Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1: −
Molte penne presentano un caricamento vacumatic simile (ma non uguale) a quello utilizzato da Parker. La differenza sostanziale riguarda il diaframma. Mentre Parker utilizza un diaframma (sacchetto) dedicato, i caricamenti tipo Vacumatic utilizzati su [[Tabo]], [[Universal S.p.A.]], [[Zemax]] (tanto per citarne alcuni) possono utilizzare un normale sacchetto per inchiostro.
+
Molte penne presentano un caricamento simile (ma non uguale) al [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] utilizzato dalla [[Parker]]. La differenza sostanziale riguarda il diaframma. Mentre [[Parker]] utilizza un [[diaframma]] (sacchetto) dedicato, i caricamenti tipo Vacumatic utilizzati su [[Tabo]], [[Universal S.p.A.]], [[Zemax]] (tanto per citarne alcuni) possono utilizzare un normale sacchetto per inchiostro.
In questo caso vedremo come sostituire il diaframma di una stilografica Zemax con sistema di [[caricamento Vacumatic]] (vedi fig.1)
+
In questo caso vedremo come sostituire il diaframma di una stilografica [[Zemax]] con sistema di caricamento tipo [[caricamento Vacumatic|Vacumatic]] (vedi fig. 1).
    
[[File:Zemax-Vacumatic-RigataVerde-Capped.jpg|500px|center|thumb|Fig. 1 - Zemax con sistema di caricamento Vacumatic]]
 
[[File:Zemax-Vacumatic-RigataVerde-Capped.jpg|500px|center|thumb|Fig. 1 - Zemax con sistema di caricamento Vacumatic]]
Riga 6: Riga 6:  
==Gruppo pulsante==   
 
==Gruppo pulsante==   
   −
Se togliamo il tappo che ricopre il pulsante di fondo potremmo vedere alcune parti costituenti il sistema di riempimento (vedi fig.2)
+
Se togliamo il tappo che ricopre il pulsante di fondo potremmo vedere alcune parti costituenti il sistema di riempimento (vedi fig. 2).
    
[[File:Zemax Vacum_gruppo pulsante.jpg|500px|center|thumb|Fig. 2 - Zemax - Gruppo pulsante]]
 
[[File:Zemax Vacum_gruppo pulsante.jpg|500px|center|thumb|Fig. 2 - Zemax - Gruppo pulsante]]
Riga 18: Riga 18:  
Qualora fosse presente il perno di blocco della ghiera filettata, non potremmo smontare tutto il gruppo di ricarica senza prima averlo rimosso. Come si può intuire osservandolo,
 
Qualora fosse presente il perno di blocco della ghiera filettata, non potremmo smontare tutto il gruppo di ricarica senza prima averlo rimosso. Come si può intuire osservandolo,
 
il peno è limitato nella lunghezza allo spessore della ghiera. Non può essere passante in quanto bloccherebbe lo scorrimento del pulsante. L'unico modo per rimuoverlo
 
il peno è limitato nella lunghezza allo spessore della ghiera. Non può essere passante in quanto bloccherebbe lo scorrimento del pulsante. L'unico modo per rimuoverlo
sarà quello di "piantarlo"  (vedi fig.3).
+
sarà quello di "piantarlo"  (vedi fig. 3).
    
[[File:Zemax Vacum_senso di spiantaggio del perno.jpg|500px|center|thumb|Fig. 3 - Zemax - senso spiantaggio perno di blocco]]
 
[[File:Zemax Vacum_senso di spiantaggio del perno.jpg|500px|center|thumb|Fig. 3 - Zemax - senso spiantaggio perno di blocco]]
Riga 27: Riga 27:  
==Smontaggio della sezione==
 
==Smontaggio della sezione==
   −
La sezione è avvitata al fusto, e come sempre in questi casi, il fatto di riscaldare la zona interessata ( vedi fig.4) con un fon può aiutare. Ovviamente ci sono anche altri metodi dell' [[uso del calore per favorire lo smontaggio]] ,ma l'utilizzo del fon, soprattutto se non si ha dimestichezza con fornelletti e/o pistole ad aria calda garantisce all'utente di non arrivare a temperature di distorsione delle resine
+
La sezione è avvitata al fusto, e come sempre in questi casi, il fatto di riscaldare la zona interessata (vedi fig. 4) con un fon può aiutare. Ovviamente ci sono anche altri metodi dell'[[uso del calore per favorire lo smontaggio]], ma l'utilizzo del fon, soprattutto se non si ha dimestichezza con fornelletti e/o pistole ad aria calda garantisce all'utente di non arrivare a temperature di distorsione delle resine.
    
[[File:Zemax Vacum_smontaggio sezione.jpg|500px|center|thumb|Fig. 4 - Zemax - smontaggio sezione]]
 
[[File:Zemax Vacum_smontaggio sezione.jpg|500px|center|thumb|Fig. 4 - Zemax - smontaggio sezione]]
   −
Svitata la sezione potremmo procedere con l'estrazione del pulsante
+
Svitata la sezione potremmo procedere con l'estrazione del pulsante.
    
==Estrazione del pulsante==
 
==Estrazione del pulsante==
   −
L'estrazione del pulsante avverrà spingendolo verso la parte anteriore del fusto ed estraendolo (vedi fig. 5)
+
L'estrazione del pulsante avverrà spingendolo verso la parte anteriore del fusto ed estraendolo (vedi fig. 5).
    
