Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Versione segnata per la traduzione
Riga 1: Riga 1:  +
<translate><!--T:1-->
 
<onlyinclude>
 
<onlyinclude>
 
La creazione di nuovi sistemi di caricamento è sempre stata, specie negli anni del periodo d'oro dello sviluppo della penna stilografica, uno dei maggiori fattori di innovazione tecnica, e per questo anche ragione della nascita di nuove aziende; in questo campo gli esempi più famosi sono la [[Conklin]], nata per l'invenzione del ''[[Crescent filler]]'' e la [[Sheaffer]], che entrò sul mercato con la creazione del [[caricamento a levetta]], ma molte altre aziende meno note (come la [[Onoto]], la [[Dunn]], la [[Moore]] o la [[Chilton]]) hanno avuto una simile origine.  
 
La creazione di nuovi sistemi di caricamento è sempre stata, specie negli anni del periodo d'oro dello sviluppo della penna stilografica, uno dei maggiori fattori di innovazione tecnica, e per questo anche ragione della nascita di nuove aziende; in questo campo gli esempi più famosi sono la [[Conklin]], nata per l'invenzione del ''[[Crescent filler]]'' e la [[Sheaffer]], che entrò sul mercato con la creazione del [[caricamento a levetta]], ma molte altre aziende meno note (come la [[Onoto]], la [[Dunn]], la [[Moore]] o la [[Chilton]]) hanno avuto una simile origine.  
Riga 4: Riga 5:  
La storia della penna stilografica è infatti indissolubilmente legata a quella dei vari sistemi che nel corso degli anni sono stati ideati per effettuarne il caricamento dell'inchiostro. In particolare nei primi anni del '900 tutti i produttori facevano a gara per introdurre nuovi sistemi di caricamento, spesso inutilmente complicati e poco funzionali, che poi venivano usati per promuovere la superiorità delle loro penne.
 
La storia della penna stilografica è infatti indissolubilmente legata a quella dei vari sistemi che nel corso degli anni sono stati ideati per effettuarne il caricamento dell'inchiostro. In particolare nei primi anni del '900 tutti i produttori facevano a gara per introdurre nuovi sistemi di caricamento, spesso inutilmente complicati e poco funzionali, che poi venivano usati per promuovere la superiorità delle loro penne.
    +
<!--T:2-->
 
Si sono riportati qui di seguito i principali sistemi di caricamento adottati dai vari produttori nel corso della lunga storia della penna stilografica a partire dalle sue origini fino ai nostri giorni. I vari sistemi sono stati raggruppati per affinità di funzionamento, ed i vari gruppi sono presentati in un approssimativo ordine cronologico di introduzione.
 
Si sono riportati qui di seguito i principali sistemi di caricamento adottati dai vari produttori nel corso della lunga storia della penna stilografica a partire dalle sue origini fino ai nostri giorni. I vari sistemi sono stati raggruppati per affinità di funzionamento, ed i vari gruppi sono presentati in un approssimativo ordine cronologico di introduzione.
   −
== Caricamento diretto ==
+
== Caricamento diretto == <!--T:3-->
    +
<!--T:4-->
 
Si sono classificati in questo primo raggruppamento tutti quei sistemi di riempimento che prevedono il caricamento della penna attraverso l'immissione dell'inchiostro all'interno del corpo della stessa effettuata direttamente da parte dell'utilizzatore.  Si tratta dei sistemi di caricamento più primitivi, utilizzati agli albori della storia della stilografica. Nella gran parte dei casi sono stati sostituiti a partire dagli inizi del 1900 da sistemi che consentissero il riempimento automatico.
 
Si sono classificati in questo primo raggruppamento tutti quei sistemi di riempimento che prevedono il caricamento della penna attraverso l'immissione dell'inchiostro all'interno del corpo della stessa effettuata direttamente da parte dell'utilizzatore.  Si tratta dei sistemi di caricamento più primitivi, utilizzati agli albori della storia della stilografica. Nella gran parte dei casi sono stati sostituiti a partire dagli inizi del 1900 da sistemi che consentissero il riempimento automatico.
    +
<!--T:5-->
 
Nei sistemi illustrati in questa sezione il corpo della penna svolge anche la funzione di serbatoio, e non esiste un meccanismo che permetta di automatizzare il caricamento dell'inchiostro, che in genere viene immesso tramite un contagocce; le varianti proposte attengono soltanto alle diverse metodologie utilizzate per dare accesso al serbatoio.
 
