Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:  
Il cappuccio inoltre costituisce spesso un elemento caratteristico per il design e le linee di una penna, e può essere oggetto delle più varie decorazioni. Fra queste un elemento comune, molto usato e tutt'oggi presente sulla gran parte dei cappucci, sono le verette, o i vari anellini, il cui scopo originario era peraltro di natura strettamente pratica. Il bordo del cappuccio infatti è una delle parte più stressate e soggette a rischio di rottura di una penna, e l'uso originario (vedi breveto {{Cite patent|US|662796}}) di verette e bande metalliche era appunto quello di rinforzare il suddetto bordo, e solo in un secondo tempo queste hanno assunto il carattere di elemento decorativo.
 
Il cappuccio inoltre costituisce spesso un elemento caratteristico per il design e le linee di una penna, e può essere oggetto delle più varie decorazioni. Fra queste un elemento comune, molto usato e tutt'oggi presente sulla gran parte dei cappucci, sono le verette, o i vari anellini, il cui scopo originario era peraltro di natura strettamente pratica. Il bordo del cappuccio infatti è una delle parte più stressate e soggette a rischio di rottura di una penna, e l'uso originario (vedi breveto {{Cite patent|US|662796}}) di verette e bande metalliche era appunto quello di rinforzare il suddetto bordo, e solo in un secondo tempo queste hanno assunto il carattere di elemento decorativo.
   −
Storicamente i primi cappucci sono stati realizzati a frizione (quelli che nel mondo anglosassone vengono definiti genericamente ''[[slip cap]]''),  col cappuccio che si incastra sul corpo. Di questo tipo di scelta esistono diverse varianti, a seconda delle modalità con cui avviene l'incastro, le due classi principali sono i cosiddetti ''[[cone cap]]'' (cappuccio conico) in cui la superficie di incastro è un tronco di cono, ed i cosiddetti ''[[straight cap]]'' (cappuccio dritto) in cui la superficie di incastro è cilindrica.  
+
Storicamente i primi cappucci sono stati realizzati a frizione (quelli che nel mondo anglosassone vengono definiti genericamente ''[[slip cap]]''),  col cappuccio che si incastra sul corpo. Di questo tipo di scelta esistono diverse varianti, a seconda delle modalità con cui avviene l'incastro, le due classi principali sono i cosiddetti ''[[cone cap]]'' (cappuccio conico) in cui la superficie di incastro è un tronco di cono, ed i cosiddetti ''[[straight cap]]'' (cappuccio dritto) in cui la superficie di incastro è cilindrica, fra questi ultimi si distinguono poi i cosiddetti ''[[tapered cap]]'' (cappuccio conico) in voga alla fine dell'800.  
    
Ai cappucci ad incastro, che soffrono, specie nella versione ''conica'' di problemi di usura delle superfici con perdita di tenuta, sono seguiti, con una tendenza affermatasi a partire dagli inizi del '900, i cappucci con chiusura a vite (''threaded cap'') che ancora oggi sono fra i più diffusi. Un ritorno dei cappucci ad incastro si è avuto negli anni '40 con l'introduzione dei cappucci in metallo chiusi a frizione su appositi anellini (tendenza introdotta dalla [[Parker 51]]).  
 
Ai cappucci ad incastro, che soffrono, specie nella versione ''conica'' di problemi di usura delle superfici con perdita di tenuta, sono seguiti, con una tendenza affermatasi a partire dagli inizi del '900, i cappucci con chiusura a vite (''threaded cap'') che ancora oggi sono fra i più diffusi. Un ritorno dei cappucci ad incastro si è avuto negli anni '40 con l'introduzione dei cappucci in metallo chiusi a frizione su appositi anellini (tendenza introdotta dalla [[Parker 51]]).  

Menu di navigazione