per poter sfruttare il fenomeno nelle apparecchiaure di pulizia è fondamentale il controllo dell'energia di cavitazione. Se il livello è troppo basso il tempo per ottenere il livello di pulizia adeguato si allungherà notevolmente. D'altro canto un livello eccessivo in presenza di un substrato delicato potrebbe portare al danneggiamento dell'oggetto da pulire. La presenza di impurità solide e/o gas disciolti nel liquido influisce notevolmente sul processo di cavitazione. Per impieghi domestici normali la normale acqua di rubinetto può andare bene, mentre per applicazioni professionali, data l'impossibilità di controllare la composizione effettiva dell'acqua comune, si preferisce impiegare acqua distillata, degassificata e, successivamente, rigassificata in maniera controllata in maniera da ottenere un processo affidabile e stabile nel tempo<ref>Lawrence Azar - ''Cavitation in Ultrasonic Cleaning and Cell Disruption'' in Controlled Environments Magazine - Jan, 2009</ref>. Studi sulla cavitazione hanno portato a determinare che liquidi ad alta densità, bassa viscosità e media tensione superficiale favoriscono il generarsi di fenomeni di cavitazione più violenta<ref>Charlie Simpson - ''Bearing the Load'' in CleanTech 2, 2, 2002</ref>.
   −
La dimensione delle bolle di cavitazione, e la corrispondente energia di cavitazione, dipende sia dalla frequenza dell'onda ultrasonica (e quindi dalla lunghezza d'onda) che dalla sua intensità (ampiezza d'onda). In particolare, considerato che le bolle si formano nella valle dell'onda (dove la pressione diminuisce), ad alte frequenze c'è un minor tempo disponibile per la crescita della bolla e quindi vengono generate bolle più piccole e con una minor energia di cavitazione. A basse frequenze si genereranno bolle più grandi e con maggior energia. L'altro fattore che influisce sulla dimensione delle bolle è l'intensità dell'onda prodotta dal trasduttore. In dettaglio, un'elevata intensità fa si che ogni punto dell'onda oscilli entro un ''range'' di pressioni più elevato (tra la rarefazione e la compressione) generando così bolle di dimensioni e di contenuto energetico superiore. Esiste quindi una correlazione fra lunghezza d'onda, ampiezza d'onda ed energia di cavitazione.
+
La dimensione delle bolle di cavitazione, e la corrispondente energia di cavitazione, dipende sia dalla frequenza dell'onda ultrasonica (e quindi dalla lunghezza d'onda) che dalla sua intensità (ampiezza d'onda). In particolare, considerato che le bolle si formano nella valle dell'onda (dove la pressione diminuisce), ad alte frequenze c'è un minor tempo disponibile per la crescita della bolla e quindi vengono generate bolle più piccole e con una minor energia di cavitazione. A basse frequenze, invece, vengono generate bolle più grandi e con maggior energia. L'altro fattore che influisce sulla dimensione delle bolle è l'intensità dell'onda prodotta dal trasduttore. In dettaglio, un'elevata intensità fa si che ogni punto dell'onda oscilli entro un ''range'' di pressioni più elevato (tra la rarefazione e la compressione) generando così bolle di dimensioni e di contenuto energetico superiore. Esiste quindi una correlazione fra lunghezza d'onda, ampiezza d'onda ed energia di cavitazione.
    
==Le pulitrici ad ultrasuoni ''domestiche''==
 
==Le pulitrici ad ultrasuoni ''domestiche''==
17

contributi

Menu di navigazione