Nei sistemi illustrati in questa sezione il corpo della penna svolge anche la funzione di serbatoio, e non esiste un meccanismo che permetta di automatizzare il caricamento dell'inchiostro, che in genere viene immesso tramite un contagocce; le varianti proposte attengono soltanto alle diverse metodologie utilizzate per dare accesso al serbatoio.
   −
=== ''eyedropper filler'' ===
+
=== ''[[eyedropper filler]]'' === <!--T:6-->
 
{{:eyedropper filler}}
 
{{:eyedropper filler}}
   −
=== ''safety filler'' ===
+
=== ''[[safety filler]]'' === <!--T:7-->
 
{{:safety filler}}
 
{{:safety filler}}
   −
=== ''[[Moore]] non-leakable filler'' ===
+
=== ''[[non-leakable filler]]'' === <!--T:8-->
 
{{:non-leakable filler}}
 
{{:non-leakable filler}}
   −
=== contagocce di sicurezza ===
+
=== contagocce di sicurezza === <!--T:9-->
   −
Questo sistema si trova esclusivamente sulle penne giapponesi, e si può considerare una variante del sistema a [[siringa rovesciata]] della [[Onoto]], da cui probabilmente è stato ispirato. Sul piano meccanico infatti il meccanismo infatti è sostanzialmente identico, ma in questo caso non serve per caricare la penna, ma soltanto per bloccare l'afflusso di inchiostro al pennino quando la penna è chiusa. Non è noto un inventore di questo meccanismo, che si trova un po' su tutte penne giapponesi prodotte fino agli anni '30 da aziende come la [[Pilot]] e la [[Sailor]].
+
<!--T:10-->
 +
Questo "sistema" si trova esclusivamente sulle penne giapponesi, e si può considerare una variante del caricamento a [[siringa rovesciata]] della [[Onoto]], da cui probabilmente è stato ispirato. Sul piano meccanico infatti il meccanismo infatti è sostanzialmente identico, ma in questo caso non serve per caricare la penna, ma soltanto per bloccare l'afflusso di inchiostro al pennino quando la penna è chiusa. Non è noto un inventore di questo meccanismo, che si trova un po' su tutte penne giapponesi prodotte fino agli anni '30 da aziende come la [[Pilot]] e la [[Sailor]].
    +
<!--T:11-->
 
[[Image:JapaneseEyedropper.svg|center|500px|Schema di una penna con caricamento a [[contagocce di sicurezza]] ]]
 
[[Image:JapaneseEyedropper.svg|center|500px|Schema di una penna con caricamento a [[contagocce di sicurezza]] ]]
    +
<!--T:12-->
 
La penna infatti si carica svitando il gruppo pennino ed inserendo l'inchiostro direttamente all'interno del corpo della penna, come per l'ordinario [[caricamento a contagocce]]. Per evitare però eventuali perdite, che sarebbero disastrose per l'abbigliamento tradizionale dei giapponesi (il kimono), le penne dotate di questo sistema vengono fornite di un pistoncino montato su un alberino manovrato attraverso il fondo della penna. Quando il fondello è avvitato il pistone, che serve esclusivamente da valvola di blocco, viene a contatto con il gruppo pennino, bloccando l'accesso dell'inchiostro al medesimo, così da prevenirne ogni eventuale fuoriuscita.  
 
La penna infatti si carica svitando il gruppo pennino ed inserendo l'inchiostro direttamente all'interno del corpo della penna, come per l'ordinario [[caricamento a contagocce]]. Per evitare però eventuali perdite, che sarebbero disastrose per l'abbigliamento tradizionale dei giapponesi (il kimono), le penne dotate di questo sistema vengono fornite di un pistoncino montato su un alberino manovrato attraverso il fondo della penna. Quando il fondello è avvitato il pistone, che serve esclusivamente da valvola di blocco, viene a contatto con il gruppo pennino, bloccando l'accesso dell'inchiostro al medesimo, così da prevenirne ogni eventuale fuoriuscita.  
    +
<!--T:13-->
 
Per poter scrivere occorre svitare il fondello e ritirare leggermente l'alberino ad esso agganciato, in modo da ritrarre il pistoncino dalla sua posizione di blocco e riabilitare il flusso dell'inchiostro verso il pennino. Richiudendo il fondello si bloccherà nuovamente l'afflusso di inchiostro, prevenendo così le perdite.
 
