Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:     
<gallery>
 
<gallery>
Image:1 SAM_0289.jpg
+
Image:SAM_0289.jpg
Image:2 SAM_0290.jpg
+
Image:SAM_0290.jpg
Image:3 SAM_0291.jpg
+
Image:SAM_0291.jpg
Image:4 SAM_0292.jpg
+
Image:SAM_0292.jpg
Image:5 SAM_0293.jpg
+
Image:SAM_0293.jpg
Image:6 SAM_0294.jpg
+
Image:SAM_0294.jpg
Image:7 SAM_0295.jpg
+
Image:SAM_0295.jpg
Image:8 SAM_0296.jpg
+
Image:SAM_0296.jpg
Image:9 SAM_0297.jpg
+
Image:SAM_0297.jpg
Image:10 SAM_0298.jpg
+
Image:SAM_0298.jpg
Image:11 SAM_0299.jpg
+
Image:SAM_0299.jpg
Image:12 SAM_0300.jpg
+
Image:SAM_0300.jpg
Image:13 SAM_0301.jpg
+
Image:SAM_0301.jpg
Image:14 SAM_0302.jpg
+
Image:SAM_0302.jpg
Image:15 SAM_0303.jpg
+
Image:SAM_0303.jpg
Image:16 SAM_0304.jpg
+
Image:SAM_0304.jpg
Image:17 SAM_0305.jpg
+
Image:SAM_0305.jpg
Image:18 SAM_0306.jpg
+
Image:SAM_0306.jpg
Image:19 SAM_0307.jpg
+
Image:SAM_0307.jpg
 
</gallery>
 
</gallery>
   Riga 31: Riga 31:  
Non è strettamente necessario, ma può essere utile farlo per procedere a un'accurata pulizia. Prima di procedere alla rimozione del gruppo pennino, è bene tenere il gruppo scrittura a bagno per qualche giorno, seguendo i consigli riportati alla pagina [[consigli generali per il ripristino di stilografiche]]. Ricordate che ogni azione di smontaggio presenta qualche rischio, non necessariamente legato alle vostre capacità manuali, ma allo stato a all'età della penna. Lo smontaggio della parte anteriore rende comunque più agevole la verifica della tenuta della guarnizione in sughero del pistone.
 
Non è strettamente necessario, ma può essere utile farlo per procedere a un'accurata pulizia. Prima di procedere alla rimozione del gruppo pennino, è bene tenere il gruppo scrittura a bagno per qualche giorno, seguendo i consigli riportati alla pagina [[consigli generali per il ripristino di stilografiche]]. Ricordate che ogni azione di smontaggio presenta qualche rischio, non necessariamente legato alle vostre capacità manuali, ma allo stato a all'età della penna. Lo smontaggio della parte anteriore rende comunque più agevole la verifica della tenuta della guarnizione in sughero del pistone.
   −
Il gruppo pennino/alimentatore è inserito nella sezione a frizione e senza filettatura, così come il cappuccio (non mi viene parola migliore) nero che li avvolge
+
Il gruppo pennino/alimentatore è inserito nella sezione a frizione e senza filettatura, così come il cappuccio (non mi viene parola migliore) nero che li avvolge.
 
Il cappuccio potrebbe essere stato incollato al fusto/sezione con della gommalacca, quindi potrebbe essere necessario un po' di calore per rimuoverlo [[uso del calore per favorire lo smontaggio]]
 
Il cappuccio potrebbe essere stato incollato al fusto/sezione con della gommalacca, quindi potrebbe essere necessario un po' di calore per rimuoverlo [[uso del calore per favorire lo smontaggio]]
   Riga 39: Riga 39:  
==Rimozione sistema di caricamento==
 
