Differenze tra le versioni di "Columbus"

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
m
(Versione marcata per la traduzione)
Riga 3: Riga 3:
  
 
<translate>
 
<translate>
 +
<!--T:1-->
 
La [[Columbus]] è stata fondata nel 1918, ed è stato uno dei primi produttori di penne stilografiche nato in Italia.  Le penne della [[Columbus]], come molte altre analoghe produzioni italiane, erano delle imitazioni dei modelli prodotti delle più famose ditte americane; erano però di buona qualità, e di ottima realizzazione stilistica, cosa che fa rientrare l'azienda fra le più significative del panorama italiano.
 
La [[Columbus]] è stata fondata nel 1918, ed è stato uno dei primi produttori di penne stilografiche nato in Italia.  Le penne della [[Columbus]], come molte altre analoghe produzioni italiane, erano delle imitazioni dei modelli prodotti delle più famose ditte americane; erano però di buona qualità, e di ottima realizzazione stilistica, cosa che fa rientrare l'azienda fra le più significative del panorama italiano.
  
== Storia ==
+
== Storia == <!--T:2-->
  
 +
<!--T:3-->
 
Il 19 Maggio del 1918 i fratelli Eugenio ed Alfredo Verga fondarono a Milano la ''Alfredo Verga dei Fratelli Verga Snc'', società a nome collettivo, con sede in Corso di Porta Romana n.80. Alfredo Verga già operava come rivenditore per la [[Conway Stewart]], mentre Eugenio era stato commesso viaggiatore per la ''[[Uhlmann's Eterno]]''. Lo scopo della nuova società era quello di dedicarsi alla produzione e commercio di penne stilografiche, pennini, inchiostro e cancelleria. Eugenio scelse il nome dei prodotti, [[Columbus]], mentre Alfredo diede il suo nome all'azienda; lo stesso anno venne prodotta la prima penna, denominata ''Columbus Safety Pen nr. 1''.
 
Il 19 Maggio del 1918 i fratelli Eugenio ed Alfredo Verga fondarono a Milano la ''Alfredo Verga dei Fratelli Verga Snc'', società a nome collettivo, con sede in Corso di Porta Romana n.80. Alfredo Verga già operava come rivenditore per la [[Conway Stewart]], mentre Eugenio era stato commesso viaggiatore per la ''[[Uhlmann's Eterno]]''. Lo scopo della nuova società era quello di dedicarsi alla produzione e commercio di penne stilografiche, pennini, inchiostro e cancelleria. Eugenio scelse il nome dei prodotti, [[Columbus]], mentre Alfredo diede il suo nome all'azienda; lo stesso anno venne prodotta la prima penna, denominata ''Columbus Safety Pen nr. 1''.
  
 +
<!--T:4-->
 
[[Image:Columbus-Overlay-Capped.jpg|thumb|Una [[Columbus]] da signora]]
 
[[Image:Columbus-Overlay-Capped.jpg|thumb|Una [[Columbus]] da signora]]
  
 +
<!--T:5-->
 
La [[Modelli iniziali Columbus|prima serie]] prodotta era costituita da [[rientranti]] in ebanite nera, realizzate in sei diverse misure, dalla 1 alla 6 ed in versione lunga o corta. Lo stile ricalcava quello dei produttori tedeschi dell'epoca (come [[Montblanc]] o [[Kaweco]]) con testa del cappuccio e fondello arrotondati, cappuccio lungo e incisione della misura sul fondello. Le penne venivano infatti prodotte con tutte le parti esterne acquistate in Germania, mentre in Italia veniva realizzato il meccanismo interno, l'assemblaggio e la rifinitura.
 
La [[Modelli iniziali Columbus|prima serie]] prodotta era costituita da [[rientranti]] in ebanite nera, realizzate in sei diverse misure, dalla 1 alla 6 ed in versione lunga o corta. Lo stile ricalcava quello dei produttori tedeschi dell'epoca (come [[Montblanc]] o [[Kaweco]]) con testa del cappuccio e fondello arrotondati, cappuccio lungo e incisione della misura sul fondello. Le penne venivano infatti prodotte con tutte le parti esterne acquistate in Germania, mentre in Italia veniva realizzato il meccanismo interno, l'assemblaggio e la rifinitura.
  
 +
<!--T:6-->
 
Come per gli altri produttori italiani le penne della [[Columbus]] erano delle imitazioni dei più noti modelli dell'epoca, ma essendo prodotte localmente potevano essere vendute a prezzi molto più bassi.  La gran parte della produzione iniziale della [[Columbus]] era costituita da penne di tipo ''[[safety]]'' rivestite in metallo decorato (le cosiddette ''[[overlay]]'') placcato in oro a 18 o 14 carati. Le penne erano di buona qualità tecnica, e le decorazioni utilizzate erano molto raffinate, in assoluto fra le migliori dell'epoca (e nettamente superiori a quelle dei modelli esteri che imitavano).  
 
Come per gli altri produttori italiani le penne della [[Columbus]] erano delle imitazioni dei più noti modelli dell'epoca, ma essendo prodotte localmente potevano essere vendute a prezzi molto più bassi.  La gran parte della produzione iniziale della [[Columbus]] era costituita da penne di tipo ''[[safety]]'' rivestite in metallo decorato (le cosiddette ''[[overlay]]'') placcato in oro a 18 o 14 carati. Le penne erano di buona qualità tecnica, e le decorazioni utilizzate erano molto raffinate, in assoluto fra le migliori dell'epoca (e nettamente superiori a quelle dei modelli esteri che imitavano).  
  
 +
<!--T:7-->
 
L'attività ebbe un buon successo e nel 1924 il marchio [[Columbus]] venne registrato ufficialmente al {{Marchio|26261}}<ref>Letizia Jacopini riporta su "La storia della stilografica in Italia" il numero 23247, che presumibilmente fa riferimento al fatto che il marchio è registrato al Vol.247, N.23 del registro dei marchi.</ref> presso il ministero dell'economia. Da questa data le penne riportarono una iscrizione estesa (rispetto al precedente nome ''Columbus'') riportante anche il numero di registrazione e la dicitura ''sicurezza garantita''.  Nello stesso periodo l'azienda ampliò la produzione, con l'introduzione di nuove versioni in metallo laminato in oro.  
 