Per poter scrivere occorre svitare il fondello e ritirare leggermente l'alberino ad esso agganciato, in modo da ritrarre il pistoncino dalla sua posizione di blocco e riabilitare il flusso dell'inchiostro verso il pennino. Richiudendo il fondello si bloccherà nuovamente l'afflusso di inchiostro, prevenendo così le perdite.
   −
== Compressione diretta del ''serbatoio'' ==
+
== Compressione diretta del ''serbatoio'' == <!--T:14-->
   −
All'inizio del '900 ci fu un grande impulso nella ricerca di un sistema che consentisse di eseguire in maniera automatica l'operazione di riempimento. In questo periodo si iniziarono a produrre una serie di sistemi di caricamento che prevedevano di mantenere l'inchiostro all'interno di un sacchetto di gomma
+
<!--T:15-->
elastica. In questo modo si poteva eseguire il caricamento comprimendo il sacchetto vuoto, così da sfruttare la successiva espansione dello stesso per risucchiare l'inchiostro dalla bottiglia immergendovi il gruppo pennino.
+
All'inizio del '900 ci fu un grande impulso nella ricerca di un sistema che consentisse di eseguire in maniera automatica l'operazione di riempimento. In questo periodo si iniziarono a produrre una serie di sistemi di caricamento che prevedevano di mantenere l'inchiostro all'interno di un sacchetto di gomma elastica. In questo modo si poteva eseguire il caricamento comprimendo il sacchetto vuoto, così da sfruttare la successiva espansione dello stesso per risucchiare l'inchiostro dalla bottiglia immergendovi il gruppo pennino.
    +
<!--T:16-->
 
L'idea di usare un sacchetto di gomma come serbatoio per l'inchiostro consentiva di risolvere alcuni dei problemi riscontrati fino ad allora. In particolare non essendo più l'inchiostro in contatto con il materiale del fusto della penna si potevano utilizzare anche materiali suscettibili di corrosione. Inoltre se il serbatoio di gomma è ben posizionato e non viene posto in contatto con le pareti del fusto, lo strato di aria che lo separa da questo fa da isolante termico, e l'elasticità del sacchetto compensa il problema dell'aumento di pressione per il calore trasmesso dalla mano che impugna la penna.
 
L'idea di usare un sacchetto di gomma come serbatoio per l'inchiostro consentiva di risolvere alcuni dei problemi riscontrati fino ad allora. In particolare non essendo più l'inchiostro in contatto con il materiale del fusto della penna si potevano utilizzare anche materiali suscettibili di corrosione. Inoltre se il serbatoio di gomma è ben posizionato e non viene posto in contatto con le pareti del fusto, lo strato di aria che lo separa da questo fa da isolante termico, e l'elasticità del sacchetto compensa il problema dell'aumento di pressione per il calore trasmesso dalla mano che impugna la penna.
    +
<!--T:17-->
 
Esistono però anche degli inconvenienti: anzitutto diminuiscono le dimensioni del serbatoio, dato che lo spazio interno al fusto della penna deve contenerlo, insieme a tutto quanto necessario per il sistema di compressione. Inoltre i sacchetti tendono a deteriorarsi, rompendosi o perdendo l'elasticità, e devono essere sostituiti, introducendo così tutta una serie di problematiche di manutenzione. Infine aumenta notevolmente la complessità di costruzione, e con questo le possibilità di guasto.
 
Esistono però anche degli inconvenienti: anzitutto diminuiscono le dimensioni del serbatoio, dato che lo spazio interno al fusto della penna deve contenerlo, insieme a tutto quanto necessario per il sistema di compressione. Inoltre i sacchetti tendono a deteriorarsi, rompendosi o perdendo l'elasticità, e devono essere sostituiti, introducendo così tutta una serie di problematiche di manutenzione. Infine aumenta notevolmente la complessità di costruzione, e con questo le possibilità di guasto.
    +
<!--T:18-->
 
In questa seconda sezione si sono raccolti tutti i sistemi di caricamento più semplici e primitivi che prevedono una qualche forma di azione di compressione meccanica eseguita direttamente sul serbatoio in gomma. o meglio sulla cosiddetta ''[[pressure bar]]'' una barretta metallica (in italiano sarebbe chiamata ''barretta di compressione'') che viene appoggiata (o incollata) sul sacchetto in modo da consentire di applicare la compressione sullo stesso in maniera uniforme.
 
