Produzione finale Bayard
Contents
Storia
Si raccolgono in questa pagina le informazioni riguardi ai modelli della produzione più tarda della Bayard, approssimativamente a partire dal 1958, quando venne adottato il caricamento a fisarmonica. Si tratta di varie linee di modelli su cui si hanno relativamente poche informazioni.
La produzione di tutti i modelli qui raccolti terminò con la chiusura dell'azienda nel 1973.
Caratteristiche tecniche
La produzione finale dell'azienda non presenta nessuna innovazione tecnica di rilievo, e l'unica caratteristica distintiva è l'utilizzo in alcuni modelli del sistema di caricamento a fisarmonica. In genere venne adottata la chiusura del cappuccio a vite, ma vari modelli (in particolare i più recenti) avevano la chiusura a scatto
Materiali
Si tratta di penne prodotte normalmente in resina plastica, con fermaglio e finiture in metallo dorato, e pennino in oro a 18 carati.
Sistema di riempimento
Nei modelli più vecchi venne utilizzato il funzionale caricamento a fisarmonica ideato dalla Stylomine una volta scaduto il brevetto, che venne progressivamente abbandonato per passare al caricamento a cartuccia.
Versioni
Si sono riassunti in questa pagina diversi modelli, molti di quelli sono identificati da un numero, il cui significato non è chiaro.
- Dauphin penna di fascia media con pennino semicarenato, e particolare clip, disegnata da Philippe Charbonnau.
- Bayard 30 penna di fascia media con pennino carenato o pennino aperto.
- Bayard 20 penna più economica simile alla Bayard 30 con pennino intercambiabile.
- Bayard 737 penna di piccole dimensioni, con caricamento a fisarmonica, corpo in celluloide colorata.
- Bayard 746 penna di piccole dimensioni, con caricamento a fisarmonica, corpo in celluloide colorata.
Colori
Il colore predominante per molti modelli è il nero, ma alcuni sono realizzati in materiale colorato (apparentemente celluloide).
Pennini
Le penne erano dotate di pennini in oro 18 carati, marcati Bayard ma alcuni continuano a montare pennini marchiati con il logo tradizionale dei pennini incrociati fra le lettere "P" e "F". Ci sono diverse varianti a seconda che si tratti di pennini carenati, semicarenati o aperti.
Misure
Nella tabella seguente sono riportate le misure relative alla diverse varianti del modello, sia per quanto riguarda le lunghezze che il peso. I diametri per fusto e cappuccio sono misurati sul loro valore massimo, la sezione invece sul punto di presa, ed il diametro è quindi una indicazione approssimata. I pesi sono a penna scarica (o senza cartucce).
Versione | Lunghezza | Altre misure: lunghezze, diametri, pesi |
---|---|---|
-- | -- |
Riepilogo delle informazioni disponibili
Si riportano di seguito le informazioni raccolte in riferimento ai modelli trattati in questa pagina, a partire dai dati di cronologia, i riferimenti trovati sul web ed il materiale (foto, pubblicità, documenti) disponibile al riguardo.
Cronologia
Anno | Avvenimento |
---|---|
1958 | l'azienda introduce il caricamento a fisarmonica per la Souverain de Luxe |
1973 | l'azienda termina le attività |
Riferimenti esterni
- [1] Pagina del marchio su un sito dismesso sulle stilografiche francesi.
- [2] Pagina del marchio di un sito web dismesso.
Note
Materiale disponibile
Produced by | Bayard + |
Production ended | 1973 + |
Production started | 1958 + |