L'attività ebbe un buon successo e nel 1924 il marchio [[Columbus]] venne registrato ufficialmente al {{Marchio|26261}}<ref>Letizia Jacopini riporta su "La storia della stilografica in Italia" il numero 23247, che presumibilmente fa riferimento al fatto che il marchio è registrato al Vol.247, N.23 del registro dei marchi.</ref> presso il ministero dell'economia. Da questa data le penne riportarono una iscrizione estesa (rispetto al precedente nome ''Columbus'') riportante anche il numero di registrazione e la dicitura ''sicurezza garantita''.  Nello stesso periodo l'azienda ampliò la produzione, con l'introduzione di nuove versioni in metallo laminato in oro.  
  
 +
<!--T:8-->
 
In questo periodo, posto nella prima metà degli anni '20, si assiste anche ad un cambiamento di stile, passato dall'imitazione dei modelli tedeschi a quella dei modelli americani. Il cambiamento viene indicato da taluni come conseguenza della nascita, nel 1927, della nuova [[Columbus]] di Eugenio Verga, ma esistono<ref>sulla [http://www.columbuspenne.it/Columbus/carte_storiche.html sezione storica] è presente una lettera del 1926 che indica chiaramente un modello con il nuovo stile a estremità piatte analogo a quello delle rientranti [[Waterman]].</ref> chiari riferimenti a penne con questo stile prodotte nel periodo precedente la separazione dei fratelli Verga.
 
In questo periodo, posto nella prima metà degli anni '20, si assiste anche ad un cambiamento di stile, passato dall'imitazione dei modelli tedeschi a quella dei modelli americani. Il cambiamento viene indicato da taluni come conseguenza della nascita, nel 1927, della nuova [[Columbus]] di Eugenio Verga, ma esistono<ref>sulla [http://www.columbuspenne.it/Columbus/carte_storiche.html sezione storica] è presente una lettera del 1926 che indica chiaramente un modello con il nuovo stile a estremità piatte analogo a quello delle rientranti [[Waterman]].</ref> chiari riferimenti a penne con questo stile prodotte nel periodo precedente la separazione dei fratelli Verga.
  
 +
<!--T:9-->
 
Nella prima metà degli anni '20 venne introdotta la [[Columbus 670]] un nuovo modello di [[rientranti|rientrante]] molto simile alla [[Waterman 42]],<ref>nella [http://www.columbuspenne.it/Columbus/1918-1930.html sezione storica] del sito dell'azienda dedicata alle penne della produzione più antica una [[Columbus 670]] viene datata al 1924.</ref> prodotto in sole tre versioni, normale, sottile, e da signore. Queste vennero prodotte in ebanite nera, rossa o fiammata, e venne inoltre ampliata la gamma dei [[overlay|rivestimenti]] disponibili; alle semplici incisioni a macchina si aggiunsero decorazioni a bassorilievo o a galleria e questa lavorazione diventò uno dei punti di forza dell'azienda. E' degna di nota la produzione di questa penna con una incisione della stella di Davide sul corpo della penna (riportata anche sulle confezioni) come frutto di un accordo fra la [[Columbus]] ed il ghetto di Milano.  
 
Nella prima metà degli anni '20 venne introdotta la [[Columbus 670]] un nuovo modello di [[rientranti|rientrante]] molto simile alla [[Waterman 42]],<ref>nella [http://www.columbuspenne.it/Columbus/1918-1930.html sezione storica] del sito dell'azienda dedicata alle penne della produzione più antica una [[Columbus 670]] viene datata al 1924.</ref> prodotto in sole tre versioni, normale, sottile, e da signore. Queste vennero prodotte in ebanite nera, rossa o fiammata, e venne inoltre ampliata la gamma dei [[overlay|rivestimenti]] disponibili; alle semplici incisioni a macchina si aggiunsero decorazioni a bassorilievo o a galleria e questa lavorazione diventò uno dei punti di forza dell'azienda. E' degna di nota la produzione di questa penna con una incisione della stella di Davide sul corpo della penna (riportata anche sulle confezioni) come frutto di un accordo fra la [[Columbus]] ed il ghetto di Milano.  
  
 +
<!--T:10-->
 
Nel 1927, la produzione di [[rientranti]] incominciò a subire gli effetti dell'evoluzione del mercato, orientato verso sistemi di caricamento più funzionali. Di fronte alle difficoltà l'azienda si sciolse e le attività dei due fratelli si separarono, Alfredo si mise in proprio dando vita alla ''[[Omega A.V.M.]]'' mentre Eugenio, restato titolare del marchio [[Columbus]], decise di proseguire le sue attività da solo, dando vita ad una ditta individuale con il suo nome.  
 
Nel 1927, la produzione di [[rientranti]] incominciò a subire gli effetti dell'evoluzione del mercato, orientato verso sistemi di caricamento più funzionali. Di fronte alle difficoltà l'azienda si sciolse e le attività dei due fratelli si separarono, Alfredo si mise in proprio dando vita alla ''[[Omega A.V.M.]]'' mentre Eugenio, restato titolare del marchio [[Columbus]], decise di proseguire le sue attività da solo, dando vita ad una ditta individuale con il suo nome.  
  
 +
<!--T:11-->
 
[[Image:ColumbusSpoonFiller.jpg|thumb|Estratto dal brevetto del nuovo sistema di caricamento]]
 
[[Image:ColumbusSpoonFiller.jpg|thumb|Estratto dal brevetto del nuovo sistema di caricamento]]
  
 +
<!--T:12-->
 
Pur mantenendo la produzione dei precedenti modelli, la nuova [[Columbus]] iniziò da subito a porre l'attenzione non solo sulla produzione ma anche sull'evoluzione tecnica: venne realizzato un nuovo alimentatore a doppia scanalatura, utilizzato sui modelli di punta fino agli anni '40, ed iniziò la sperimentazione dell'uso della [[celluloide]]. L'azienda poi cercò di posizionarsi sul mercato mirando alla produzione di penne che fossero di buona qualità generale ma vendute ai prezzi più bassi possibili. Nel 1929 venne poi brevettato ({{Cite patent|GB|334913}}) un nuovo sistema di caricamento, sostanzialmente una propria versione dello [[spoon filler]]. Questo brevetto ha inoltre una storia molto interessante, esiste infatti una sua variante del 1931, il {{Cite patent|CA|327288}}, assegnato alla [[Swan|Mabie Todd]] che in quel periodo stava per lanciare il suo caricamento [[leverless]], che crea un inaspettato legame fra queste due aziende.
 
