Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:  
Come riferimento si prenda la seguente tabella di capacità delle cartucce (le misure citate sono state raccolte su internet, e non sono state ancora verificate con la metodologia adottata in seguito; quando lo saranno la relativa colonna sarà aggiornata):
 
Come riferimento si prenda la seguente tabella di capacità delle cartucce (le misure citate sono state raccolte su internet, e non sono state ancora verificate con la metodologia adottata in seguito; quando lo saranno la relativa colonna sarà aggiornata):
    +
<center>
 
{| class="wikitable" style="float:center
 
{| class="wikitable" style="float:center
 
! Marca !!  Tipo !! Capacità !! Verificata
 
! Marca !!  Tipo !! Capacità !! Verificata
Riga 16: Riga 17:  
| Internazionale || lunga || 1.66 ml || no
 
| Internazionale || lunga || 1.66 ml || no
 
|}
 
|}
 +
</center>
    
Per questo si è deciso di iniziare una raccolta di misure della effettiva capacità di inchiostro delle penne, ma perché una misura sia qualificabile come tale (e non si riduca ad un semplice enunciato), deve essere ripetibile, pertanto oltre ai risultati della stessa, deve essere dettagliata anche la metodologia utilizzata per ottenerla.
 
Per questo si è deciso di iniziare una raccolta di misure della effettiva capacità di inchiostro delle penne, ma perché una misura sia qualificabile come tale (e non si riduca ad un semplice enunciato), deve essere ripetibile, pertanto oltre ai risultati della stessa, deve essere dettagliata anche la metodologia utilizzata per ottenerla.

Menu di navigazione