Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:  
All'inizio degli anni '30 l'[[Aurora]] cercò ad espandersi sul piano internazionale e ad entrare sul mercato spagnolo e su quello francese. Nel 1931 raggiunge un accordo con la ''Edac'', produttore della [[Edacoto]] per la commercializzazione in Francia del ''Duo Moderne'' un set composta da una stilografica [[Aurora]] ed una matita meccanica [[Edacoto]]. C'è chi attribuisce a questo periodo la nascita del modello [[Duplex|Internazionale]], come versione per il mercato estero della [[Duplex]].
 
All'inizio degli anni '30 l'[[Aurora]] cercò ad espandersi sul piano internazionale e ad entrare sul mercato spagnolo e su quello francese. Nel 1931 raggiunge un accordo con la ''Edac'', produttore della [[Edacoto]] per la commercializzazione in Francia del ''Duo Moderne'' un set composta da una stilografica [[Aurora]] ed una matita meccanica [[Edacoto]]. C'è chi attribuisce a questo periodo la nascita del modello [[Duplex|Internazionale]], come versione per il mercato estero della [[Duplex]].
   −
Nel 1934 venne prodotta la [[Asterope]], antenata e precursore delle [[Capless]] della [[Pilot]], la penna infatti non era dotata di cappuccio, ma di una guaina esterna dentro la quale scorreva il corpo della penna tramite una leva laterale, chiusa da un coperchio che veniva aperto quando si faceva fuoriuscire il pennino. La penna ebbe un certo successo, anche per la sua caratteristica di essere utilizzabile con una mano sola.
+
Nel 1934 venne prodotta, riprendendo il disegno della [[Pullmann]] della [[Météore]], la [[Asterope]] antenata e precursore delle [[Capless]] della [[Pilot]], la penna infatti non era dotata di cappuccio, ma di una guaina esterna dentro la quale scorreva il corpo della penna tramite una leva laterale, chiusa da un coperchio che veniva aperto quando si faceva fuoriuscire il pennino. La penna ebbe un certo successo, anche per la sua caratteristica di essere utilizzabile con una mano sola.
    
Un altro modello famoso, molto ricercato dai collezionisti, è la [[Etiopia]], introdotta nel 1935 nell'occasione dell'invasione dell'Abissinia voluta dalla politica di espansione coloniale fascista. In quell'occasione l'[[Aurora]], che già si era dimostrata piuttosto legata al regime, realizzando molte forniture militari, lanciò una penna specifica per i soldati inviati in Africa, con caricamento a contagocce ed un serbatoio sul fondo per contenere le pastiglie di inchiostro essiccato, da sciogliere nel corpo della penna aggiungendo l'acqua. La penna era realizzata in celluloide bianca e riportava sul cappuccio una incisione dell'aquila imperiale.  
 
Un altro modello famoso, molto ricercato dai collezionisti, è la [[Etiopia]], introdotta nel 1935 nell'occasione dell'invasione dell'Abissinia voluta dalla politica di espansione coloniale fascista. In quell'occasione l'[[Aurora]], che già si era dimostrata piuttosto legata al regime, realizzando molte forniture militari, lanciò una penna specifica per i soldati inviati in Africa, con caricamento a contagocce ed un serbatoio sul fondo per contenere le pastiglie di inchiostro essiccato, da sciogliere nel corpo della penna aggiungendo l'acqua. La penna era realizzata in celluloide bianca e riportava sul cappuccio una incisione dell'aquila imperiale.  
Riga 104: Riga 104:     
* [http://www.aurorapen.it/ Sito ufficiale della Aurora], di scarso interesse storico, con informazioni solo sui modelli attuali.
 
* [http://www.aurorapen.it/ Sito ufficiale della Aurora], di scarso interesse storico, con informazioni solo sui modelli attuali.
  −
[[Category:Marche]]
 

Menu di navigazione