Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:  
== Galalite ==
 
== Galalite ==
   −
La galalite un materiale inventato nel 1897<ref>ad opera Adolph Spitteler e Wilhelm Krische, che poi la brevettarono nel 1899, si veda la relativa [/http://en.wikipedia.org/wiki/Galalite voce] su Wikipedia.</ref> dal trattamento della caseina (proteina del latte) con formaldeide, il cui nome deriva appunto dall'unione delle parole greche ''gala'' (latte) e ''lithos'' (pietra). Il materiale viene prodotto da un procedimento in cui la caseina viene impastata e colorata e poi lavorata per produrre fogli, barre o lastre; questi vengono poi trattati per immersione in una soluzione diluita di formaldeide che ne causa, con una reazione molto lenta, il progressivo indurimento. Infine il materiale ottenuto viene fatto essiccare e poi può essere lavorato (anche in questo caso non è possibile la produzione a stampo).
+
La galalite, un materiale inventato nel 1897<ref>ad opera Adolph Spitteler e Wilhelm Krische, che poi la brevettarono nel 1899, si veda la relativa [/http://en.wikipedia.org/wiki/Galalite voce] su Wikipedia.</ref> dal trattamento della caseina (proteina del latte) con formaldeide, tanto che spesso viene chiamata semplicemente caseina, anche se una tale indicazione non è corretta in quanto la caseina indurita non presenta le caratteristiche di resistenza chimica e meccanica della galalite, il cui nome deriva dall'unione delle parole greche ''gala'' (latte) e ''lithos'' (pietra).  
   −
Sono caratteristiche di questo materiale la facilità di colorazione, che consente di creare infinite variazioni ed imitare diversi materiali (tanto che veniva chiamato anche corno artificiale), basta infatti immergere le barre di galalite in bagni di colorazione per ottenere l'assorbimento dei pigmenti per la porosità del materiale. Venne utilizzato principalmente per la produzione di bottoni, dove viene impiegato ancora oggi, e per la sostituzione dell'avorio nella copertura dei tasti di pianoforte.
+
Il materiale viene prodotto da un procedimento in cui la caseina viene impastata e colorata e poi lavorata per produrre fogli, barre o lastre; questi vengono poi trattati per immersione in una soluzione diluita di formaldeide che ne causa, con una reazione molto lenta, il progressivo indurimento. Infine il materiale ottenuto viene fatto essiccare e poi può essere lavorato. Il procedimento di produzione è pertanto molto lento (per spessori di 2,5 cm può richiedere anche un anno di immersione), inoltre anche se i fogli di galalite possono essere piegati a caldo non è comunque possibile la produzione a stampo, il che rende la lavorazione del materiale più complessa.
   −
La galalite venne utilizzata nella produzione delle stilografiche da alcuni produttori intorno agli anni '20, quando iniziò una ricerca sui materiali che consentisse di sostituire l'ebanite. In particolare [[Sheaffer]] la utilizzò per alcuni modelli sperimentali e [[Parker]] la adottò per la produzione delle stilografiche della serie denominata [[Ivorine]], anche se l'utilizzo più esteso venne probabilmente fatto dalla [[Conway Stewart]] per la produzione di alcune delle sue più originali penne colorate.
+
Una caratteristiche più rilevanti di questo materiale è invece la facilità di colorazione, che consente di creare infinite variazioni ed imitare diversi materiali, tanto che veniva chiamato anche corno artificiale. La colorazione infatti, oltre al mescolamento dei colori nella fase di produzione, può essere ottenuta, grazie all'elevata porosità del materiale, in una seconda fase immergedo la galalite in bagni di colorazione per ottenere l'assorbimento dei pigmenti. Il nuovo materiale ebbe una grande diffusione nella produzione di bottoni, dove viene impiegato ancora oggi, e per la sostituzione dell'avorio nella copertura dei tasti di pianoforte.
   −
Il materiale però, proprio per la sua porosità, e per la caratteristica di essere leggermente solubile in acqua, si dimostrò fragile, poco stabile e venne abbandonato quasi subito, cosa che rende le penne costruite con esso molto rare.  
+
La galalite venne utilizzata nella produzione delle stilografiche da alcuni produttori intorno agli anni '20, quando iniziò una ricerca sui materiali che consentisse di sostituire l'ebanite. In particolare [[Sheaffer]] la utilizzò per alcuni modelli prodotti per un tempo molti breve, che per i problemi riscontrati vennero riutilizzati come penne per la sostituzione temporanea.  [[Parker]] adottò la galalite per la produzione delle stilografiche della serie denominata [[Ivorine]], anche se l'utilizzo più esteso venne probabilmente fatto dalla [[Conway Stewart]] per la produzione di alcune delle sue più originali penne colorate.
 +
 
