Modifiche

Nessun cambiamento nella dimensione ,  7 anni fa
Importazione di una nuova versione da una fonte esterna
Riga 12: Riga 12:  
Altro dato certo è la denominazione ''The King Società Anonima Torino'' riportato nella fattura ritrovata recentemente riportata a fianco, che testimonia il suo permanere almeno fino al [[1932]], anche se la sede, via Petrarca 10,<ref>questo indirizzo è presente anche negli annali del Politecnico di Torino del [[1936]], come riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia''.</ref> non coincide con quella citata in precedenza, pur essendo a pochi isolati di distanza. Lo stesso nome viene riportato in un catalogo di questa azienda (''Società Anonima The King Torino'') trovato presso la [[Omas]].<ref>come di nuovo riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia''.</ref> Un limite superiore è il [[1934]], per il quale è presente il deposito del marchio [[Radius]] ({{Marchio|50489}}) da parte della ''S.A.F.I.S. Soc. An. Fabbrica Italiana Stilografiche''.
 
Altro dato certo è la denominazione ''The King Società Anonima Torino'' riportato nella fattura ritrovata recentemente riportata a fianco, che testimonia il suo permanere almeno fino al [[1932]], anche se la sede, via Petrarca 10,<ref>questo indirizzo è presente anche negli annali del Politecnico di Torino del [[1936]], come riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia''.</ref> non coincide con quella citata in precedenza, pur essendo a pochi isolati di distanza. Lo stesso nome viene riportato in un catalogo di questa azienda (''Società Anonima The King Torino'') trovato presso la [[Omas]].<ref>come di nuovo riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia''.</ref> Un limite superiore è il [[1934]], per il quale è presente il deposito del marchio [[Radius]] ({{Marchio|50489}}) da parte della ''S.A.F.I.S. Soc. An. Fabbrica Italiana Stilografiche''.
   −
Oggi si può comunque affermare senza ombra di dubbio che l'origine del marchio è quella che riconduce la produzione della [[The King]] alla successiva [[SAFIS]]. Questo era già quanto risultava da alcune testimonianze orali,<ref>di nuovo si fa riferimento a quanto riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia'', che illustra come Bruno Milocani ed Emilio Pionzo testimonino il passaggio della produzione dai modelli [[The King]] ai [[Radius]] nel [[1935]] circa per le politiche di italianizzazione forzata del regime fascista.</ref> in cui la transizione sarebbe avvenuta con l'emanazione delle leggi per l'italianizzazione dei nomi promulgate dal regime fascista. In realtà il marchio [[Radius]] risulta depositato nel 1934 ({{Marchio|50489}}) cosa che potrebbe far slittare di un anno indietro la nascita della [[SAFIS]].
+
Oggi si può comunque affermare senza ombra di dubbio che l'origine del marchio è quella che riconduce la produzione della [[The King]] alla successiva ''SAFIS''. Questo era già quanto risultava da alcune testimonianze orali,<ref>di nuovo si fa riferimento a quanto riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia'', che illustra come Bruno Milocani ed Emilio Pionzo testimonino il passaggio della produzione dai modelli [[The King]] ai [[Radius]] nel [[1935]] circa per le politiche di italianizzazione forzata del regime fascista.</ref> in cui la transizione sarebbe avvenuta con l'emanazione delle leggi per l'italianizzazione dei nomi promulgate dal regime fascista. In realtà il marchio [[Radius]] risulta depositato nel 1934 ({{Marchio|50489}}) cosa che potrebbe far slittare di un anno indietro la nascita della ''SAFIS''.
    
Anche se non sono note tracce precise di questo passaggio né della registrazione della nuova denominazione di ''Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche'', la prova definitiva della coincidenza delle due aziende si ottiene dal ritrovamento della registrazione del marchio ''The King Superior'' ({{Marchio|38982}}) nel [[1928]] da parte della ''Soc. Anonima Fabbrica Pennini King'' ed il successivo rinnovo  nel [[1946]], con riferimento esplicito alla registrazione precedente, a nome della ''Soc. An. Fabbrica Italiana Stilografiche''.
 
Anche se non sono note tracce precise di questo passaggio né della registrazione della nuova denominazione di ''Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche'', la prova definitiva della coincidenza delle due aziende si ottiene dal ritrovamento della registrazione del marchio ''The King Superior'' ({{Marchio|38982}}) nel [[1928]] da parte della ''Soc. Anonima Fabbrica Pennini King'' ed il successivo rinnovo  nel [[1946]], con riferimento esplicito alla registrazione precedente, a nome della ''Soc. An. Fabbrica Italiana Stilografiche''.
7 155

contributi