Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:  
Per questo motivo nel 1940 la compagnia dette vita ad una completa ristrutturazione, ''Wahl Company'' si fuse con la sussidiaria ''Eversharp Inc.'' e la conduzione venne affidata Martin Strauss che lanciò nel 1941 la nuova linea [[Skyline]], di nuovo distinguendosi per la particolarità del design della penna, affidato ad Henry Dreyfuss, e per una campagna promozionale di successo. La [[Skyline]] realizzò forti vendite, riportando la [[Eversharp]] ai vertici del mercato, ma questo è stato anche l'ultimo dei modelli di successo dell'azienda.  
 
Per questo motivo nel 1940 la compagnia dette vita ad una completa ristrutturazione, ''Wahl Company'' si fuse con la sussidiaria ''Eversharp Inc.'' e la conduzione venne affidata Martin Strauss che lanciò nel 1941 la nuova linea [[Skyline]], di nuovo distinguendosi per la particolarità del design della penna, affidato ad Henry Dreyfuss, e per una campagna promozionale di successo. La [[Skyline]] realizzò forti vendite, riportando la [[Eversharp]] ai vertici del mercato, ma questo è stato anche l'ultimo dei modelli di successo dell'azienda.  
   −
Nel 1944, nel tentativo di seguire il successo della [[51]] della [[Parker]], venne introdotta la [[Fifth Avenue]], un modello realizzato in plastica e con pennino coperto, che al contrario della [[51]] ebbe scarso successo. Il grosso delle vendite restava quello della [[Skyline]] tanto che nel 1946 la linea [[Fifth Avenue]] venne dismessa. Nonostante la compagnia fosse solida, la [[Eversharp]] si trovò di nuovo ad affrontare un periodo di declino.
+
Nel 1943, nel tentativo di seguire il successo della [[51]] della [[Parker]], venne introdotta la [[Fifth Avenue]], un modello realizzato in plastica e con pennino coperto, che al contrario della [[51]] ebbe scarso successo. Il grosso delle vendite restava quello della [[Skyline]] tanto che nel 1946 la linea [[Fifth Avenue]] venne dismessa. Nonostante la compagnia fosse solida, la [[Eversharp]] si trovò di nuovo ad affrontare un periodo di declino.
    
Paradossalmente fu proprio la decisione di investire massicciamente su una innovazione tecnica all'epoca rivoluzionaria, quella della penna a sfera, ad infliggere un colpo mortale alla ditta. Nel 1945 la [[Eversharp]] inizia ad interessarsi allo sviluppo della penna a sfera acquisendo i diritti di sfruttamento della penna ''Biro'' dal produttore argentino, la ''Eterpen Co.'' ma prima del lancio della sua ''CA (Capillary Action)'' un'altra ditta la ''Reynold's International Pen Company'' immise sul mercato un'altra penna a sfera. La cosa diede origine ad una furiosa battaglia legale che però non ebbe esiti dato che l'invenzione era già coperta da un brevetto, scaduto, del 1888.
 
Paradossalmente fu proprio la decisione di investire massicciamente su una innovazione tecnica all'epoca rivoluzionaria, quella della penna a sfera, ad infliggere un colpo mortale alla ditta. Nel 1945 la [[Eversharp]] inizia ad interessarsi allo sviluppo della penna a sfera acquisendo i diritti di sfruttamento della penna ''Biro'' dal produttore argentino, la ''Eterpen Co.'' ma prima del lancio della sua ''CA (Capillary Action)'' un'altra ditta la ''Reynold's International Pen Company'' immise sul mercato un'altra penna a sfera. La cosa diede origine ad una furiosa battaglia legale che però non ebbe esiti dato che l'invenzione era già coperta da un brevetto, scaduto, del 1888.
Riga 88: Riga 88:  
| 1941 || Introdotto il modello [[Skyline]] creato da Henry Dreyfuss
 
| 1941 || Introdotto il modello [[Skyline]] creato da Henry Dreyfuss
 
|-
 
|-
| 1944 || Introdotto il modello [[Fifth Avenue]]
+
| 1943 || Introdotto il modello [[Fifth Avenue]]
 
|-
 
|-
 
| 1946 || Introdotto il primo modello di penna a sfera, la ''CA (Capillary Action)''
 
| 1946 || Introdotto il primo modello di penna a sfera, la ''CA (Capillary Action)''
 
|-
 
|-
| 1950 || Introdotto il modello [[Symphony]] disegnato da Raymond Loewy
+
| 1950 || Introdotto il modello [[Symphony]], disegnato da Raymond Loewy
 
|-
 
|-
 
| 1953 || Introdotto il modello economico [[Ventura]]
 
| 1953 || Introdotto il modello economico [[Ventura]]

Menu di navigazione