Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:  
== Storia ==
 
== Storia ==
   −
Nel [[1895]] nove giovani di Liverpool decisero di investire "fino all'ultimo scellino se necessario" in una nuova impresa, dedicata alla produzione di strumenti di scrittura. Uno di loro, forse Mr. Kay, aveva compiuto un viaggio negli USA ed era tornato con un incarico d'agenzia per la vendita di stilografiche. Ma le forniture dall'America erano discontinue ed i prezzi troppo alti. Nacque così la ''Kay & Co.'', dotata di un tornio e con sede in un seminterrato a Liscard (Wallasey), Liverpool. Un inizio molto modesto, ma pieno di speranze.
+
Nel [[1895]] nove giovani di Liverpool decisero di investire "fino all'ultimo scellino se necessario" in una nuova impresa, dedicata alla produzione di strumenti di scrittura. Uno di loro, forse Mr. Kay, aveva compiuto un viaggio negli USA ed era tornato con un incarico d'agenzia per la vendita di stilografiche. Ma le forniture dall'America erano discontinue ed i prezzi troppo alti. Nacque così la ''Kay & Co.'', dotata di un tornio e con sede in un seminterrato a Liscard (Wallasey), Liverpool. Un inizio molto modesto, ma pieno di speranze. Nelle attività erano coinvolti anche vari figli di Samuel Wade, agente di prodotti di cancelleria che aveva iniziato una produzione di pennini in acciaio.  
    
La buona qualità dei prodotti portò ad un certo successo commerciale, che rese possibile l'affitto di un edificio pubblico in disuso a Copperas Hill, sempre a Liverpool, dove venne organizzata una piccola fabbrica, nella quale le penne venivano realizzate partendo dalla materia prima. Solo i pennini erano acquistati da terzi. Nel [[1898]] vennero lanciate la stilografica ''[[Queen]]'' (Regina), in vendita per 10 scellini e 6 pence, e la stilo ''[[Victoria]]'' (3 scellini e 6 pence al pubblico): due omaggi evidenti ad una delle regine più amate di tutti i tempi, che regnò dal 1837 al 1876.
 
La buona qualità dei prodotti portò ad un certo successo commerciale, che rese possibile l'affitto di un edificio pubblico in disuso a Copperas Hill, sempre a Liverpool, dove venne organizzata una piccola fabbrica, nella quale le penne venivano realizzate partendo dalla materia prima. Solo i pennini erano acquistati da terzi. Nel [[1898]] vennero lanciate la stilografica ''[[Queen]]'' (Regina), in vendita per 10 scellini e 6 pence, e la stilo ''[[Victoria]]'' (3 scellini e 6 pence al pubblico): due omaggi evidenti ad una delle regine più amate di tutti i tempi, che regnò dal 1837 al 1876.
Riga 10: Riga 10:  
La vita di questa ditta fu breve, perché nel [[1899]] le succedette la ''Lang Co. Ltd'', società a responsabilità limitata. La sede rimase inizialmente in Copperas Hill, ma nel [[1905]] la fabbrica fu spostata nella nuova proprietà di Hope Street, dove, grazie ad un investimento di varie migliaia di sterline, una cifra considerevole per l'epoca, si aggiunse l'ultimo tassello: la produzione dei pennini d'oro. Questa volta, metaforicamente, furono gli USA a muoversi verso il Regno Unito, perché la direzione del reparto per la produzione di pennini fu affidata ad uno dei migliori specialisti statunitensi nel campo.
 
La vita di questa ditta fu breve, perché nel [[1899]] le succedette la ''Lang Co. Ltd'', società a responsabilità limitata. La sede rimase inizialmente in Copperas Hill, ma nel [[1905]] la fabbrica fu spostata nella nuova proprietà di Hope Street, dove, grazie ad un investimento di varie migliaia di sterline, una cifra considerevole per l'epoca, si aggiunse l'ultimo tassello: la produzione dei pennini d'oro. Questa volta, metaforicamente, furono gli USA a muoversi verso il Regno Unito, perché la direzione del reparto per la produzione di pennini fu affidata ad uno dei migliori specialisti statunitensi nel campo.
   −
Nel frattempo, nel [[1902]], questa società aveva lanciato la linea [[Angloamer]] di penne stilografiche e stilo e per una migliore penetrazione del mercato aveva aperto un ufficio di rappresentanza a Londra, al numero 98 di High Holborn, WC. Il marchio compare in pubblicità sul ''The Strand Magazine'' fin dal 1902, e direttamente associato alla marca in una pubblicità del 1903.
+
L'azienda era comunque presente sul mercato e vi sono tracce di attività fino dai primi anni del 1900, in particolare sono noti [[Brevetti#Lang Pen Company|vari brevetti]] a nome di ''Ernest Macauley Wade'', fra cui uno insieme a ''August Eberstein'', fondatore della [[Montblanc]]. Nel [[1902]], la società aveva lanciato la linea [[Angloamer]] di penne stilografiche e stilo e per una migliore penetrazione del mercato aveva aperto un ufficio di rappresentanza a Londra, al numero 98 di High Holborn, WC. Il marchio compare in pubblicità sul ''The Strand Magazine'' fin dal 1902, e direttamente associato alla marca in una pubblicità del 1903.
    
Nel [[1904]], la società subì una scissione, dando luogo alla compagine figlia ''[[Curzon]] Lloyd & Macgregor Ltd'', con uffici a Liverpool, in 20 South John Street, alla quale fu affidata la fase di commercializzazione dei prodotti, mentre la società madre, che con atto registrato il 23 febbraio 1904 cambiò denominazione in ''Lang Pen Co. Ltd'', si concentrò sulla fase di studio e su quella produttiva.  
 
Nel [[1904]], la società subì una scissione, dando luogo alla compagine figlia ''[[Curzon]] Lloyd & Macgregor Ltd'', con uffici a Liverpool, in 20 South John Street, alla quale fu affidata la fase di commercializzazione dei prodotti, mentre la società madre, che con atto registrato il 23 febbraio 1904 cambiò denominazione in ''Lang Pen Co. Ltd'', si concentrò sulla fase di studio e su quella produttiva.