Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:  
Nel 1917, proseguendo con la sua politica di espansione, la [[Eversharp|Wahl Eversharp]] acquisì la ''Boston Pen Company'', una ditta già avviata che produceva delle buone stilografiche in ebanite caratterizzate da una clip a rotellina. Le penne vennero commercializzate con marchio [[Eversharp|Wahl]], promuovendole per la caratteristica di alleviare l'usura degli orli dei taschini grazie alla peculiare ''Roller Clip''.
 
Nel 1917, proseguendo con la sua politica di espansione, la [[Eversharp|Wahl Eversharp]] acquisì la ''Boston Pen Company'', una ditta già avviata che produceva delle buone stilografiche in ebanite caratterizzate da una clip a rotellina. Le penne vennero commercializzate con marchio [[Eversharp|Wahl]], promuovendole per la caratteristica di alleviare l'usura degli orli dei taschini grazie alla peculiare ''Roller Clip''.
   −
Il successo del nuovo modello, denominato [[Tempoint]], fu grande e la [[Eversharp|Wahl Eversharp]] salì in cima alla classifica delle vendite, ma il successo inaspettato comportò notevoli problemi per la produzione, che non era efficiente. Per questo la compagnia investì pesantemente nel miglioramento delle strutture produttive e nel 1921 lanciò una nuova linea di penne in metallo, chiamate [[Wahl Engine Turned|Wahl All Metal Fountain Pen]] per la quale aveva predisposto un apparato produttivo all'avanguardia in termini di efficienza nella produzione. Queste penne non sono da con confondersi con una produzione anteriore, pare databile fra il 1919 ed il 1920, di penne rivestite in metallo.<ref>secondo quanto riportato in http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=aca8536317f4b3a8bae7a3774b333542&showtopic=199</ref>
+
Il successo del nuovo modello, denominato [[Tempoint]], fu grande e la [[Eversharp|Wahl Eversharp]] salì in cima alla classifica delle vendite, ma il successo inaspettato comportò notevoli problemi per la produzione, che non era efficiente. Per questo la compagnia investì pesantemente nel miglioramento delle strutture produttive e nel 1921 lanciò una nuova linea di penne in metallo, chiamate [[Wahl Engine Turned|Wahl All Metal Fountain Pen]] per la quale aveva predisposto un apparato produttivo all'avanguardia in termini di efficienza nella produzione. Queste penne non sono da con confondersi con una produzione anteriore, pare databile fra il 1919 ed il 1920, di penne [[rivestite]] in metallo,<ref>secondo quanto riportato in http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=aca8536317f4b3a8bae7a3774b333542&showtopic=199</ref> riconoscibili per la presenza della ''Roller Clip''.
    
L'attenzione agli aspetti della produzione e l'intento di perseguire una politica di espansione industriale resteranno sempre una costante nella storia della [[Eversharp|Wahl Eversharp]], così come la presenza di investimenti tutt'altro che azzeccati, come quello che alla fine causò il declino e la fine dell'azienda. Il primo di questi investimenti sbagliati fu, nel 1922, l'acquisizione di una fabbrica di ebanite per migliorare la produzione della propria linea di penne. Questo portò ad alcune delle più belle penne in ebanite mai prodotte, ma si rivelò poco azzeccato, dato che venne fatto proprio alla vigilia del boom delle penne in celluloide.
 
L'attenzione agli aspetti della produzione e l'intento di perseguire una politica di espansione industriale resteranno sempre una costante nella storia della [[Eversharp|Wahl Eversharp]], così come la presenza di investimenti tutt'altro che azzeccati, come quello che alla fine causò il declino e la fine dell'azienda. Il primo di questi investimenti sbagliati fu, nel 1922, l'acquisizione di una fabbrica di ebanite per migliorare la produzione della propria linea di penne. Questo portò ad alcune delle più belle penne in ebanite mai prodotte, ma si rivelò poco azzeccato, dato che venne fatto proprio alla vigilia del boom delle penne in celluloide.
Riga 32: Riga 32:  
Sempre nel 1928 venne aggiunta ai modelli fino ad allora prodotti una nuova penna di grandi dimensioni, realizzata in stile Art Decò e caratterizzata da una banda decorata con una greca, chiamata da tutti i collezionisti [[Deco Band]]. Prodotta inizialmente in celluloide nei colori ''Jade Green'', ''Royal Blue'', ''Rosewood'', ''Pearl Black'' e ''Jet Black'', e nelle versioni in ebanite nera e rossa decorate con un motivo a greche (estremamente rare, in particolar modo la rossa), vide nel 1930 l'introduzione del ''Brazilian Green''
 
Sempre nel 1928 venne aggiunta ai modelli fino ad allora prodotti una nuova penna di grandi dimensioni, realizzata in stile Art Decò e caratterizzata da una banda decorata con una greca, chiamata da tutti i collezionisti [[Deco Band]]. Prodotta inizialmente in celluloide nei colori ''Jade Green'', ''Royal Blue'', ''Rosewood'', ''Pearl Black'' e ''Jet Black'', e nelle versioni in ebanite nera e rossa decorate con un motivo a greche (estremamente rare, in particolar modo la rossa), vide nel 1930 l'introduzione del ''Brazilian Green''
   −
Nel 1929, con il successo delle forme affusolate, il cosiddetto stile ''[[Streamlined]]'' introdotto dalla [[Balance]] della [[Sheaffer]], venne lanciato il modello [[Equipoised]], con forma slanciata. La prima versione della penna, che per la sua eccessiva somiglianza con la [[Balance]], venne ristilizzata quasi immediatamente, per raggiungere la sua forma finale, che vede corpo e cappuccio affusolati e terminati da fondelli di forma conica, soltanto nel 1930, anno in cui ai colori precedenti si aggiunse lo splendido ''Brazilian Green''.
+
Nel 1929, con il successo delle forme affusolate, il cosiddetto stile ''[[Streamlined]]'' introdotto dalla [[Balance]] della [[Sheaffer]], venne lanciato il modello [[Equipoised]], con forma slanciata. La prima versione della penna, che per la sua eccessiva somiglianza con la [[Balance]], venne ristilizzata quasi immediatamente, per raggiungere la sua forma finale, che vede corpo e cappuccio affusolati e terminati da fondelli di forma conica, soltanto nel 1930. La penna venne prodotta negli stessi colori delle [[Deco Band]] in celluloide, ma esistono alcuni colori più rari come il ''Tunis'' o il ricercatissimo ''Oxblood''.
    
[[Image:Doric-Sets-Desk-1931.jpg|thumb|Pubblicità del modello [[Doric]].]]
 
[[Image:Doric-Sets-Desk-1931.jpg|thumb|Pubblicità del modello [[Doric]].]]

Menu di navigazione