[[File:Zemax Vacum_estrazione pulsante.jpg|900px|center|thumb|Fig. 5 - Zemax - estrazione del pulsante]]
 
[[File:Zemax Vacum_estrazione pulsante.jpg|900px|center|thumb|Fig. 5 - Zemax - estrazione del pulsante]]
   −
Qualora opponesse resistenza, tenete presente che potrebbe essere trattenuto dai residui del vecchio diaframma. Anche in questo caso una riscaldata con il fon aiuta; in ogni caso  
+
Qualora opponesse resistenza, tenete presente che potrebbe essere trattenuto dai residui del vecchio diaframma. Anche in questo caso una riscaldata con il fon aiuta; in ogni caso spingendo dovrebbe liberarsi da eventuali trattenute.
spingendo dovrebbe liberarsi da eventuali trattenute.
+
Giunti a questo punto possiamo provvedere a rimuovere il perno di blocco della ghiera spiantandolo.
Giunti a questo punto possiamo provvedere a rimuovere il perno di blocco della ghiera spiantandolo
      
==spiantaggio perno blocco ghiera==
 
==spiantaggio perno blocco ghiera==
   −
Dovremo tenere il fusto appoggiato e fermo su una superficie  e poi con un opportuno attrezzo ed un martello ( meglio sarebbe il martelletto del traforo ) provvedere allo
+
Dovremo tenere il fusto appoggiato e fermo su una superficie  e poi con un opportuno attrezzo ed un martello (meglio sarebbe il martelletto del traforo) provvedere allo spiantaggio del perno spingendolo verso l'interno (vedi fig. 6).
spiantaggio del perno spingendolo verso l'interno (vedi fig.6)
     −
[[File:Zemax Vacum_spiantaggio perno blocco ghiera.jpg|500px|center|thumb|Fig. 6- Zemax - spiantaggio perno blocco ghiera]]
+
[[File:Zemax Vacum_spiantaggio perno blocco ghiera.jpg|500px|center|thumb|Fig. 6 - Zemax - spiantaggio perno blocco ghiera]]
   −
Una volta spiantato il peno, possiamo liberamente svitare la ghiera filettata e procedere con l'estrazione del cono
+
Una volta spiantato il peno, possiamo liberamente svitare la ghiera filettata e procedere con l'estrazione del cono.
    
==Estrazione del cono di blocco del diaframma==
 
==Estrazione del cono di blocco del diaframma==
   −
Ora bisogna rimuovere il cono di tenuta del diaframma. Solitamente questo cono tende a rimanere incollato al fusto, proprio perché il diaframma essendo interposto tra questo cono ed il fusto stesso si comporterà seccandosi si comporterà come un collante. Un bagno tiepido, qualche goccia di alcool isopropilico ( NON etilico) o l'uso del calore aiuterà ad ammorbidire questa unione.
+
Ora bisogna rimuovere il cono di tenuta del diaframma. Solitamente questo cono tende a rimanere incollato al fusto, proprio perché il diaframma essendo interposto tra questo cono ed il fusto stesso si comporterà seccandosi si comporterà come un collante. Un bagno tiepido, qualche goccia di alcool isopropilico (NON etilico) o l'uso del calore aiuterà ad ammorbidire questa unione.  
Possiamo utilizzare un bastoncino (di legno, plastica o metallo) per aiutarci nello spiantaggio ( vedi fig. 7)
+
Possiamo utilizzare un bastoncino (di legno, plastica o metallo) per aiutarci nello spiantaggio (vedi fig. 7).
    
[[File:Zemax Vacum_estrazione cono.jpg|900px|center|thumb|Fig. 7 - Zemax - estrazione del cono di blocco del diaframma]]
 
[[File:Zemax Vacum_estrazione cono.jpg|900px|center|thumb|Fig. 7 - Zemax - estrazione del cono di blocco del diaframma]]
   −
Il verso di estrazione del cono è dalla sezione verso la parte posteriore  (come indicato in fig.7). Utilizzando un eventuale attrezzo  (bastoncino, cacciavite etc.) dovremo fare attenzione a non spaccare il corpo-
+
Il verso di estrazione del cono è dalla sezione verso la parte posteriore  (come indicato in fig.7). Utilizzando un eventuale attrezzo  (bastoncino, cacciavite etc.) dovremo fare attenzione a non spaccare il corpo. Piuttosto, ripetiamo le operazioni di lavaggio/riscaldamento.
Piuttosto, ripetiamo le operazioni di lavaggio/ riscaldamento.
     −
== gruppo caricamento==
+
== Gruppo caricamento==
   −
Una volta estratto il cono, avremo finalmente tutti i componenti del gruppo di caricamento (vedi fig.8)
+
Una volta estratto il cono, avremo finalmente tutti i componenti del gruppo di caricamento (vedi fig. 8).
    
[[File:Zemax Vacum_gruppo caricamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 8- Zemax - Gruppo caricamento]]
 
[[File:Zemax Vacum_gruppo caricamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 8- Zemax - Gruppo caricamento]]
   −
Il sistema tipo Vacummatic è quindi composto da un pulsante di azionamento, un cono di blocco del diaframma ed una ghiera filettata che blocca il sistema all'interno del fusto. Poi, a seconda dei modelli/marche delle penne può esserci o non esserci un perno di blocco della ghiera
+
Il sistema tipo Vacummatic è quindi composto da un pulsante di azionamento, un cono di blocco del diaframma ed una ghiera filettata che blocca il sistema all'interno del fusto. Poi, a seconda dei modelli/marche delle penne può esserci o non esserci un perno di blocco della ghiera.

Menu di navigazione