Pur mantenendo la produzione dei precedenti modelli, la nuova [[Columbus]] iniziò da subito a porre l'attenzione non solo sulla produzione ma anche sull'evoluzione tecnica: venne realizzato un nuovo alimentatore a doppia scanalatura, utilizzato sui modelli di punta fino agli anni '40, ed iniziò la sperimentazione dell'uso della [[celluloide]]. L'azienda poi cercò di posizionarsi sul mercato mirando alla produzione di penne che fossero di buona qualità generale ma vendute ai prezzi più bassi possibili. Nel 1929 venne poi brevettato ({{Cite patent|GB|334913}}) un nuovo sistema di caricamento, sostanzialmente una propria versione dello [[spoon filler]]. Questo brevetto ha inoltre una storia molto interessante, esiste infatti una sua variante del 1931, il {{Cite patent|CA|327288}}, assegnato alla [[Swan|Mabie Todd]] che in quel periodo stava per lanciare il suo caricamento [[leverless]], che crea un inaspettato legame fra queste due aziende.
  
 +
<!--T:13-->
 
[[Image:192x-Columbus-Extra-Flattop-Front.jpg|thumb|left|Un modello [[Columbus Extra|Extra]] degli anni '20 in stile ''[[Flat top]]'']]
 
[[Image:192x-Columbus-Extra-Flattop-Front.jpg|thumb|left|Un modello [[Columbus Extra|Extra]] degli anni '20 in stile ''[[Flat top]]'']]
  
 +
<!--T:14-->
 
Sempre nel 1929 venne introdotta la nuova linea [[Columbus Extra]] con il nuovo sistema di caricamento, da allora la denominazione ''Columbus Extra'' venne adoperata per indicare la produzione di fascia alta dell'azienda, pertanto sotto questo nome è compresa una grande varietà di modelli diversi. In genere questi venivano ulteriormente identificati da un codice numerico o letterale, ma questa prima linea, con la stessa numerazione dei modelli, restò in produzione per circa un decennio, pur subendo moltissime variazioni stilistiche e tecniche, ed è pertanto assai problematico classificare con lo stesso nome una produzione che può risultare estremamente differenziata.  
 
Sempre nel 1929 venne introdotta la nuova linea [[Columbus Extra]] con il nuovo sistema di caricamento, da allora la denominazione ''Columbus Extra'' venne adoperata per indicare la produzione di fascia alta dell'azienda, pertanto sotto questo nome è compresa una grande varietà di modelli diversi. In genere questi venivano ulteriormente identificati da un codice numerico o letterale, ma questa prima linea, con la stessa numerazione dei modelli, restò in produzione per circa un decennio, pur subendo moltissime variazioni stilistiche e tecniche, ed è pertanto assai problematico classificare con lo stesso nome una produzione che può risultare estremamente differenziata.  
  
 +
<!--T:15-->
 
La penne della prima serie ''[[Columbus Extra]]'' erano delle ''[[Flat top]]'' chiara imitazione della [[Duofold]] della [[Parker]], esse vennero prodotte in quattro versioni diverse, numerate rispettivamente [[Columbus Extra 98|98]], [[Columbus Extra 96|96]], [[Columbus Extra 94|94]] ed [[Columbus Extra 80|80]] corrispondenti rispettivamente alle dimensioni grande, media, piccola, e da signora (stessa dimensione della piccola ma con anellino sul cappuccio al posto della clip).  Già nel 1931 questi modelli vennero ristilizzati con delle forme affusolate ed una diversa veretta a decorare il cappuccio. Queste penne, nonostante si trattasse di evidenti imitazioni, erano però di buona qualità e molto eleganti; il modello [[Columbus Extra 98|98]] resta una delle migliori penne realizzate in quel periodo.  
 
La penne della prima serie ''[[Columbus Extra]]'' erano delle ''[[Flat top]]'' chiara imitazione della [[Duofold]] della [[Parker]], esse vennero prodotte in quattro versioni diverse, numerate rispettivamente [[Columbus Extra 98|98]], [[Columbus Extra 96|96]], [[Columbus Extra 94|94]] ed [[Columbus Extra 80|80]] corrispondenti rispettivamente alle dimensioni grande, media, piccola, e da signora (stessa dimensione della piccola ma con anellino sul cappuccio al posto della clip).  Già nel 1931 questi modelli vennero ristilizzati con delle forme affusolate ed una diversa veretta a decorare il cappuccio. Queste penne, nonostante si trattasse di evidenti imitazioni, erano però di buona qualità e molto eleganti; il modello [[Columbus Extra 98|98]] resta una delle migliori penne realizzate in quel periodo.  
  
 +
<!--T:16-->
 
[[Image:1932-Columbus-Extra.jpg|thumb|Un modello [[Columbus Extra|Extra]] del 1932]]
 
[[Image:1932-Columbus-Extra.jpg|thumb|Un modello [[Columbus Extra|Extra]] del 1932]]
  
 +
<!--T:17-->
 
All'incirca nel 1935 venne introdotta una nuova versione faccettata della [[Columbus Extra Faccettata|Columbus Extra]] che rimase in produzione fino alla fine degli anni '30. La nuova linea venne prodotta in tre misure, grande, media e piccola, identificate dalle rispettive iniziali come [[Columbus Extra G]], [[Columbus Extra M]] e [[Columbus Extra P]], ed in due diverse finiture, con tre anellini sul cappuccio, o con una vera grecata. La penna era dotata di [[caricamento a levetta]], e di una clip a rotellina, molto simile a quella della [[Doric]] ed ancor più all'[[Omas Extra|omonimo]] modello della [[Omas]].<ref>benché non esistano riferimenti documentali precisi, è un fatto noto che ''Eugenio Verga'' conoscesse bene e fosse in rapporti di amicizia con ''Armando Simoni'', le penne prodotte dalla [[Columbus]] e dalla [[Omas]] hanno infatti in moltissimi casi materiali e finiture praticamente identici: su questo sono state avanzate numerose ipotesi, come il fatto che la [[Omas]] possa aver prodotto in certi periodi alcuni modelli per la [[Columbus]], o che le due aziende abbiano effettuato acquisti congiunti dagli stessi fornitori.</ref>
 
