Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:  
==Rimozione del perno di blocco della ghiera==
 
==Rimozione del perno di blocco della ghiera==
   −
Qualora fosse presente il perno di blocco della ghiera filettata, non potremmo smontare tutto il gruppo di ricarica senza prima averlo rimosso. Come si può intuire osservandolo, il perno è limitato nella lunghezza allo spessore della ghiera. Non può essere passante in quanto bloccherebbe lo scorrimento del pulsante. L'unico modo per rimuoverlo sarà quello di "piantarlo" (vedi fig. 3).
+
Qualora fosse presente il perno di blocco della ghiera filettata non potremmo smontare tutto il gruppo di ricarica senza prima averlo rimosso. Come si può intuire osservandolo, il perno è limitato nella lunghezza allo spessore della ghiera. Non può essere passante in quanto bloccherebbe lo scorrimento del pulsante. L'unico modo per rimuoverlo sarà quello di "piantarlo" spingendolo più a fondo, un modo che esca dall'interno (vedi fig. 3).
    
[[File:Zemax-Vacumatic-Senso di spiantaggio del perno.jpg|500px|center|thumb|Fig. 3 - Zemax - senso spiantaggio perno di blocco]]
 
[[File:Zemax-Vacumatic-Senso di spiantaggio del perno.jpg|500px|center|thumb|Fig. 3 - Zemax - senso spiantaggio perno di blocco]]
    
Ovviamente, se lo piantassimo senza prima rimuovere il pulsante, non avrebbe modo di uscire per tanto cominceremo proprio a rimuovere il pulsante.
 
Ovviamente, se lo piantassimo senza prima rimuovere il pulsante, non avrebbe modo di uscire per tanto cominceremo proprio a rimuovere il pulsante.
Per farlo, dal momento che potrà solamente uscire in direzione della sezione, dovremmo rimuovere la sezione smontandola.
+
Per farlo, dal momento che potrà solamente uscire in direzione della sezione, dovremmo rimuovere la sezione smontandola.
    
==Smontaggio della sezione==
 
==Smontaggio della sezione==
   −
La sezione è avvitata al fusto, e come sempre in questi casi, il fatto di riscaldare la zona interessata (vedi fig. 4) con un fon può aiutare. Ovviamente ci sono anche altri metodi dell'[[uso del calore per favorire lo smontaggio]], ma l'utilizzo del fon, soprattutto se non si ha dimestichezza con fornelletti e/o pistole ad aria calda garantisce all'utente di non arrivare a temperature di distorsione delle resine.
+
La sezione è avvitata al fusto, e come sempre in questi casi, il fatto di riscaldare la zona interessata (vedi fig. 4) con un fon può aiutare. Ovviamente ci sono anche altri metodi dell'[[uso del calore per favorire lo smontaggio]], ma l'utilizzo del fon, soprattutto se non si ha dimestichezza con fornelletti e/o pistole ad aria calda, garantisce all'utente di non arrivare a temperature di distorsione delle resine.
   −
[[File:Zemax Vacum_smontaggio sezione.jpg|500px|center|thumb|Fig. 4 - Zemax - smontaggio sezione]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Smontaggio sezione.jpg|500px|center|thumb|Fig. 4 - Zemax - smontaggio sezione]]
    
Svitata la sezione potremmo procedere con l'estrazione del pulsante.
 
Svitata la sezione potremmo procedere con l'estrazione del pulsante.

Menu di navigazione