In questa seconda sezione si sono raccolti tutti i sistemi di caricamento più semplici e primitivi che prevedono una qualche forma di azione di compressione meccanica eseguita direttamente sul serbatoio in gomma. o meglio sulla cosiddetta ''[[pressure bar]]'' una barretta metallica (in italiano sarebbe chiamata ''barretta di compressione'') che viene appoggiata (o incollata) sul sacchetto in modo da consentire di applicare la compressione sullo stesso in maniera uniforme.
   −
=== ''crescent filler'' ===
+
=== ''[[crescent filler]]'' === <!--T:19-->
 
{{:crescent filler}}
 
{{:crescent filler}}
   −
=== ''match-stick filler'' ===
+
=== ''[[match-stick filler]]'' === <!--T:20-->
 
{{:match-stick filler}}
 
{{:match-stick filler}}
   −
=== ''coin filler'' ===
+
=== ''[[coin filler]]'' === <!--T:21-->
 
{{:coin filler}}
 
{{:coin filler}}
   −
=== ''pull filler'' ===
+
=== ''[[pull filler]]'' === <!--T:22-->
 
{{:pull filler}}
 
{{:pull filler}}
   −
=== ''sleeve filler'' ===
+
=== ''[[sleeve filler]]'' === <!--T:23-->
 
{{:sleeve filler}}
 
{{:sleeve filler}}
   −
== Caricamenti a leva ==
+
=== ''[[hump filler]]'' === <!--T:24-->
 +
{{:hump filler}}
    +
== Caricamenti a leva == <!--T:25-->
 +
 +
<!--T:26-->
 
Si sono riuniti in questo gruppo tutti i sistemi di caricamento basati sulla compressione meccanica del serbatoio di gomma tramite un meccanismo basato sul principio della leva. Molti di questi sistemi sono nati come tentativo di aggirare il brevetto originale della [[Sheaffer]], o per trovare alternative che potessero distinguere le penne che li utilizzavano rispetto ai concorrenti.  
 
Si sono riuniti in questo gruppo tutti i sistemi di caricamento basati sulla compressione meccanica del serbatoio di gomma tramite un meccanismo basato sul principio della leva. Molti di questi sistemi sono nati come tentativo di aggirare il brevetto originale della [[Sheaffer]], o per trovare alternative che potessero distinguere le penne che li utilizzavano rispetto ai concorrenti.  
    +
<!--T:27-->
 
Il principio di questi sistemi di caricamento resta sempre quello della compressione, e successiva espansione per risucchiare l'inchiostro dalla bottiglia, di un serbatoio in gomma; valgono pertanto le considerazioni generali su vantaggi e svantaggi fatte nel paragrafo precedente. La sostanziale differenza è nel meccanismo con cui si effettua la compressione, comunque anche in questo caso si fa in genere ricorso ad una ''[[pressure bar]]'' rigida, premuta dal meccanismo della leva, per distribuire uniformemente la pressione sul sacchetto.
 
Il principio di questi sistemi di caricamento resta sempre quello della compressione, e successiva espansione per risucchiare l'inchiostro dalla bottiglia, di un serbatoio in gomma; valgono pertanto le considerazioni generali su vantaggi e svantaggi fatte nel paragrafo precedente. La sostanziale differenza è nel meccanismo con cui si effettua la compressione, comunque anche in questo caso si fa in genere ricorso ad una ''[[pressure bar]]'' rigida, premuta dal meccanismo della leva, per distribuire uniformemente la pressione sul sacchetto.
   −
=== ''lever filler'' ===
+
=== ''[[lever filler]]'' === <!--T:28-->
 
{{:lever filler}}
 
{{:lever filler}}
   −
=== ''spoon filler'' ===
+
=== ''[[spoon filler]]'' === <!--T:29-->
 
{{:spoon filler}}
 
{{:spoon filler}}
   −
=== ''hatchet filler'' ===
+
=== ''[[hatchet filler]]'' === <!--T:30-->
 
{{:hatchet filler}}
 
{{:hatchet filler}}
   −
=== ''levetta di fondo'' ===
+
=== ''[[levetta di fondo]]'' === <!--T:31-->
 
{{:levetta di fondo}}
 
{{:levetta di fondo}}
   −
== Caricamenti a compressione meccanica del serbatoio ==
+
== Caricamenti a compressione meccanica del serbatoio == <!--T:32-->
    +
<!--T:33-->
 
Si sono riuniti in questa sezione tutti gli altri sistemi di caricamento basati sempre sulla compressione meccanica di un serbatoio in gomma, ma effettuata tramite un sistema meccanico che non si riferisca direttamente al principio della leva, e pertanto usati come alternativa legalmente inoppugnabile sul piano brevettuale al sistema introdotto dalla [[Sheaffer]].
 