All'incirca nel 1935 venne introdotta una nuova versione faccettata della [[Columbus Extra Faccettata|Columbus Extra]] che rimase in produzione fino alla fine degli anni '30. La nuova linea venne prodotta in tre misure, grande, media e piccola, identificate dalle rispettive iniziali come [[Columbus Extra G]], [[Columbus Extra M]] e [[Columbus Extra P]], ed in due diverse finiture, con tre anellini sul cappuccio, o con una vera grecata. La penna era dotata di [[caricamento a levetta]], e di una clip a rotellina, molto simile a quella della [[Doric]] ed ancor più all'[[Omas Extra|omonimo]] modello della [[Omas]].<ref>benché non esistano riferimenti documentali precisi, è un fatto noto che ''Eugenio Verga'' conoscesse bene e fosse in rapporti di amicizia con ''Armando Simoni'', le penne prodotte dalla [[Columbus]] e dalla [[Omas]] hanno infatti in moltissimi casi materiali e finiture praticamente identici: su questo sono state avanzate numerose ipotesi, come il fatto che la [[Omas]] possa aver prodotto in certi periodi alcuni modelli per la [[Columbus]], o che le due aziende abbiano effettuato acquisti congiunti dagli stessi fornitori.</ref>
  
 +
<!--T:18-->
 
Sempre intorno al 1935 la [[Columbus]] introdusse una nuova clip a freccia, evidente imitazione di quella usata da [[Parker]] sulla [[Vacumatic]], la nuova clip venne progressivamente utilizzata sui vari modelli prodotti dall'azienda, restando applicata però prevalentemente sui modelli di pregio marchiati ''Extra''. Nel 1936, in conseguenza del buon successo commerciale ottenuto dalle sue penne, le attività dell'azienda si spostarono nella nuova sede di Via Lamarmora a Milano, dove i maggiori spazi consentirono di rispondere alle aumentate esigenze produttive.
 
Sempre intorno al 1935 la [[Columbus]] introdusse una nuova clip a freccia, evidente imitazione di quella usata da [[Parker]] sulla [[Vacumatic]], la nuova clip venne progressivamente utilizzata sui vari modelli prodotti dall'azienda, restando applicata però prevalentemente sui modelli di pregio marchiati ''Extra''. Nel 1936, in conseguenza del buon successo commerciale ottenuto dalle sue penne, le attività dell'azienda si spostarono nella nuova sede di Via Lamarmora a Milano, dove i maggiori spazi consentirono di rispondere alle aumentate esigenze produttive.
  
 +
<!--T:19-->
 
Oltre alla linea di maggior pregio costituita dalle varie serie marcate ''Columbus Extra'' l'azienda produsse anche delle penne di prezzo inferiore denominate semplicemente ''Columbus'', identificate anch'esse da un codice numerico. Nella produzione della seconda metà degli anni '30 spiccano fra queste la serie delle [[Columbus 3x|30]] e la [[Columbus 55]].  All'incirca nel 1940, anche se c'è chi ne riporta le origini alla seconda metà degli anni '30, venne introdotta la [[Columbus 25]] una stilografica di forma compatta con una clip sagomata a forma di lancia stilizzata e con caricamento a [[pulsante di fondo]]. Pur non essendo marcata come tale, la penna era fornita con decorazioni con vera sul cappuccio molto eleganti, analoghe a quelle presenti sui modelli di pregio delle serie ''[[Columbus Extra]]''.  
 
Oltre alla linea di maggior pregio costituita dalle varie serie marcate ''Columbus Extra'' l'azienda produsse anche delle penne di prezzo inferiore denominate semplicemente ''Columbus'', identificate anch'esse da un codice numerico. Nella produzione della seconda metà degli anni '30 spiccano fra queste la serie delle [[Columbus 3x|30]] e la [[Columbus 55]].  All'incirca nel 1940, anche se c'è chi ne riporta le origini alla seconda metà degli anni '30, venne introdotta la [[Columbus 25]] una stilografica di forma compatta con una clip sagomata a forma di lancia stilizzata e con caricamento a [[pulsante di fondo]]. Pur non essendo marcata come tale, la penna era fornita con decorazioni con vera sul cappuccio molto eleganti, analoghe a quelle presenti sui modelli di pregio delle serie ''[[Columbus Extra]]''.  
  
 +
<!--T:20-->
 
[[Image:Columbus-25-Capped.jpg|thumb|left|Una [[Columbus 25]]]]
 
[[Image:Columbus-25-Capped.jpg|thumb|left|Una [[Columbus 25]]]]
  
 +
<!--T:21-->
 
Sempre nella seconda metà degli anni '30 venne dato inizio alla produzione di modelli in celluloide trasparente che consentissero di visualizzare il livello di inchiostro, secondo la nuova tendenza inaugurata dalla [[Vacumatic]], ed è di questo periodo la nascita della [[Columbus 112]] a [[siringa rovesciata]]. Nel 1938 l'azienda ottenne un brevetto ({{Cite patent|IT|288327}}) per uno stantuffo a vite, che ebbe come conseguenza la realizzazione della serie [[Columbus 10x|100]] con [[caricamento a stantuffo]].  
 
Sempre nella seconda metà degli anni '30 venne dato inizio alla produzione di modelli in celluloide trasparente che consentissero di visualizzare il livello di inchiostro, secondo la nuova tendenza inaugurata dalla [[Vacumatic]], ed è di questo periodo la nascita della [[Columbus 112]] a [[siringa rovesciata]]. Nel 1938 l'azienda ottenne un brevetto ({{Cite patent|IT|288327}}) per uno stantuffo a vite, che ebbe come conseguenza la realizzazione della serie [[Columbus 10x|100]] con [[caricamento a stantuffo]].  
  