==Rimozione sistema di caricamento==
   −
Il fondello è reso solidale alla vite tramite una spinetta di diametro 1mm. E' necessario spingere con adatto punzoncino che può essere un filo di rame, una punta da trapano o un cacciavite da orologiaio. La spinetta è leggermente più corta del fondello e quindi da una parte si presenta a filo della superficie del fondello stesso. Dalla parte opposta invece si osserva un foro: attraverso questo è opportuno inserire il punzone/cacciavite per estrarre la spinetta.  
+
Il fondello è reso solidale alla vite tramite una spinetta di diametro 1 mm. E' necessario spingere con adatto punzoncino che può essere un filo di rame, una punta da trapano o un cacciavite da orologiaio. La spinetta è leggermente più corta del fondello e quindi da una parte si presenta a filo della superficie del fondello stesso. Dalla parte opposta invece si osserva un foro: attraverso questo è opportuno inserire il punzone/cacciavite per estrarre la spinetta.  
   −
Puo' essere comodo segnare sia la spinetta che il fondello in modo da poterla successivamente reinserire nel verso originale.  
+
Può essere comodo segnare sia la spinetta che il fondello in modo da poterla successivamente reinserire nel verso originale.  
   −
E' possibile che la spinetta non sia di forma perfettamente cilindrica, ma sia piu' simile a un chiodo, con una testa. Questo allargamento può essere impercettibile e ostacolare il reinserimento o peggio far dei danni incrinando il fondello.  
+
E' possibile che la spinetta non sia di forma perfettamente cilindrica, ma sia più simile a un chiodo, con una testa. Questo allargamento può essere impercettibile e ostacolare il reinserimento o peggio far dei danni incrinando il fondello.  
    
Il lato del fondello attraverso cui reinserire la spinetta può essere segnato con un pezzettino di nastro adesivo e la spinetta con un lapis o un pennarello. Evitate i pennarelli sulla celluloide. Potrebbero macchiarla irrimediabilmente
 
Il lato del fondello attraverso cui reinserire la spinetta può essere segnato con un pezzettino di nastro adesivo e la spinetta con un lapis o un pennarello. Evitate i pennarelli sulla celluloide. Potrebbero macchiarla irrimediabilmente
Riga 73: Riga 73:  
Inserite sul codolo il fondello, ponendo attenzione ad allineare il foro del codolo con i due presenti nel fondello.
 
Inserite sul codolo il fondello, ponendo attenzione ad allineare il foro del codolo con i due presenti nel fondello.
 
Vi potete aiutare con la luce del sole, con una piccola pila oppure osservando contro uno sfondo bianco.
 
Vi potete aiutare con la luce del sole, con una piccola pila oppure osservando contro uno sfondo bianco.
  −
      
Prima del ripristino oggetto di questo articolo, la penna in questione presentava uno spazio minimo, ma visibile, tra fusto e fondello, non bello a vedersi.
 
Prima del ripristino oggetto di questo articolo, la penna in questione presentava uno spazio minimo, ma visibile, tra fusto e fondello, non bello a vedersi.
Riga 84: Riga 82:  
Si possono verificare due casi:
 
Si possono verificare due casi:
   −
i) il piu' semplice, ovvero la vite forza un pelo nel pistone e sta ben ferma e quindi trovate facilmente un allineamento esatto e completo
+
i) il più semplice, ovvero la vite forza un pelo nel pistone e sta ben ferma e quindi trovate facilmente un allineamento esatto e completo
   −
ii) la vite ruota liberamente dentro la sede filettata del pistone e allora l'allineamento lascia a desiderar. Quindi è necessario ripristinarlo con il punzoncino/cacciavite/filo di rame.  
+
ii) la vite ruota liberamente dentro la sede filettata del pistone e allora l'allineamento lascia a desiderare. Quindi è necessario ripristinarlo con il punzoncino/cacciavite/filo di rame.  
    
Una volta riallineati i fori si procede per altri successivi 180° e si continua riallineando col punzoncino fino a quando tra fusto e fondello non rimarrà un piccolo spazio.
 
Una volta riallineati i fori si procede per altri successivi 180° e si continua riallineando col punzoncino fino a quando tra fusto e fondello non rimarrà un piccolo spazio.

Menu di navigazione