Si sono riuniti in questa sezione tutti gli altri sistemi di caricamento basati sempre sulla compressione meccanica di un serbatoio in gomma, ma effettuata tramite un sistema meccanico che non si riferisca direttamente al principio della leva, e pertanto usati come alternativa legalmente inoppugnabile sul piano brevettuale al sistema introdotto dalla [[Sheaffer]].
   −
=== ''button filler'' ===
+
=== ''[[button filler]]'' === <!--T:34-->
 
{{:button filler}}
 
{{:button filler}}
   −
=== ''twist filler'' ===
+
=== ''[[twist filler]]'' === <!--T:35-->
 
{{:twist filler}}
 
{{:twist filler}}
   −
=== ''leverless'' ===
+
=== ''[[leverless]]'' === <!--T:36-->
 
{{:leverless filler}}
 
{{:leverless filler}}
   −
== Caricamenti pneumatici ==
+
=== ''[[switch filler]]'' === <!--T:37-->
 +
{{:switch filler}}
    +
== Caricamenti pneumatici == <!--T:38-->
 +
 +
<!--T:39-->
 
Si sono classificati in questa sezione i sistemi di caricamento basati sulla compressione pneumatica di un sacchetto di gomma flessibile. Quest'ultimo viene cioè compresso dalla pressione atmosferica generata dal sistema di caricamento per farne uscire l'aria che verrà sostituita dall'inchiostro nella fase di decompressione in cui il sacchetto si riporta, per elasticità, alle sue dimensioni normali.
 
Si sono classificati in questa sezione i sistemi di caricamento basati sulla compressione pneumatica di un sacchetto di gomma flessibile. Quest'ultimo viene cioè compresso dalla pressione atmosferica generata dal sistema di caricamento per farne uscire l'aria che verrà sostituita dall'inchiostro nella fase di decompressione in cui il sacchetto si riporta, per elasticità, alle sue dimensioni normali.
   −
=== ''blow filler'' ===
+
=== ''[[blow filler]]'' === <!--T:40-->
 
{{:blow filler}}
 
{{:blow filler}}
   −
=== ''pneumatic filler'' ===
+
=== ''[[pneumatic filler]]'' === <!--T:41-->
 
{{:pneumatic filler}}
 
{{:pneumatic filler}}
   −
=== ''Touch Down'' ===
+
=== ''[[Touch Down]]'' === <!--T:42-->
 
{{:Touch Down}}
 
{{:Touch Down}}
   −
=== ''snorkel'' ===
+
=== ''[[snorkel filler|snorkel]]'' === <!--T:43-->
 
{{:snorkel filler}}
 
{{:snorkel filler}}
   −
== Caricamenti a sfiatatoio ==
+
== Caricamenti a sfiatatoio == <!--T:44-->
   −
Questi sistemi di caricamento sono accomunati dallo sfruttare la presenza di un tubetto con funzioni di sfiatatoio (il cosiddetto ''[[breather tube]]'') che consente di eseguire il caricamento ripetendo più volte una qualche azione meccanica (diversa a seconda dei diversi sistemi di caricamento) che consente di creare una compressione dell'aria all'interno del serbatoio della penna.
+
<!--T:45-->
 +
Questi sistemi di caricamento sono accomunati dallo sfruttare la presenza di un tubetto con funzioni di [[sfiatatoio]] (il cosiddetto ''[[breather tube]]'') che consente di eseguire il caricamento ripetendo più volte una qualche azione meccanica (diversa a seconda dei diversi sistemi di caricamento) che consente di creare una compressione dell'aria all'interno del serbatoio della penna. Le varietà di maniere in cui questa compressione viene effettuata è risultata estremamente ampia, ma nella maggior parte dei casi prevede un qualche meccanismo che agisce su un bulbo flessibile.  
    +
<!--T:46-->
 
Lo sfiatatoio è inserito nell'alimentatore e mantenuto in posizione centrale rispetto al corpo della penna che normalmente viene a svolgere la funzione di serbatoio. In fase di compressione l'aria presente esce dallo sfiatatoio, da cui, a causa della depressione venutasi a creare, viene caricato l'inchiostro che finisce nel serbatoio; la presenza dello sfiatatoio fa sì che l'inchiostro caricato non venga espulso nelle successive fasi di compressione, fintanto che non si arrivi a riempire tutto il serbatoio fino al livello dello sfiatatoio.
 
Lo sfiatatoio è inserito nell'alimentatore e mantenuto in posizione centrale rispetto al corpo della penna che normalmente viene a svolgere la funzione di serbatoio. In fase di compressione l'aria presente esce dallo sfiatatoio, da cui, a causa della depressione venutasi a creare, viene caricato l'inchiostro che finisce nel serbatoio; la presenza dello sfiatatoio fa sì che l'inchiostro caricato non venga espulso nelle successive fasi di compressione, fintanto che non si arrivi a riempire tutto il serbatoio fino al livello dello sfiatatoio.
   −
La presenza dello sfiatatoio ha inoltre un secondo effetto positivo perché consente di equilibrare immediatamente la pressione dell'aria interna al corpo della penna con quella dell'aria esterna, dato che lo sfiatatoio fornisce una via di comunicazione fra interno ed esterno, si evitano così i vari problemi di fuoriuscita dell'inchiostro in caso di sbalzi di pressione.
+
<!--T:47-->
 +
La presenza dello sfiatatoio in alcune realizzazioni ha inoltre un secondo effetto positivo perché consente di equilibrare immediatamente la pressione dell'aria interna al corpo della penna con quella dell'aria esterna, dato che in questo caso lo sfiatatoio fornisce una via di comunicazione fra interno ed esterno, si evitano così i vari problemi di fuoriuscita dell'inchiostro in caso di sbalzi di pressione.  
   −
=== ''bulb filler'' ===
+
=== ''[[bulb filler]]'' === <!--T:48-->
 
