Ricerca semantica

Jump to navigation Jump to search
Anno Avvenimento
1935 l'azienda introduce una veretta decorata sulla Superluxe
1935 morte di Giuseppe Tibaldi, la direzione passa al nipote, Giorgio Schiassi
1935 l'azienda introduce le Olo Gamma (data indicativa, sta per la metà degli anni '30)
1935 l'azienda introduce le Osmia Brilliant
1935 l'azienda introduce la clip a freccia (data approssimata)
1935 l'azienda introduce la seconda versione della Doric
1935 la produzione portoghese della Pelikan reca l'incisione Emegê
1935 l'azienda introduce le Olo F (data indicativa, sta per la metà degli anni '30)
1935 l'azienda introduce le Aurora ML (data incerta[1])
1935 la Faber-Castell inizia la acquisizione della Osmia
1935 l'azienda introduce le Conway Stewart 35
1935 l'azienda cambia nome in Riepe Werk
1935 l'azienda introduce le Columbus Extra Faccettata
1935 l'azienda introduce il nuovo schema di numerazione a tre cifre
1935 l'azienda introduce il caricamento a stantuffo telescopico
1935 la Curzon introduce una variante della Regent (precedentemente prodotta dalla Lang)
1935 l'azienda stampa la dimensione del pennino sull'alimentatore
1935 la Curzon introduce una nuova versione delle Pinnacle
1936 la SAFIS deposita il marchio Astura (Reg. Gen. N. 54056)
1936 l'azienda produce solo per questo anno la versione Senior della Vacumatic
1936 presunta dismissione del marchio Astoria da parte di Montblanc
1936 l'azienda introduce le Columbus 55
1936 l'azienda dismette le Rappen sul mercato nazionale, sostituendole con le Ibis
1936 l'azienda viene fondata da Giuseppe Carboni a Torino come Fabbrica Italiana Penne Stilografiche Cervinia
1936 l'azienda introduce il sistema Visulated per il controllo del livello d'inchiostro
1936 l'azienda introduce le Etiopia
1936 l'azienda introduce il colore marrone/tartaruga per la 101
1936 l'azienda introduce la levetta snodata per la Ink-Vue.
1936 l'azienda introduce le Golden Web
1936 l'azienda introduce la variante della 100 con fondello liscio denominata 100C
1936 l'azienda introduce le Mallat 150
1936 l'azienda sostituisce la vera con tre anelli sulla Omas Extra tonda[2]
1936 l'azienda introduce le Ibis
1936 l'azienda ristruttura la linea Novum (data incerta[3])
1936 la Lang introduce le 603E
1936 l'azienda introduce le Lucens
1936 l'azienda introduce un suo modello marchiato Faber-Castell
1936 l'azienda venne rinominata in Luigi Pagliero e F.
1936 l'azienda registra il nuovo marchio Scotland Italiana
1936 l'azienda viene fondata da Edoardo Russo Webber a Milano
1936 l'azienda introduce le Extra Lucens
1936 l'azienda introduce le Coronet
1936 l'azienda introduce le Integral
1936 l'azienda introduce le Nettuno Superba
1936 l'azienda introduce il caricamento a stantuffo tuffante
1936 l'azienda sposta la sua sede a Sunderland House[4]
1936 l'azienda stampa la dimensione del pennino sul fondello dello stantuffo
1936 Filippo Giriodi e Livio Campanelli registrano (Reg. Gen. N. 54492) il marchio Itala Cromograf
1936 l'azienda dismette le Patrician
1936 l'azienda introduce le iniziali ad intarsio sulla Wing-flow
  1. L. Jacopini in La storia della stilografica in Italia parla del 1938 c.a, ma G. Fichera fa notare che la pubblicità parla di Regno d'Italia il che riporta il tutto ad un periodo antecedente il 1936.
  2. secondo quanto indicato da Letizia Jacopini nel suo libro "La storia della stilografica in Italia".
  3. la data è quella indicata da Luca De Ponti, Letizia Jacopini parla della metà degli anni '30.
  4. secondo quanto riportato in questa pagina.