Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:  
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
 
* http://www.fountainpen.de/astoria.htm
 
* http://www.fountainpen.de/astoria.htm
      
== Edacoto ==
 
== Edacoto ==
Riga 17: Riga 16:  
=== Storia ===
 
=== Storia ===
   −
La [[Edacoto]] è stata fondata (si presume negli anni '10, non è nota una datazione esatta) con il nome di ''Edac'' da ''J. Bonhomme'' a Issy-Les-Moulineaux, ma la sede dell'azienda venne spostata in Boulevard Arago 104, a Parigi, alla fine della prima guerra mondiale. Fino al 1920 l'azienda commercializzò i suoi prodotti con il marchio ''Edac'', passando solo in seguito all'uso del marchio [[Edacoto]] per motivi commerciali.
+
La [[Edacoto]] è stata fondata (si presume negli anni '10, non è nota una datazione esatta) con il nome di ''Edac'' da ''Jacques Bonhomme'' a Issy-Les-Moulineaux, ma la sede dell'azienda venne spostata in Boulevard Arago 104, a Parigi, alla fine della prima guerra mondiale. Fino al 1920 l'azienda commercializzò i suoi prodotti con il marchio ''Edac'', passando solo in seguito all'uso del marchio [[Edacoto]] per motivi commerciali.
    
L'azienda nacque come produttore di matite meccaniche in metallo, ma dal 1922 iniziò anche a produrre delle stilografiche; questi modelli iniziali erano delle penne con [[caricamento a levetta]] o  [[safety]] realizzate in ebanite nera o marmorizzata, con una clip a pallina e doppia vera sul cappuccio. Di questo periodo è anche una particolare penna realizzata in metallo (una lega di nichel e rame) con [[caricamento a levetta|riempimento a levetta]] e cappuccio ad incastro; la peculiarità era dovuta al fatto che la penna aveva delle difficoltà di afflusso dell'inchiostro al pennino, che tendeva a seccarsi. Per questo la barretta interna era a forma di "U", da una parte era azionata dalla leva per il caricamento, dall'altra da un pulsante vicino alla giunzione per coprimere il sacchetto e ripristinare il flusso di inchiostro.  
 
L'azienda nacque come produttore di matite meccaniche in metallo, ma dal 1922 iniziò anche a produrre delle stilografiche; questi modelli iniziali erano delle penne con [[caricamento a levetta]] o  [[safety]] realizzate in ebanite nera o marmorizzata, con una clip a pallina e doppia vera sul cappuccio. Di questo periodo è anche una particolare penna realizzata in metallo (una lega di nichel e rame) con [[caricamento a levetta|riempimento a levetta]] e cappuccio ad incastro; la peculiarità era dovuta al fatto che la penna aveva delle difficoltà di afflusso dell'inchiostro al pennino, che tendeva a seccarsi. Per questo la barretta interna era a forma di "U", da una parte era azionata dalla leva per il caricamento, dall'altra da un pulsante vicino alla giunzione per coprimere il sacchetto e ripristinare il flusso di inchiostro.  
Riga 40: Riga 39:  
=== Storia ===
 
=== Storia ===
   −
Le origini della [[Gold Starry]] si fanno risalire al 1909 quando ''Maurice Jandelle'' inizia la commercilizzazione in Francia delle penne della [[Conway Stewart]] con il marchio ''Gold Star''. Questo però era già stato depositato per cui nel 1912 venne trasformato in [[Gold Starry]]. La scelta del nome rimarcava le origini inglesi delle penne commercializzate, ma già dal 1921 
+
Le origini della [[Gold Starry]] si fanno risalire al 1909 quando ''Maurice Jandelle'' inizia la commercilizzazione in Francia delle penne della [[Conway Stewart]] con il marchio ''Gold Star''. Questo però era già stato depositato per cui nel 1912 venne trasformato in [[Gold Starry]]. La scelta del nome rimarcava le origini inglesi delle penne commercializzate.
    +
All'inizio degli anni '20 ''Paul Jeanvrin'' e ''André Petit'' iniziano una produzione di stilografiche in un padiglione alla periferia di Parigi. Nel 1921 i due si associano a ''Maurice Jandelle'' e la [[Gold Starry]] inizia la produzione di proprie stilografiche cessando l'importazione di penne inglesi.
    
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
Riga 53: Riga 53:     
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
* nessuno significativo
+
* http://www.stylos-francais.fr/mallat.php
   −
== Meteor ==
+
== Météore ==
    
=== Storia ===
 
=== Storia ===
   −
La [[Meteor]]
+
La [[Météore]]  
    
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
* nessuno significativo
+
* http://www.stylos-francais.fr/meteore.php
    
== Rotring ==
 
== Rotring ==
Riga 80: Riga 80:     
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
* nessuno significativo
+
* http://www.stylos-francais.fr/stylomine.php
    
== Tabo ==
 
== Tabo ==
Riga 104: Riga 104:  
=== Storia ===
 
=== Storia ===
   −
La [[Uniq]]
+
La [[Uniq]] viene fondata nel 1919 da M. M. Kothe e Vannier.
    
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
* nessuno significativo
+
* http://www.stylos-francais.fr/unic.php