Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:     
Come nel caso della locomotiva Hudson, anche per la [[Skyline]] Dreyfuss si limitò alla realizzazione di una nuova forma per il corpo ed il cappuccio, per il resto la penna non è altro che una trazionale penna a levetta, senza significative innovazioni tecniche, se non quella dell'introduzione, all'interno del sacchetto interno, di un tubo di sfiato che ne consentiva un miglior comportamento durante i viaggi aerei.  
 
Come nel caso della locomotiva Hudson, anche per la [[Skyline]] Dreyfuss si limitò alla realizzazione di una nuova forma per il corpo ed il cappuccio, per il resto la penna non è altro che una trazionale penna a levetta, senza significative innovazioni tecniche, se non quella dell'introduzione, all'interno del sacchetto interno, di un tubo di sfiato che ne consentiva un miglior comportamento durante i viaggi aerei.  
 +
 +
La forma della [[Skyline]] è comunque innovativa ed inusuale, e riscosse molto successo, la speciale forma della clip inoltre aderiva pienamente alle direttive militari che imponevano che le penne portate dai soldati dovessere essere  completamente contenute all'interno della tasca della camicia della divisa mantenendo il risvolto di quest'ultima chiuso.
    
[[Image:SkylineRadio.jpg|thumb|Riferimento al quiz radiofonico ''Take It Or Leave It''.]]
 
[[Image:SkylineRadio.jpg|thumb|Riferimento al quiz radiofonico ''Take It Or Leave It''.]]
   −
I costi di produzione furono particolarmente alti, nel primo anno il modello causò una perdita di ben 360000$, che però vennero ben presto recuperati dalle forti vendite. Il successo della [[Skyline]] è senz'altro dovuto anche alla massiccia campagna pubblicitaria radiofonica. In quell'epoca infatti uno sponsor produceva interi programmi, ed in particolare la [[Eversharp]] si associò all'allora popolarissimo quiz radiofonico ''Take It Or Leave It'' (la versione originale del nostro ''Lascia o raddoppia'' televisivo), in cui i concorrenti venivano sottoposti a una serie di domande per vincere un premio di valore crescente in progressione geometrica dai 2$ di partenza fino al valore finale di 64$.  
+
I costi di produzione della [[Skyline]] furono particolarmente alti, nel primo anno il modello causò alla [[Eversharp]] una perdita di ben 360000$, che però vennero ben presto recuperati dalle forti vendite. Il successo della [[Skyline]] è senz'altro dovuto anche alla massiccia campagna pubblicitaria radiofonica. In quell'epoca infatti uno sponsor produceva interi programmi, ed in particolare la [[Eversharp]] si associò all'allora popolarissimo quiz radiofonico ''Take It Or Leave It'' (la versione originale del nostro ''Lascia o raddoppia'' televisivo), in cui i concorrenti venivano sottoposti a una serie di domande per vincere un premio di valore crescente in progressione geometrica dai 2$ di partenza fino al valore finale di 64$.  
    
La domanda finale, detta ''$64 question'' divenne anche una espressione popolare (che sopravvisse all'oblio della trasmissione che l'aveva originata); la [[Eversharp]] legò strettamente le sue campagne pubblicitarie alla trasmissione, arrivando a produrre anche alcune versioni che vennero chiamate secondo questa espressione; in particolare la [[Skyline]] venne prodotta nel cosiddetto ''$64 Set'', una versione con penna e matita con cappuccio in oro massiccio.  
 
La domanda finale, detta ''$64 question'' divenne anche una espressione popolare (che sopravvisse all'oblio della trasmissione che l'aveva originata); la [[Eversharp]] legò strettamente le sue campagne pubblicitarie alla trasmissione, arrivando a produrre anche alcune versioni che vennero chiamate secondo questa espressione; in particolare la [[Skyline]] venne prodotta nel cosiddetto ''$64 Set'', una versione con penna e matita con cappuccio in oro massiccio.  
Riga 25: Riga 27:  
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
   −
Dal punto di vista tecnico la [[Skyline]] non presenta particolari innovazioni rispetto alle concorrenti dell'epoca come la [[51]] della [[Parker]] o la [[Triumph]] della [[Sheaffer]].  
+
Dal punto di vista tecnico la [[Skyline]] non presenta particolari innovazioni rispetto alle concorrenti dell'epoca come la [[51]] della [[Parker]] o la [[Triumph]] della [[Sheaffer]]. La parte più innovativa della penna è costitita dal meccanismo di apertura della clip integrato con la testa del cappuccio, che ne consente una notevole flessibilità.  
    
===Materiali===
 
===Materiali===
Riga 72: Riga 74:     
I cappucci in celluloide a strisce verticali sono presenti nei colori: verde, rosso.
 
I cappucci in celluloide a strisce verticali sono presenti nei colori: verde, rosso.
  −
  −
  −
===Finiture===
  −
  −
Le penne presentano cappun
       

Menu di navigazione