Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:     
A partire almeno dal [[1948]], come dimostrato dall'estratto di una pubblicità dell'ottobre di quell'anno,  il nome ''"Plathenium"'' venne utilizzato dalla [[Parker]] per indicare una lega speciale con cui venivano realizzate le punte dei pennini delle [[Parker 51]], in grado di fornire un maggior grado di scorrevelezza.
 
A partire almeno dal [[1948]], come dimostrato dall'estratto di una pubblicità dell'ottobre di quell'anno,  il nome ''"Plathenium"'' venne utilizzato dalla [[Parker]] per indicare una lega speciale con cui venivano realizzate le punte dei pennini delle [[Parker 51]], in grado di fornire un maggior grado di scorrevelezza.
 +
 +
Secondo quanto riportato da Richard Binder si tratterebbe di una lega di platino e rutenio impiegata dalla [[Parker]] a partire dalla metà del [[1943]]. In precedenza i pennini erano realizzati di osmio iridio e platino (pubblicizzati usualmente come ''Osmiridium'') e marcati "OS-PL". Col passaggio alla nuova lega la marcatura divenne "RU-PL" che nel [[1947]] venne cambiata in "RU", e nel [[1951]] venne di nuovo cambiata in "PU".
    
==Riferimenti==
 
==Riferimenti==