Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:  
L'applicazione del calore infatti, oltre a causare in genere un'espansione dei materiali, permette di sciogliere collanti (come lo [[shellac]]) e sigillanti (come quello descritto in [[Sigillante per penne|questa ricetta]]) usati nel montaggio della penna che potrebbero essere la causa dell'ostinazione.  
 
L'applicazione del calore infatti, oltre a causare in genere un'espansione dei materiali, permette di sciogliere collanti (come lo [[shellac]]) e sigillanti (come quello descritto in [[Sigillante per penne|questa ricetta]]) usati nel montaggio della penna che potrebbero essere la causa dell'ostinazione.  
   −
Occorre ovviamente stare attenti, perché se è vero che un collante come lo [[shellac]] ha una temperatura di fusione bassa (intorno ai 60 °C) la [[celluloide]] si ammorbidisce a temperature non di molto superiori, per cui il calore va sempre applicato con prudenza e limitandolo alla parte interessata allo smontaggio.
+
Occorre ovviamente stare attenti, perché se è vero che un collante come lo [[shellac]] ha una temperatura di fusione bassa (intorno ai 60 °C), è altrettanto vero che la [[celluloide]] si ammorbidisce a temperature non di molto superiori. Quindi il calore va sempre applicato con prudenza, limitandolo alla parte interessata allo smontaggio e per il tempo necessario a che il gradiente raggiunga il collante senza danneggiare i materiali circostanti.
    
La temperatura della penna può essere controllata avvicinando le dita (poca sensibilità, ma anche pericoli limitati) alla parte della penna interessata (poca sensibilità) oppure avvicinando le labbra (molto più sensibili, ma anche più pericoloso).  
 
La temperatura della penna può essere controllata avvicinando le dita (poca sensibilità, ma anche pericoli limitati) alla parte della penna interessata (poca sensibilità) oppure avvicinando le labbra (molto più sensibili, ma anche più pericoloso).  
Burocrati, Amministratori, translate-proofr
1 118

contributi