Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 42: Riga 42:  
==Spiantaggio perno blocco ghiera==
 
==Spiantaggio perno blocco ghiera==
   −
Dovremo tenere il fusto appoggiato e fermo su una superficie e poi con un opportuno attrezzo ed un martello (meglio sarebbe il martelletto del traforo) provvedere allo spiantaggio del perno spingendolo verso l'interno (vedi fig. 6).
+
Dovremo tenere il fusto appoggiato e fermo su una superficie e poi con un opportuno attrezzo ed un martello (meglio sarebbe usare un martelletto leggero come quello del traforo) provvedere allo spiantaggio del perno spingendolo verso l'interno (vedi fig. 6).
    
[[File:Zemax-Vacumatic-Spiantaggio perno blocco ghiera.jpg|500px|center|thumb|Fig. 6 - Zemax - spiantaggio perno blocco ghiera]]
 
[[File:Zemax-Vacumatic-Spiantaggio perno blocco ghiera.jpg|500px|center|thumb|Fig. 6 - Zemax - spiantaggio perno blocco ghiera]]
   −
Una volta spiantato il peno, possiamo liberamente svitare la ghiera filettata e procedere con l'estrazione del cono.
+
Una volta spiantato il perno, possiamo liberamente svitare la ghiera filettata e procedere con l'estrazione del cono.
    
==Estrazione del cono di blocco del diaframma==
 
==Estrazione del cono di blocco del diaframma==
   −
Ora bisogna rimuovere il cono di tenuta del diaframma. Solitamente questo cono tende a rimanere incollato al fusto, proprio perché il diaframma essendo interposto tra questo cono ed il fusto stesso si comporterà seccandosi si comporterà come un collante. Un bagno tiepido, qualche goccia di alcool isopropilico (NON etilico) o l'uso del calore aiuterà ad ammorbidire questa unione.  
+
Ora bisogna rimuovere il cono di tenuta del diaframma. Solitamente questo cono tende a rimanere incollato al fusto, proprio perché il diaframma essendo interposto tra questo cono ed il fusto stesso si comporterà seccandosi si comporterebbe un collante. Un bagno tiepido, qualche goccia di alcool isopropilico (NON etilico) o l'uso del calore aiuterà ad ammorbidire questa unione.  
 
Possiamo utilizzare un bastoncino (di legno, plastica o metallo) per aiutarci nello spiantaggio (vedi fig. 7).
 
Possiamo utilizzare un bastoncino (di legno, plastica o metallo) per aiutarci nello spiantaggio (vedi fig. 7).
   −
[[File:Zemax Vacum_estrazione cono.jpg|900px|center|thumb|Fig. 7 - Zemax - estrazione del cono di blocco del diaframma]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Estrazione cono.jpg|900px|center|thumb|Fig. 7 - Zemax - estrazione del cono di blocco del diaframma]]
   −
Il verso di estrazione del cono è dalla sezione verso la parte posteriore (come indicato in fig.7). Utilizzando un eventuale attrezzo (bastoncino, cacciavite etc.) dovremo fare attenzione a non spaccare il corpo. Piuttosto, ripetiamo le operazioni di lavaggio/riscaldamento.
+
Il verso di estrazione del cono è dalla sezione verso la parte posteriore (come indicato in fig. 7). Utilizzando un eventuale attrezzo (bastoncino, cacciavite, etc.) dovremo fare attenzione a non spaccare il corpo. Piuttosto, ripetiamo le operazioni di lavaggio/riscaldamento.
    
== Gruppo caricamento==
 
== Gruppo caricamento==

Menu di navigazione