Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:  
Se togliamo il tappo che ricopre il pulsante di fondo potremmo vedere alcune parti costituenti il sistema di riempimento (vedi fig. 2).
 
Se togliamo il tappo che ricopre il pulsante di fondo potremmo vedere alcune parti costituenti il sistema di riempimento (vedi fig. 2).
   −
[[File:Zemax-Vacumatic-Gruppo-PulsanteCaricamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 2 - Zemax - Gruppo pulsante]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Gruppo-SistemaCaricamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 2 - Zemax - Gruppo pulsante]]
   −
Il pulsante che azionato (più volte) permetterà di caricare il serbatoio, la ghiera filettata che oltre a permettere il fissaggio del tappo posteriore è l'organo che blocca il sistema di caricamento. Osservando attentamente il corpo si può vedere un perno ( o spina) che blocca la ghiera filettata. Attenzione: questo particolare NON è presente su tutti i modelli, però conviene sempre controllare attentamente al fine di evitare danneggiamenti nello smontaggio alla penna od alla ghiera filettata qualora fosse presente.
+
Il pulsante che azionato (più volte) permetterà di caricare il serbatoio, la ghiera filettata che oltre a permettere il fissaggio del tappo posteriore è l'organo che blocca il sistema di caricamento. Osservando attentamente il corpo si può vedere un perno (o spina) che blocca la ghiera filettata. Attenzione: questo particolare NON è presente su tutti i modelli, però conviene sempre controllare attentamente al fine di evitare danneggiamenti nello smontaggio alla penna od alla ghiera filettata qualora fosse presente.
   −
Se il perno non è presente potete saltare al punto ''estrazione del cono di blocco del diaframma''  . Se invece, come in questo caso, è presente dobbiamo procedere alla sua rimozione.  
+
Se il perno non è presente potete saltare al punto [[#Estrazione del cono di blocco del diaframma]]. Se invece, come in questo caso, è presente dobbiamo procedere alla sua rimozione.  
    
==Rimozione del perno di blocco della ghiera==
 
==Rimozione del perno di blocco della ghiera==
Riga 42: Riga 42:  
Giunti a questo punto possiamo provvedere a rimuovere il perno di blocco della ghiera spiantandolo.
 
Giunti a questo punto possiamo provvedere a rimuovere il perno di blocco della ghiera spiantandolo.
   −
==spiantaggio perno blocco ghiera==
+
==Spiantaggio perno blocco ghiera==
    
Dovremo tenere il fusto appoggiato e fermo su una superficie  e poi con un opportuno attrezzo ed un martello (meglio sarebbe il martelletto del traforo) provvedere allo spiantaggio del perno spingendolo verso l'interno (vedi fig. 6).
 
Dovremo tenere il fusto appoggiato e fermo su una superficie  e poi con un opportuno attrezzo ed un martello (meglio sarebbe il martelletto del traforo) provvedere allo spiantaggio del perno spingendolo verso l'interno (vedi fig. 6).

Menu di navigazione