{{:bulb filler}}
 
{{:bulb filler}}
   −
=== ''vacumatic'' ===
+
=== ''[[caricamento Vacumatic|vacumatic]]'' === <!--T:49-->
 
{{:Vacumatic filler}}
 
{{:Vacumatic filler}}
   −
=== ''aerometric filler'' ===
+
=== ''[[aerometric filler]]'' === <!--T:50-->
 
{{:Aerometric}}
 
{{:Aerometric}}
   −
=== ''stantuffo tuffante'' ===
+
=== ''[[stantuffo tuffante]]'' === <!--T:51-->
 
{{:stantuffo tuffante}}
 
{{:stantuffo tuffante}}
   −
=== ''visofil'' ===
+
=== ''[[Ink-Vue filler]]'' === <!--T:52-->
 +
{{:Ink-Vue filler}}
   −
Questo caricamento, creato dalla [[Swan]] per l'omonimo modello [[Visofil]],  è un'altra delle innumerevoli variazioni realizzate sul tema dopo il successo della [[Vacumatic]] della [[Parker]].
+
=== ''[[Visofil filler]]'' === <!--T:53-->
 +
{{:Visofil filler}}
   −
da finire
+
=== ''[[accordion filler]]'' === <!--T:54-->
 +
{{:accordion filler}}
   −
... in cui questo viene effettuato attraverso la compressione di un cilindro di gomma posto fra il gruppo pennino ed uno stantuffo di plastica trasparente (di forma ottagonale) cui si ...
+
== Caricamenti a depressione == <!--T:55-->
   −
=== ''accordion filler'' ===
+
<!--T:56-->
 
+
Si sono riuniti in questo gruppo tutti quei sistemi che prevedono che il caricamento avvenga attraverso la realizzazione di una depressione all'interno del corpo della penna in modo che l'inchiostro venga risucchiato tramite questa. In questo caso è in genere il corpo stesso della penna a fare da serbatoio, e può essere costruito in materiale trasparente così da consentire la visualizzazione del livello di inchiostro.
Si è chiamato così l'originalissimo e funzionale sistema di caricamento a fisarmonica adottato dalla [[Stylomine]] per la sua [[Stylomine 303|303]] nel ...  (da finire)
  −
 
  −
== Caricamenti a depressione ==
  −
 
  −
Si sono riuniti in questo gruppo tutti quei sistemi che prevedono che il caricamento avvenga attraverso la realizzazione di una depressione all'interno del corpo della penna in modo che l'inchiostro venga risucchiato tramite questa. In questo caso è in genere il corpo stesso della penna a fare da serbatoio, e può essere costruito in materiale trasparente così da consentire la visualizzazione del livello di inchiostro.
      +
<!--T:57-->
 
Come per gli altri sistemi che usano il corpo della penna come serbatoio anche in questo caso si ha il vantaggio di poter disporre di un maggior volume per contenere l'inchiostro, ma si ripresenta lo svantaggio che l'aria residua contenuta nel serbatoio è sensibile alle variazioni di temperatura, il che rende più facile, per l'aumento di volume in caso di riscaldamento, i casi di perdite di inchiostro, specie quando la penna è quasi scarica ed il volume di aria maggiore.
 