 +
La galalite non ebbe comunque un grande successo, e venne rapidamente abbandonata con l'avvento della celluloide. La sua porosità infatti la rende fortemente igroscopica, con la tendenza ad espandersi con l'umidità, il che comporta problemi di stabilità meccanica. Ancora peggiore, sempre per questa caratteristica, la sua resistenza all'inchiostro, che tende a produrre macchie permanenti. Inoltre l'immersione in acqua (anche solo per poche ore) comporta una espansione (fino al 10%) ed un ammorbidimento del materiale, con consguenze distruttive in quanto ad una successiva asciugatura questo perderà la forma originale. Infine con il tempo il materiale tende a presentare delle screpolature (in genere si presentano per lunghe esposizioni alla luce e si ritiene siano causate dalle variazioni di umidità subite) che sono solo apparentemente superficiali e non possono essere rimosse.
 +
 
 +
Per tutti questi motivi, con l'eccezione della [[Conway Stewart]] che ha continuato a produrre penne in questo materiale fino agli anni '30, alla metà degli anni '20 questo materiale è stato totalmente abbandonato in favore della celluloide, cosa che rende le penne costruite con esso, in particolare le [[Sheaffer]] e le [[Parker]],  molto rare.  
    
== Metallo ==
 
== Metallo ==
 +
 +
Benché esistano alcuni antesignani delle stilografiche interamente prodotti in metallo, e benché i [[overlay|rivestimenti]] metallici siano stati usati come elementi decorativi e protettivi di penne in ebanite fin dai primi del 1900, la suscettibilità alla corrosione di questo materiale lo ha reso per molti anni inadatto alla costruzione del corpo di una stilografica, dove il contatto con gli agenti corrosivi presenti nell'inchiostro ne avrebbe provocato un precoce deterioramento.
 +
 +
E' solo dopo l'introduzione dei vari sistemi di caricamento basati sull'uso di un sacchetto di gomma come serbatoio dell'inchiostro, che è diventato possibile realizzare una penna con corpo e cappuccio metallico, come fatto dalla [[Everharp]] con le sue [[Wahl All Metal]]. In questo caso infatti l'inchiostro non entrava in contatto con il corpo della penna, se non in caso di rottura del sacchetto, cosa che comunque richiedeva una ripulitura più o meno immediata dell'intera penna, e non si avevano pertanto i problemi di corrosione.
 +
 +
Come materiale da costruzione il metallo presenta diversi vantaggi rispetto all'ebanite, sia sul piano della lavorazione, che della resistenza meccanica, consentendo spessori più sottili e penne più resistenti agli urti. Inoltre la possibilità di laccature o smaltature consente anche decorazioni molto sofisticate, del resto già sperimentate nei vari rivestimenti.
 +
 +
Lo svantaggio principale (anche se non tutti lo ritengono tale) è quello del peso, dato che a parità di dimensione il peso di una penna in metallo è nettamente superiore a quello di una penna in plastica. Questo per alcuni rende la penna meno comoda e più faticosa una sessione di scrittura. Oltre a questo occorre notare che se pure la resistenza meccanica assoluta è nettamente superiore a quella dell'ebanite, in caso di urti questa, qualora non si verifichi l'esito catastrofico di una rottura, è del tutto immune alle ammaccature che invece sono abbastanza comuni nel caso del metallo.
    
== Laccanite ==
 
== Laccanite ==
   −
Uno dei principali difetti dell'ebanite è quello di scolorirsi a causa dell'ossidazione, problema che in Giappone era particolarmente accentuato dal clima caldo ed umido, per questo a partire dal 1923 la [[Pilot]] cercò di risolvere il problema laccando l'ebanite. Ma nonostante la verniciatura alleviasse il problema, esso si ripresentava regolarmente solo su tempi un po' più lunghi.  
+
Come accennato uno dei principali difetti dell'ebanite è quello di scolorirsi a causa dell'ossidazione e della riemersione dello zolfo a causa dell'esposizione alla luce e all'umidità. Questo, che è un problema generale del materiale, in un paese come il Giappone veniva particolarmente accentuato dal clima caldo ed umido. Per questo motivo la [[Pilot]] cercò di porvi una soluzione ed a partire dal 1923 adottò una lavorazione che si rifaceva alla tradizionale tecnica della lacca, che veniva applicata come uno strato di verniciatura sopra l'ebanite. Ma nonostante la verniciatura alleviasse il problema, esso si ripresentava regolarmente, anche se su tempi un po' più lunghi.
 +
 