 +
<!--T:22-->
 
Nel periodo a cavallo fra la fine degli anni '30 e l'inizio degli anni '40, l'azienda risentì, come tutti gli altri produttori europei, degli effetti dell'economia di guerra, ed a causa delle difficoltà economiche e di approvvigionamento venne effettuata una drastica semplificazione della produzione, utilizzando un unico sistema caricamento a [[pulsante di fondo]] e la clip a freccia su tutti i modelli. Nel 1941 l'azienda lanciò un modello destinato ai militari, la [[Columbus 29]] in seguito immesso anche sul mercato generale.
 
Nel periodo a cavallo fra la fine degli anni '30 e l'inizio degli anni '40, l'azienda risentì, come tutti gli altri produttori europei, degli effetti dell'economia di guerra, ed a causa delle difficoltà economiche e di approvvigionamento venne effettuata una drastica semplificazione della produzione, utilizzando un unico sistema caricamento a [[pulsante di fondo]] e la clip a freccia su tutti i modelli. Nel 1941 l'azienda lanciò un modello destinato ai militari, la [[Columbus 29]] in seguito immesso anche sul mercato generale.
  
 +
<!--T:23-->
 
Nel 1942 durante un bombardamento la fabbrica di Milano di Via Lamarmora venne quasi completamente distrutta,<ref>questo è anche il motivo per cui ci sono forti incertezze su molte date, essendo andati persi nell'occasione tutti gli archivi dell'azienda.</ref> la produzione venne spostata a Lesa, sul Lago Maggiore, con notevoli difficoltà logistiche essendo gli stabilimenti suddivisi in quattro diversi capannoni alquanto lontani fra loro. In questo periodo l'azienda si limitò a proseguire una limitata produzione dei modelli esistenti senza nessuna variazione o innovazione e solo nel 1946, quando l'azienda poté tornare a Milano, venne ripresa la produzione a pieno regime.
 
Nel 1942 durante un bombardamento la fabbrica di Milano di Via Lamarmora venne quasi completamente distrutta,<ref>questo è anche il motivo per cui ci sono forti incertezze su molte date, essendo andati persi nell'occasione tutti gli archivi dell'azienda.</ref> la produzione venne spostata a Lesa, sul Lago Maggiore, con notevoli difficoltà logistiche essendo gli stabilimenti suddivisi in quattro diversi capannoni alquanto lontani fra loro. In questo periodo l'azienda si limitò a proseguire una limitata produzione dei modelli esistenti senza nessuna variazione o innovazione e solo nel 1946, quando l'azienda poté tornare a Milano, venne ripresa la produzione a pieno regime.
  
 +
<!--T:24-->
 
[[Image:Columbus-134-Open.jpg|thumb|left|Una [[Columbus 13x|Columbus 134]]]]
 
[[Image:Columbus-134-Open.jpg|thumb|left|Una [[Columbus 13x|Columbus 134]]]]
  
 +
<!--T:25-->
 
A metà degli anni '40 la [[Columbus]] e introdusse sul mercato la [[Columbus 13x|134]] con [[caricamento a levetta]] e di grandi dimensioni, una chiara imitazione della [[Skyline]] della [[Eversharp]]. Dello stesso modello vengono prodotte anche la versione [[Columbus 13x|132]] di dimensioni medie, e la [[Columbus 13x|130]], piccola, per signore. Sempre negli anni '40 viene prodotta una penna stilografica con [[caricamento a stantuffo]], la [[Columbus 40|40]] ed una ristilizzazione del modello [[Columbus 55|55]] che diventa una intera linea di penne.
 
A metà degli anni '40 la [[Columbus]] e introdusse sul mercato la [[Columbus 13x|134]] con [[caricamento a levetta]] e di grandi dimensioni, una chiara imitazione della [[Skyline]] della [[Eversharp]]. Dello stesso modello vengono prodotte anche la versione [[Columbus 13x|132]] di dimensioni medie, e la [[Columbus 13x|130]], piccola, per signore. Sempre negli anni '40 viene prodotta una penna stilografica con [[caricamento a stantuffo]], la [[Columbus 40|40]] ed una ristilizzazione del modello [[Columbus 55|55]] che diventa una intera linea di penne.
  
 +
<!--T:26-->
 
Negli anni '50, seguendo sempre le tendenze di oltreoceano trainate dal grande successo della  [[Parker 51]], la [[Columbus]] introdusse il nuovo modello [[Columbus 70|70]] a pennino coperto, in questo caso però la penna non è una imitazione pedissequa, la penna è realizzata in celluloide e con [[caricamento a stantuffo]], inoltre il cappuccio era a vite, ed il pennino solo parzialmente coperto per consentire una scrittura flessibile. Come per altre imitazioni italiane, come l'[[Aurora 88]] o la [[Omas 361]] anche in questo caso la penna è probabilmente più interessante dell'originale.  
 
Negli anni '50, seguendo sempre le tendenze di oltreoceano trainate dal grande successo della  [[Parker 51]], la [[Columbus]] introdusse il nuovo modello [[Columbus 70|70]] a pennino coperto, in questo caso però la penna non è una imitazione pedissequa, la penna è realizzata in celluloide e con [[caricamento a stantuffo]], inoltre il cappuccio era a vite, ed il pennino solo parzialmente coperto per consentire una scrittura flessibile. Come per altre imitazioni italiane, come l'[[Aurora 88]] o la [[Omas 361]] anche in questo caso la penna è probabilmente più interessante dell'originale.  
  
 +
<!--T:27-->
 
L'ultima serie prodotta in celluloide è stata la [[Columbus 90]] introdotta all'incirca nel 1951, e realizzata sia con [[caricamento a stantuffo]] che con un particolare [[pulsante di fondo]] a fondello non rimovibile, simile al ''[[push-knob]]'' della [[Montblanc]]. La produzione degli anni '50 vide l'abbandono della celluloide per l'uso della più economica plastica a stampo, e la produzione di [[Columbus Anni '50|modelli]] con pennino carenato e cappuccio in plastica o penne scolastiche.
 
L'ultima serie prodotta in celluloide è stata la [[Columbus 90]] introdotta all'incirca nel 1951, e realizzata sia con [[caricamento a stantuffo]] che con un particolare [[pulsante di fondo]] a fondello non rimovibile, simile al ''[[push-knob]]'' della [[Montblanc]]. La produzione degli anni '50 vide l'abbandono della celluloide per l'uso della più economica plastica a stampo, e la produzione di [[Columbus Anni '50|modelli]] con pennino carenato e cappuccio in plastica o penne scolastiche.
  
