Difference between revisions of "Barra di pressione"
Line 6: | Line 6: | ||
[[Categoria:Tecnica]] | [[Categoria:Tecnica]] | ||
+ | [[Categoria:Ricambi]] | ||
[[Categoria:Vocabolario]] | [[Categoria:Vocabolario]] |
Latest revision as of 22:45, 21 September 2013

Viene chiamata barra di pressione (quella che nel gergo anglosassone viene usualmente indicata come Pressure bar), la barretta metallica utilizzata da tutta una serie di sistemi di caricamento, a partire da quello a levetta, ma anche in quello a pulsante di fondo, come ausilio meccanico per comprimere in maniera uniforme il sacchetto di gomma che costituisce il serbatoio dell'inchiostro.
A seconda del tipo di caricamento questa può essere un pezzo separato associato ad una barra elastica (la spring bar), come ormai avviene per la maggior parte delle varianti, e per le parti di ricambio in uso oggi per i restauri (nelle cosiddette I-bar e J-bar), oppure può far parte (come nel caso dalla figura a fianco tratta da un brevetto della Sheaffer, che illustra una delle possibili varianti) di un meccanismo più complesso volto a facilitare o assicurare il ritorno della stessa in posizione di non compressione quando si è completata la fase di caricamento.