Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:  
La seconda guerra mondiale rappresentò un periodo di crisi per l'azienda: il razionamento delle materie prime, ed in particolare dell'oro portò alla creazione di pennini in acciaio. Come per le altre ditte si cercò di sostituire la mancanza di materiale pregiato con nomi altisonanti, e la [[Aurora]] chiamò la sua lega di acciaio ''Platiridio''. Nel 1940 venne introdotto il modello [[Selene]], con finiture metalliche e caricamento a stantuffo.  
 
La seconda guerra mondiale rappresentò un periodo di crisi per l'azienda: il razionamento delle materie prime, ed in particolare dell'oro portò alla creazione di pennini in acciaio. Come per le altre ditte si cercò di sostituire la mancanza di materiale pregiato con nomi altisonanti, e la [[Aurora]] chiamò la sua lega di acciaio ''Platiridio''. Nel 1940 venne introdotto il modello [[Selene]], con finiture metalliche e caricamento a stantuffo.  
   −
L'azienda, al contrario della concorrente [[OMAS]], subì pesanti danni dai bombardamenti, gli impianti vennero distrutti e le materie prime e gli archivi vennero persi, ma nonostante questo nel dopoguerra vi fu un grande sforzo per ricostruire le attività. Nel 1947, seguendo di nuovo le tendenze del mercato dettate dall'introduzione del modello [[51]] della [[Parker]] anche l'[[Aurora]] introdusse un modello a pennino coperto. Affidata al design dell'architetto industriale Marcello Nizzoli, la [[88]] è uno dei capolavori della produzione dell'azienda ed ebbe un grande successo.  
+
L'azienda, al contrario della concorrente [[OMAS]], subì pesanti danni dai bombardamenti, gli impianti vennero distrutti e le materie prime e gli archivi vennero persi, ma nonostante questo nel dopoguerra vi fu un grande sforzo per ricostruire le attività. Nel 1947, seguendo di nuovo le tendenze del mercato dettate dall'introduzione del modello [[51]] della [[Parker]] anche l'[[Aurora]] introdusse un modello a pennino coperto. Affidata al design dell'architetto industriale [http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Nizzoli Marcello Nizzoli], la [[88]] è uno dei capolavori della produzione dell'azienda ed ebbe un grande successo.  
    
La [[88]] era dotata di un [[caricamento a stantuffo]] molto avanzato, con una filettatura differenziale, la penna era realizzata con un cappuccio metallico (in metallo placcato oro o di una lega di nickel e argento chiamata ''Nikargenta'') con innesto ad incastro. Il corpo era in celluloide con una sezione trasparente, mentre il fondello era in ebanite. La penna era tecnologicamente e qualitativamente molto più avanzata di una [[51]], la sola parte realizzata a stampo era la guaina del pennino, dotato a sua volta di un sistema di alimentazione sofisticato che consentiva un afflusso regolare dell'inchiostro.
 
La [[88]] era dotata di un [[caricamento a stantuffo]] molto avanzato, con una filettatura differenziale, la penna era realizzata con un cappuccio metallico (in metallo placcato oro o di una lega di nickel e argento chiamata ''Nikargenta'') con innesto ad incastro. Il corpo era in celluloide con una sezione trasparente, mentre il fondello era in ebanite. La penna era tecnologicamente e qualitativamente molto più avanzata di una [[51]], la sola parte realizzata a stampo era la guaina del pennino, dotato a sua volta di un sistema di alimentazione sofisticato che consentiva un afflusso regolare dell'inchiostro.
Riga 63: Riga 63:  
| 1940 || Introdotto il modello [[Selene]] con pennino in ''Platiridio''
 
| 1940 || Introdotto il modello [[Selene]] con pennino in ''Platiridio''
 
|-
 
|-
| 1947 || Introdotto il modello [[88]], disegnato da Marcello Nizzoli
+
| 1947 || Introdotto il modello [[88]], disegnato da [http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Nizzoli Marcello Nizzoli]
 
|-
 
|-
 
| 1957 || Introdotto il modello [[Duo Cart]]
 
| 1957 || Introdotto il modello [[Duo Cart]]

Menu di navigazione