 +
<!--T:28-->
 
Nel 1957 il fondatore morì lasciando l'azienda in mano al figlio Enrico, ma ormai il mercato delle penne stilografiche era in completo declino a causa della diffusione della penna a sfera, la scelta fu quella di rivolgersi alla produzione di penne di fascia medio bassa e per il mercato scolastico, ma l'azienda subì un inesorabile declino. Nel 1992 i resti dell'azienda ed il marchio [[Columbus]] vennero venduti alla ''Santara Srl'' che ancora oggi produce penne moderne con questo nome.
 
Nel 1957 il fondatore morì lasciando l'azienda in mano al figlio Enrico, ma ormai il mercato delle penne stilografiche era in completo declino a causa della diffusione della penna a sfera, la scelta fu quella di rivolgersi alla produzione di penne di fascia medio bassa e per il mercato scolastico, ma l'azienda subì un inesorabile declino. Nel 1992 i resti dell'azienda ed il marchio [[Columbus]] vennero venduti alla ''Santara Srl'' che ancora oggi produce penne moderne con questo nome.
  
 +
<!--T:29-->
 
{{CronoMarche}}
 
{{CronoMarche}}
 
|-
 
|-
Riga 113: Riga 141:
 
|}
 
|}
  
 +
<!--T:30-->
 
{{LegendaModelli}}
 
{{LegendaModelli}}
 
|-
 
|-
Riga 121: Riga 150:
 
|}
 
|}
  
==Note==
+
==Note== <!--T:31-->
 
<references/>
 
<references/>
  
==Riferimenti esterni==
+
==Riferimenti esterni== <!--T:32-->
  
 +
<!--T:33-->
 
* http://www.pentrace.net/article092801120.html Un articolo da ''Pen Trace''
 
* http://www.pentrace.net/article092801120.html Un articolo da ''Pen Trace''
 
* http://www.columbuspenne.it Il sito dell'attuale proprietario del marchio, all'interno ci sono varie informazioni storiche molto interessanti
 
* http://www.columbuspenne.it Il sito dell'attuale proprietario del marchio, all'interno ci sono varie informazioni storiche molto interessanti
 
* http://www.italianfountainpenacademy.it/storia/columbus.htm Una storia della marca, interessante
 
* http://www.italianfountainpenacademy.it/storia/columbus.htm Una storia della marca, interessante
  
 +
<!--T:34-->
 
[[Category:Marche]]
 
[[Category:Marche]]
 
[[Category:Brands]]
 
[[Category:Brands]]
 
[[Category:Italia]]
 
[[Category:Italia]]
 
</translate>
 
</translate>

Versione delle 23:29, 15 feb 2012

Logo Columbus


La Columbus è stata fondata nel 1918, ed è stato uno dei primi produttori di penne stilografiche nato in Italia. Le penne della Columbus, come molte altre analoghe produzioni italiane, erano delle imitazioni dei modelli prodotti delle più famose ditte americane; erano però di buona qualità, e di ottima realizzazione stilistica, cosa che fa rientrare l'azienda fra le più significative del panorama italiano.

Storia

Il 19 Maggio del 1918 i fratelli Eugenio ed Alfredo Verga fondarono a Milano la Alfredo Verga dei Fratelli Verga Snc, società a nome collettivo, con sede in Corso di Porta Romana n.80. Alfredo Verga già operava come rivenditore per la Conway Stewart, mentre Eugenio era stato commesso viaggiatore per la Uhlmann's Eterno. Lo scopo della nuova società era quello di dedicarsi alla produzione e commercio di penne stilografiche, pennini, inchiostro e cancelleria. Eugenio scelse il nome dei prodotti, Columbus, mentre Alfredo diede il suo nome all'azienda; lo stesso anno venne prodotta la prima penna, denominata Columbus Safety Pen nr. 1.

La prima serie prodotta era costituita da rientranti in ebanite nera, realizzate in sei diverse misure, dalla 1 alla 6 ed in versione lunga o corta. Lo stile ricalcava quello dei produttori tedeschi dell'epoca (come Montblanc o Kaweco) con testa del cappuccio e fondello arrotondati, cappuccio lungo e incisione della misura sul fondello. Le penne venivano infatti prodotte con tutte le parti esterne acquistate in Germania, mentre in Italia veniva realizzato il meccanismo interno, l'assemblaggio e la rifinitura.

Come per gli altri produttori italiani le penne della Columbus erano delle imitazioni dei più noti modelli dell'epoca, ma essendo prodotte localmente potevano essere vendute a prezzi molto più bassi. La gran parte della produzione iniziale della Columbus era costituita da penne di tipo safety rivestite in metallo decorato (le cosiddette overlay) placcato in oro a 18 o 14 carati. Le penne erano di buona qualità tecnica, e le decorazioni utilizzate erano molto raffinate, in assoluto fra le migliori dell'epoca (e nettamente superiori a quelle dei modelli esteri che imitavano).

L'attività ebbe un buon successo e nel 1924 il marchio Columbus venne registrato ufficialmente al Reg. Gen. N. 26261[1] presso il ministero dell'economia. Da questa data le penne riportarono una iscrizione estesa (rispetto al precedente nome Columbus) riportante anche il numero di registrazione e la dicitura sicurezza garantita. Nello stesso periodo l'azienda ampliò la produzione, con l'introduzione di nuove versioni in metallo laminato in oro.

In questo periodo, posto nella prima metà degli anni '20, si assiste anche ad un cambiamento di stile, passato dall'imitazione dei modelli tedeschi a quella dei modelli americani. Il cambiamento viene indicato da taluni come conseguenza della nascita, nel 1927, della nuova Columbus di Eugenio Verga, ma esistono[2] chiari riferimenti a penne con questo stile prodotte nel periodo precedente la separazione dei fratelli Verga.