Come per gli altri sistemi che usano il corpo della penna come serbatoio anche in questo caso si ha il vantaggio di poter disporre di un maggior volume per contenere l'inchiostro, ma si ripresenta lo svantaggio che l'aria residua contenuta nel serbatoio è sensibile alle variazioni di temperatura, il che rende più facile, per l'aumento di volume in caso di riscaldamento, i casi di perdite di inchiostro, specie quando la penna è quasi scarica ed il volume di aria maggiore.
   −
=== ''siringa'' ===
+
=== ''[[pump filler]]'' === <!--T:58-->
 +
{{:pump filler}}
   −
Il caricamento a siringa utilizza il più classico metodo di creare una depressione, quello di spostare uno stantuffo all'indietro in un corpo cavo cilindrico, esattamente come si fa per le siringhe. Il sistema è di semplicissima realizzazione meccanica, ed è stato usato in molte versioni di penne di fascia bassa proprio per la sua economicità. Il sistema viene in genere realizzato con un alberino di metallo o plastica inserito tramite un foro nel fondo della penna a cui si accede rimuovendo un fondello (di norma a vite). Sull'altro estremo dell'albero, quello inserito nel corpo della penna, è montata una guarnizione a tenuta.
+
=== ''[[syringe filler]]'' === <!--T:59-->
 +
{{:syringe filler}}
   −
Il caricamento avviene spingendo fino in fondo l'albero una volta accedutovi dal retro della penna, e poi risucchiando l'inchiostro, esattamente come si fa con una siringa, tirandolo indietro. Il grosso svantaggio di questo sistema di riempimento è dovuto al fatto che esso richiede di ospitare nel corpo della penna l'albero della siringa, che in posizione di utilizzo è completamente estratto ed in posizione sporgente; questo significa che circa metà dello spazio utile viene occupato da esso e non può essere utilizzato.
+
=== ''[[plunger filler]]'' === <!--T:60-->
 
  −
=== ''plunger filler'' ===
   
{{:plunger filler}}
 
{{:plunger filler}}
   −
=== ''piston filler'' ===
+
=== ''[[piston filler]]'' === <!--T:61-->
 
{{:piston filler}}
 
{{:piston filler}}
   −
== Altri ==
+
== Altri == <!--T:62-->
    +
<!--T:63-->
 
Si sono riuniti in quest'ultimo gruppo tutti gli altri sistemi di caricamento, accomunati proprio dal fatto di non aver un fattore comune che consente di classificarli in maniera omogenea.
 
Si sono riuniti in quest'ultimo gruppo tutti gli altri sistemi di caricamento, accomunati proprio dal fatto di non aver un fattore comune che consente di classificarli in maniera omogenea.
   −
=== ''capillarity filler'' ===
+
=== ''[[capillarity filler]]'' === <!--T:64-->
 
+
{{:capillarity filler}}
Il primo esempio di penna introdotto sul mercato ad utilizzare questo sistema è stato il modello [[61]] lanciato dalla [[Parker]] nel 1956. Il sistema (un primo brevetto è il {{Cite patent|US|2462929}}) è probabilmente il più originale fra quelli che sono stati creati nel corso della storia della produzione di penne stilografiche, e costituisce anche l'ultimo tentativo di realizzare un sistema di riempimento originale, che non riprendesse in qualche modo gli altri meccanismi adottati nel corso degli anni.
  −
 
  −
Il sistema prevede infatti che il caricamento avvenga semplicemente svitando il corpo in plastica che protegge il serbatoio ed immergendo la parte finale di questo (corrispondente al fondo della penna) nella boccetta di inchiostro. L'effetto della capillarità farà affluire l'inchiostro all'interno del serbatoio caricando così la penna senza necessità di compiere un qualunque tipo di azione meccanica. La [[61]] venne così promossa come ''the pen that fills itself'' (la penna che si riempie da sola).
  −
 
  −
Il sistema è realizzato ... (da finire)
  −
 
  −
L'unico altro modello noto ad usare questo caricamento è la economica [[X-Pen]] della [[Waterman]].
     −
=== ''cartridge filler'' ===
+
=== ''[[cartridge filler]]'' === <!--T:65-->
 +
{{:cartridge filler}}
   −
Anche in questo caso non si può propriamente parlare di sistema di riempimento, dato che non c'è niente da riempire. Il sistema si basa sull'inserimento all'interno del corpo della penna, su un aggancio predisposto sul gruppo pennino, di una cartuccia di plastica piena di inchiostro, da gettare e sostituire con una nuova una volta che questo sia esaurito. In generale poi ogni produttore tende a realizzare cartuccia ed aggancio in maniera diversa, per cui spesso l'unico modo di utilizzare penne d'epoca che fanno uso di questo sistema di caricamento è quello di procurarsi una cartuccia originale usata e riempirla con una siringa.
+
=== ''[[converter]]'' === <!--T:66-->
 +
{{:converter}}
   −
Parlare dell'invenzione di questo sistema di riempimento risulta essere ambiguo e problematico, dato che esistono vari esempi di precursori fin dai primi decenni del '900, per non parlare del brevetto della [[Eagle]] ({{Cite patent|US|426758}}) del 1890, basati sull'uso di cartucce in vetro. Un altro precursore importante è la [[John Hancock]] che negli anni '20 mise in commercio una penna con cartucce in rame (brevetto {{Cite patent|US|1671125}}).<ref>detenuto dalla ''[[Pollock Pen Company]]'', che produceva queste penne.</ref>
+
== Riferimenti esterni == <!--T:67-->
 
