Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:  
Tipicamente questi accoppiamenti sono tra il fusto e la sezione. I materiali che normalmente possono venire usati sono molteplici. Vediamo i principali e le loro caratteristiche:
 
Tipicamente questi accoppiamenti sono tra il fusto e la sezione. I materiali che normalmente possono venire usati sono molteplici. Vediamo i principali e le loro caratteristiche:
   −
= Bitume =
+
=Bitume=
    
=Catrame (puro)=
 
=Catrame (puro)=
Riga 15: Riga 15:  
Tra le cere minerali, forse la più nota è la paraffina ch'è una miscela semisolida di idrocarburi. Le caratteristiche e le metodologie d'uso sono analoghe a quelle delle cere naturali. Unica variazione di nota è la temperatura di fusione che, in funzione del tipo di paraffina, varia da 45 a 65°C. Occorre tenere presente le paraffine industriali (ovvero le paraffine non bianche), se usate spesso e senza protezioni (es. guanti), possono essere rischiose per la salute:
 
Tra le cere minerali, forse la più nota è la paraffina ch'è una miscela semisolida di idrocarburi. Le caratteristiche e le metodologie d'uso sono analoghe a quelle delle cere naturali. Unica variazione di nota è la temperatura di fusione che, in funzione del tipo di paraffina, varia da 45 a 65°C. Occorre tenere presente le paraffine industriali (ovvero le paraffine non bianche), se usate spesso e senza protezioni (es. guanti), possono essere rischiose per la salute:
   −
"Diversamente dalle frazioni più raffinate (petrolato bianco) impiegate nei preparati cosmetici e farmaceutici, le frazioni meno raffinate (petrolato giallo, ambrato, marrone) destinate a impieghi industriali possono contenere residui cancerogeni come gli idrocarburi policiclici aromatici, e pertanto solo a queste frazioni industriali l'Unione europea ha applicato la frase di rischio R45 con la nota N specifica delle sostanze che possono provocare il cancro" ( https://it.wikipedia.org/wiki/Paraffina)
+
"Diversamente dalle frazioni più raffinate (petrolato bianco) impiegate nei preparati cosmetici e farmaceutici, le frazioni meno raffinate (petrolato giallo, ambrato, marrone) destinate a impieghi industriali possono contenere residui cancerogeni come gli idrocarburi policiclici aromatici, e pertanto solo a queste frazioni industriali l'Unione europea ha applicato la frase di rischio R45 con la nota N specifica delle sostanze che possono provocare il cancro" (estratto da: https://it.wikipedia.org/wiki/Paraffina)
    
=Grasso al silicone=
 
=Grasso al silicone=
Riga 26: Riga 26:  
= [[Gommalacca]] ([[shellac]]) =
 
= [[Gommalacca]] ([[shellac]]) =
 
La gommalacca è il sigillante che fino a qualche anno or sono è stato usato dalla maggior parte di noi.
 
La gommalacca è il sigillante che fino a qualche anno or sono è stato usato dalla maggior parte di noi.
Garantisce una buona tenuta, è facile da realizzare e può essere ammorbidito per un eventuale smontaggio riscaldando le parti ( a circa 60°C). I lati negativi sono che la resina nel tempo tende a cristallizzare e che la pulizia delle parti non è agevole ( ma possibile) e come per il [[Sigillante per penne]] occorre prepararlo prima, quindi, anche in questo caso, se serve un sigillante nell'immediato occorre utilizzare altro
+
Garantisce una buona tenuta, è facile da realizzare e può essere ammorbidito per un eventuale smontaggio riscaldando le parti (a circa 60°C). I lati negativi sono che la resina nel tempo tende a cristallizzare e che la pulizia delle parti non è agevole ( ma possibile) e come per il [[Sigillante per penne]] occorre prepararlo prima, quindi, anche in questo caso, se serve un sigillante nell'immediato occorre utilizzare altro
    
= [[Sigillante per penne]] =
 
= [[Sigillante per penne]] =

Menu di navigazione