Modifiche

Creata pagina con 'The classification of Conway Stewart models is extremely complex, although since the '20s the company started using names, all the pens were still identified by a number ...'
Riga 16: Riga 16:  
[[Image:Conway-Istruzioni-Retro.jpg|thumb|Warranty and directions|250px|right|An original instruction sheet]]
 
[[Image:Conway-Istruzioni-Retro.jpg|thumb|Warranty and directions|250px|right|An original instruction sheet]]
   −
La classificazione dei modelli è estremamente complessa, benché infatti a partire dagli anni '20 l'azienda usasse dei nomi, le varie penne venivano comunque identificate da un numero e talvolta soltanto da questo. Negli anni '20 il modello di punta (che resterà tale per due decenni) è la [[Duro]], una penna di grandi dimensioni; a questa affianca la piccola e funzionale [[Dinkie]], e la più economica [[Universal]]. Altri modelli realizzati nello stesso periodo sono la [[Pixie]] e la  [[Dandie]].
+
The classification of [[Conway Stewart]] models is extremely complex, although since the '20s  the company started using names, all the pens were still identified by a number and sometimes only by that. In the '20s  the top model (which will remain so for two decades) was the [[Duro]], a large pen, then there was the small and functional [[Dinkie]], and the economic [[Universal]]. Other models made in the same period were the [[Pixie]] and the [[Dandie]].
    
Dopo gli anni iniziali la quasi totalità della produzione della [[Conway Stewart]] è costituita da penne con [[caricamento a levetta]], ma nel 1927 l'azienda produsse anche dei modelli a [[pulsante di fondo]] che commercializzò allo stesso prezzo dei modelli a leva, che comunque restarono i più diffusi. Fino alla fine degli anni '20 le penne presentavano il classico stile ''[[flattop]]'' cone un corpo cilindrico a fondo piatto, mentre il cappuccio aveva una testa in [[ebanite]]. Le penne venivano prodotte con o senza verette a seconda del loro pregio. Inizialmente il fermaglio era fissato su un lato del cappuccio ed aveva una punta a sfera.  
 
Dopo gli anni iniziali la quasi totalità della produzione della [[Conway Stewart]] è costituita da penne con [[caricamento a levetta]], ma nel 1927 l'azienda produsse anche dei modelli a [[pulsante di fondo]] che commercializzò allo stesso prezzo dei modelli a leva, che comunque restarono i più diffusi. Fino alla fine degli anni '20 le penne presentavano il classico stile ''[[flattop]]'' cone un corpo cilindrico a fondo piatto, mentre il cappuccio aveva una testa in [[ebanite]]. Le penne venivano prodotte con o senza verette a seconda del loro pregio. Inizialmente il fermaglio era fissato su un lato del cappuccio ed aveva una punta a sfera.