+
* http://www.pennaio.com/Sistemi_di_Riempimento.html
Fra i precursori è da ricordare infine quello adottato nel 1936 dalla filiale francese della [[Waterman]], che in seguito riprenderà l'idea per la [[CF]]. L'uso delle cartucce in vetro per l'inchiostro però conobbe mai una grande diffusione, dato che queste avevano comunque un costo di produzione significativo, e presentavano tutti gli inconvenienti del materiale, primo dei quali la fragilità.
+
* http://www.richardspens.com/?page=ref/fillers/fillers.htm
 
  −
Per questo si tende più propriamente a far risalire le origini della diffusione del [[caricamento a cartuccia]] al 1953, con l'introduzione sul mercato del modello [[CF]], sigla appunto di ''Cartridge Filler'', creato ancora una volta dalla filiale francese della [[Waterman]], che di lì a breve avrebbe assorbito i resti della fallita casa madre. E' in tale occasione infatti che viene introdotto un sistema che fa uso cartucce di inchiostro usa e getta realizzate industrialmente in plastica a stampo. Data la semplicità costruttiva della penna ed i bassi costi di produzione delle cartucce, il [[caricamento a cartuccia]] rappresenta oggi il sistema più diffuso per usare una stilografica.
  −
 
  −
=== ''converter '' ===
  −
 
  −
In questo caso non si può parlare propriamente di ''un'' sistema di caricamento in quanto esistono diversi tipi di ''converter'', che a loro volta usano i più vari meccanismi. In realtà quando si parla di ''converter'' si indica semplicemente un sistema meccanico da inserire su una penna al posto di una cartuccia, che consente di eseguire il caricamento della stessa da una boccetta di inchiostro.
  −
 
  −
Il meccanismo più utilizzato è quello di un minuscolo sistema [[caricamento a stantuffo|a stantuffo]], riprodotto nel ''converter'' stesso. Un altro meccanismo molto comune è quello con cui si effettua la pressione diretta di un serbatoio in gomma (in sostanza uno ''[[sleeve filler]]''). Un converter molto particolare è il CON-70, usato nelle penne [[Pilot]] di fascia più alta, che prevede l'uso di un ingegnoso sistema a depressione che consente una notevole capienza.
  −
 
  −
== Riferimenti esterni ==
  −
 
  −
* http://www.pennaio.it/page.php?pagina=Sistemi%20di%20Riempimento&pg=2_4
  −
* http://www.richardspens.com/?page=ref_info/fillers.htm
   
* http://www.rickconner.net/penspotters/filling.html
 
* http://www.rickconner.net/penspotters/filling.html
 
* http://www.rickconner.net/penoply/filling.html
 
* http://www.rickconner.net/penoply/filling.html
Riga 194: Riga 200:  
* http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=259&tname=Technical
 
* http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=259&tname=Technical
 
* http://www.penhero.com/PenGallery/Parker/ParkerDuofoldFiller.htm
 
* http://www.penhero.com/PenGallery/Parker/ParkerDuofoldFiller.htm
* http://www.penexchange.de/english/klassiker/kolbenfueller.shtml
+
* https://www.penexchange.de/english/sites/klassiker/kolbenfueller.html
* http://www.penexchange.de/english/klassiker/pneumatik.shtml
+
* http://www.penexchange.de/english/sites/klassiker/pneumatik.html
* http://www.penexchange.de/english/klassiker/selbstfueller.shtml
+
* http://www.penexchange.de/english/sites/klassiker/selbstfueller.html
 
* http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=1057&st=0&p=5173&#entry5173
 
* http://kamakurapens.invisionzone.com/index.php?showtopic=1057&st=0&p=5173&#entry5173
   −
== Note ==
+
== Note == <!--T:68-->
 
<references/>
 
<references/>
   −
== Ringraziamenti ==
+
== Ringraziamenti == <!--T:69-->
 
+
Un grazie di cuore a Fabio Moricci, il [http://www.pennaio.com/ Pennaio], che ci ha gentilmente concesso l'uso dei suoi schizzi come base per la realizzazione degli schemi tecnici dei vari sistemi di caricamento.
Un grazie di cuore a Fabio Moricci, il [http://www.pennaio.it/ Pennaio], che ci ha gentilmente concesso l'uso dei suoi schizzi come base per la realizzazione degli schemi tecnici dei vari sistemi di caricamento.
+
</translate>

Menu di navigazione