Nella prima metà degli anni '20 venne introdotta la Columbus 670 un nuovo modello di rientrante molto simile alla Waterman 42,[3] prodotto in sole tre versioni, normale, sottile, e da signore. Queste vennero prodotte in ebanite nera, rossa o fiammata, e venne inoltre ampliata la gamma dei rivestimenti disponibili; alle semplici incisioni a macchina si aggiunsero decorazioni a bassorilievo o a galleria e questa lavorazione diventò uno dei punti di forza dell'azienda. E' degna di nota la produzione di questa penna con una incisione della stella di Davide sul corpo della penna (riportata anche sulle confezioni) come frutto di un accordo fra la Columbus ed il ghetto di Milano.

Nel 1927, la produzione di rientranti incominciò a subire gli effetti dell'evoluzione del mercato, orientato verso sistemi di caricamento più funzionali. Di fronte alle difficoltà l'azienda si sciolse e le attività dei due fratelli si separarono, Alfredo si mise in proprio dando vita alla Omega A.V.M. mentre Eugenio, restato titolare del marchio Columbus, decise di proseguire le sue attività da solo, dando vita ad una ditta individuale con il suo nome.

Estratto dal brevetto del nuovo sistema di caricamento

Pur mantenendo la produzione dei precedenti modelli, la nuova Columbus iniziò da subito a porre l'attenzione non solo sulla produzione ma anche sull'evoluzione tecnica: venne realizzato un nuovo alimentatore a doppia scanalatura, utilizzato sui modelli di punta fino agli anni '40, ed iniziò la sperimentazione dell'uso della celluloide. L'azienda poi cercò di posizionarsi sul mercato mirando alla produzione di penne che fossero di buona qualità generale ma vendute ai prezzi più bassi possibili. Nel 1929 venne poi brevettato (nº GB-334913) un nuovo sistema di caricamento, sostanzialmente una propria versione dello spoon filler. Questo brevetto ha inoltre una storia molto interessante, esiste infatti una sua variante del 1931, il nº CA-327288, assegnato alla Mabie Todd che in quel periodo stava per lanciare il suo caricamento leverless, che crea un inaspettato legame fra queste due aziende.

Un modello Extra degli anni '20 in stile Flat top

Sempre nel 1929 venne introdotta la nuova linea Columbus Extra con il nuovo sistema di caricamento, da allora la denominazione Columbus Extra venne adoperata per indicare la produzione di fascia alta dell'azienda, pertanto sotto questo nome è compresa una grande varietà di modelli diversi. In genere questi venivano ulteriormente identificati da un codice numerico o letterale, ma questa prima linea, con la stessa numerazione dei modelli, restò in produzione per circa un decennio, pur subendo moltissime variazioni stilistiche e tecniche, ed è pertanto assai problematico classificare con lo stesso nome una produzione che può risultare estremamente differenziata.

La penne della prima serie Columbus Extra erano delle Flat top chiara imitazione della Duofold della Parker, esse vennero prodotte in quattro versioni diverse, numerate rispettivamente 98, 96, 94 ed 80 corrispondenti rispettivamente alle dimensioni grande, media, piccola, e da signora (stessa dimensione della piccola ma con anellino sul cappuccio al posto della clip). Già nel 1931 questi modelli vennero ristilizzati con delle forme affusolate ed una diversa veretta a decorare il cappuccio. Queste penne, nonostante si trattasse di evidenti imitazioni, erano però di buona qualità e molto eleganti; il modello 98 resta una delle migliori penne realizzate in quel periodo.

All'incirca nel 1935 venne introdotta una nuova versione faccettata della Columbus Extra che rimase in produzione fino alla fine degli anni '30. La nuova linea venne prodotta in tre misure, grande, media e piccola, identificate dalle rispettive iniziali come Columbus Extra G, Columbus Extra M e Columbus Extra P, ed in due diverse finiture, con tre anellini sul cappuccio, o con una vera grecata. La penna era dotata di caricamento a levetta, e di una clip a rotellina, molto simile a quella della Doric ed ancor più all'omonimo modello della Omas.[4]

Sempre intorno al 1935 la Columbus introdusse una nuova clip a freccia, evidente imitazione di quella usata da Parker sulla Vacumatic, la nuova clip venne progressivamente utilizzata sui vari modelli prodotti dall'azienda, restando applicata però prevalentemente sui modelli di pregio marchiati Extra. Nel 1936, in conseguenza del buon successo commerciale ottenuto dalle sue penne, le attività dell'azienda si spostarono nella nuova sede di Via Lamarmora a Milano, dove i maggiori spazi consentirono di rispondere alle aumentate esigenze produttive.

Oltre alla linea di maggior pregio costituita dalle varie serie marcate Columbus Extra l'azienda produsse anche delle penne di prezzo inferiore denominate semplicemente Columbus, identificate anch'esse da un codice numerico. Nella produzione della seconda metà degli anni '30 spiccano fra queste la serie delle 30 e la Columbus 55. All'incirca nel 1940, anche se c'è chi ne riporta le origini alla seconda metà degli anni '30, venne introdotta la Columbus 25 una stilografica di forma compatta con una clip sagomata a forma di lancia stilizzata e con caricamento a pulsante di fondo. Pur non essendo marcata come tale, la penna era fornita con decorazioni con vera sul cappuccio molto eleganti, analoghe a quelle presenti sui modelli di pregio delle serie Columbus Extra.

Sempre nella seconda metà degli anni '30 venne dato inizio alla produzione di modelli in celluloide trasparente che consentissero di visualizzare il livello di inchiostro, secondo la nuova tendenza inaugurata dalla Vacumatic, ed è di questo periodo la nascita della Columbus 112 a siringa rovesciata. Nel 1938 l'azienda ottenne un brevetto (nº IT-288327) per uno stantuffo a vite, che ebbe come conseguenza la realizzazione della serie 100 con caricamento a stantuffo.

Nel periodo a cavallo fra la fine degli anni '30 e l'inizio degli anni '40, l'azienda risentì, come tutti gli altri produttori europei, degli effetti dell'economia di guerra, ed a causa delle difficoltà economiche e di approvvigionamento venne effettuata una drastica semplificazione della produzione, utilizzando un unico sistema caricamento a pulsante di fondo e la clip a freccia su tutti i modelli. Nel 1941 l'azienda lanciò un modello destinato ai militari, la Columbus 29 in seguito immesso anche sul mercato generale.