 +
La soluzione definitiva venne trovata nel 1925, con un nuovo procedimento produttivo che prevedeva di far ruotare al tornio ad alta velocità i fusti di ebanite applicandovi sopra delle strisce di feltro imbevute di lacca, così che per il calore della frizione questa potesse penetrasse in profondità nel materiale. Questo procedimento portò al brevetto di un nuovo materiale, denominato appunto [[Laccanite]] (o Laconite), dotato di una splendida lucentezza e di grandissima resistenza agli agenti atmosferici.
   −
La soluzione venne trovata nel 1925, con un procedimento che prevedeva di far ruotare al tornio ad alta velocità i fusti di ebanite applicandovi delle strisce di feltro imbevute di lacca, così che per il calore della frizione questa potesse penetrasse in profondità. Questo procedimento  portò al brevetto di un nuovo materiale, denominato appunto [[Laccanite]] (o Laconite), dotato di una splendida lucentezza e di grandissima resistenza agli agenti atmosferici.  
+
La laccanite però non ebbe il grande successo internazionale che la [[Pilot]] si aspettava, perché anche se rimediava ad alcuni dei principali difetti tecnici dell'ebanite non rimediava al suo principale difetto estetico: quello di essere un materiale praticamente monocolore. Per questo, di fronte alla concorrenza della celluloide che in quegli stessi anni stava conoscendo una grande diffusione, questo materiale non conobbe significativa diffusione fuori dal Giappone, almeno fino a quando non venne unito ad un'altra lavorazione tradizionale giapponese, quella del [[Maki-e]], con la produzione di quei capolavori che hanno reso la [[Pilot]] e le altre aziende giapponesi protagoniste indiscutibili della storia della stilografica.
    
== Celluloide ==
 
== Celluloide ==
 +
 +
La celluloide è un materiale inventato intorno al 1863,<ref>l'invenzione è attribuita a John Wesley Hyatt, ma esistono vari predecessori (le sue origini vengono fatte risalire al lavoro di Alexander Parker in Inghilterra); inoltre la data esatta della sua origine è incerta, al solito si possono consultare per dettagli le voci [http://it.wikipedia.org/wiki/Celluloide italiana] e [http://en.wikipedia.org/wiki/Celluloid inglese] di Wikipedia.</ref> prodotto dalla lavorazione di nitrocellulosa e pigmenti in una soluzione di canfora e di alcool etilico. Il materiale se scaldato diventa malleabile, ed è considerato anche per questo come la prima resina termoplastica prodotta.
 +
 +
La celluloide è un materiale elastico ed infrangibile, resistente agli urti ed impermeabile all'acqua. La sua nascita ha origine dalla ricerca di un sostituto per la realizzazione di palle da biliardo, ma venne in breve tempo utilizzata per moltissime altre applicazioni, come pettini, manici di coltelli e soprattutto come supporto per le pellicole fotografiche. Oggi a parte alcune stilografiche, viene utilizzato per le palline da ping pong e per i plettri.
 +
 +
Il nome celluloide è in realtà il nome commerciale dato a questo materiale dal primo produttore, la ''Celluloid Manufacturing Company'', per cui negli anni successivi sarà chiamato, in particolar modo dai vari produttori di stilografiche, nei modi più diversi: ''radite'' ([[Sheaffer]]), ''permanite'' ([[Parker]]), ...
 +
 +
Per le sue caratteristiche di resistenza meccanica, infrangibilità, impermeabilità, per la facilità di lavorazione e per l'infinita capacità di colorazioni diverse, negli anni '20 la celluloide divenne il principale materiale usato dai produttori di penne stilografiche. Benché molti ritengano sia stata introdotta sul mercato dalla [[Sheaffer]] in realtà la prima azienda americana ad averla utilizzata è la [[LeBoeuf]], che
 +
 +
La celluloide è un materiale molto duttile ed all'epoca poco costoso, richiede comunque una lavorazione piuttosto lunga in particolare per l'essiccazione che consente di eliminare i residui di umidità dal materiale stabilizzandone il colore. Se questo non avviene infatti essa può assorbire
 +
 +
    
== Polistirene ==
 
== Polistirene ==

Menu di navigazione