Nel 1942 durante un bombardamento la fabbrica di Milano di Via Lamarmora venne quasi completamente distrutta,[5] la produzione venne spostata a Lesa, sul Lago Maggiore, con notevoli difficoltà logistiche essendo gli stabilimenti suddivisi in quattro diversi capannoni alquanto lontani fra loro. In questo periodo l'azienda si limitò a proseguire una limitata produzione dei modelli esistenti senza nessuna variazione o innovazione e solo nel 1946, quando l'azienda poté tornare a Milano, venne ripresa la produzione a pieno regime.

A metà degli anni '40 la Columbus e introdusse sul mercato la 134 con caricamento a levetta e di grandi dimensioni, una chiara imitazione della Skyline della Eversharp. Dello stesso modello vengono prodotte anche la versione 132 di dimensioni medie, e la 130, piccola, per signore. Sempre negli anni '40 viene prodotta una penna stilografica con caricamento a stantuffo, la 40 ed una ristilizzazione del modello 55 che diventa una intera linea di penne.

Negli anni '50, seguendo sempre le tendenze di oltreoceano trainate dal grande successo della Parker 51, la Columbus introdusse il nuovo modello 70 a pennino coperto, in questo caso però la penna non è una imitazione pedissequa, la penna è realizzata in celluloide e con caricamento a stantuffo, inoltre il cappuccio era a vite, ed il pennino solo parzialmente coperto per consentire una scrittura flessibile. Come per altre imitazioni italiane, come l'Aurora 88 o la Omas 361 anche in questo caso la penna è probabilmente più interessante dell'originale.

L'ultima serie prodotta in celluloide è stata la Columbus 90 introdotta all'incirca nel 1951, e realizzata sia con caricamento a stantuffo che con un particolare pulsante di fondo a fondello non rimovibile, simile al push-knob della Montblanc. La produzione degli anni '50 vide l'abbandono della celluloide per l'uso della più economica plastica a stampo, e la produzione di modelli con pennino carenato e cappuccio in plastica o penne scolastiche.

Nel 1957 il fondatore morì lasciando l'azienda in mano al figlio Enrico, ma ormai il mercato delle penne stilografiche era in completo declino a causa della diffusione della penna a sfera, la scelta fu quella di rivolgersi alla produzione di penne di fascia medio bassa e per il mercato scolastico, ma l'azienda subì un inesorabile declino. Nel 1992 i resti dell'azienda ed il marchio Columbus vennero venduti alla Santara Srl che ancora oggi produce penne moderne con questo nome.

Template:CronoMarche |- | 1918 || Nasce la Alfredo Verga dei Fratelli Verga e inizia la produzione di penne Columbus |- | 1922~ || (data indicativa[6]) Introdotto il modello Columbus 670 |- | 1924 || Viene depositato il marchio Columbus |- | 1927 || La Alfredo Verga dei Fratelli Verga si scioglie, Eugenio Verga prosegue le attività da solo |- | 1929 || Brevettato un proprio sistema di caricamento a cucchiaio |- | 1929 || Introdotta la prima linea Columbus Extra e l'uso della celluloide |- | 1931 || Introdotta la versione streamlined della linea Columbus Extra |- | 1934~ || (data indicativa[7]) Introdotta la serie 30 |- | 1935 || Introdotti i modelli Columbus Extra sfaccettati con caricamento a levetta |- | 1935 || Introdotta la clip a freccia |- | 1936 || Le attività si spostano nella nuova sede di Via Lamarmora a Milano |- | 1936 || Introdotto il modello Columbus 55 |- | 1937~ || (data indicativa[8]) Introdotta la Columbus 112 a siringa rovesciata |- | 1938 || Introdotta la serie 100 con caricamento a stantuffo |- | 1940? || Introdotta la Columbus 25 |- | 1941 || Introdotta la Columbus 29 |- | 1942 || La fabbrica di Via Lamarmora viene distrutta da un bombardamento, la produzione si sposta a Lesa |- | 1946 || La produzione ritorna a Milano nella sede di Via Lamarmora |- | 1946 || Introdotta la serie 130 (o 1948) |- | 1947~ || (data indicativa[9]) Introdotta la serie 50 |- | 1949~ || (data indicativa[10]) Introdotta la Columbus 40 |- | 1951 || Introdotta la serie Columbus 90 |- | 1952~ || (data indicativa[11]) Introdotta la Columbus 70 |- | 1955~ || (data indicativa[12]) Introdotti i modelli in plastica |- | 1957 || Morte di Eugenio Verga |- |}

Template:LegendaModelli |- | Extra || 1929 || 98, 96, 94, 80 |- | Extra Faccettata || 1935 || G, M e P |- |}

Note

  1. Letizia Jacopini riporta su "La storia della stilografica in Italia" il numero 23247, che presumibilmente fa riferimento al fatto che il marchio è registrato al Vol.247, N.23 del registro dei marchi.
  2. sulla sezione storica è presente una lettera del 1926 che indica chiaramente un modello con il nuovo stile a estremità piatte analogo a quello delle rientranti Waterman.
  3. nella sezione storica del sito dell'azienda dedicata alle penne della produzione più antica una Columbus 670 viene datata al 1924.
  4. benché non esistano riferimenti documentali precisi, è un fatto noto che Eugenio Verga conoscesse bene e fosse in rapporti di amicizia con Armando Simoni, le penne prodotte dalla Columbus e dalla Omas hanno infatti in moltissimi casi materiali e finiture praticamente identici: su questo sono state avanzate numerose ipotesi, come il fatto che la Omas possa aver prodotto in certi periodi alcuni modelli per la Columbus, o che le due aziende abbiano effettuato acquisti congiunti dagli stessi fornitori.
  5. questo è anche il motivo per cui ci sono forti incertezze su molte date, essendo andati persi nell'occasione tutti gli archivi dell'azienda.
  6. si fa riferimento alla prima metà degli anni '20
  7. si fa riferimento alla metà degli anni '30
  8. si fa riferimento alla seconda metà degli anni '30
  9. si fa riferimento all'immediato dopoguerra
  10. si fa riferimento alla fine degli anni '40
  11. si fa riferimento alla prima metà degli anni '50
  12. si fa riferimento alla metà degli anni '50

Riferimenti esterni