Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:     
=== Storia ===
 
=== Storia ===
 +
 +
Come in molti altri casi la [[Ercolessi]] non è proriamente una azienda produttrice di stilografiche, quanto un marchio utilizzato per coprire una produzione molto varia, effettuata dalle principali aziende costruttrici italiane. Il marchio [[Ercolessi|E. E. Ercolessi]] infatti fa riferimento alle attività commerciali di ''Edgardo Ercolessi'' e della moglie Elvira, che nel 1921 fondarono una attività di rivendita di materiale da scrittura con due importanti negozi nelle vie centrali di Milano.
 +
 +
Legato da rapporti di parantele con Eugenio Verga, fondatore della [[Columbus]] e da rapporti di amicizia con ''Armando Simoni'', ''Egardo Ercolessi'' iniziò a proporre nei suoi negozi delle penne marchiate esplicitamente con il suo nome, prodotte per lo più da queste due aziende. Non è chiaro se all'origine di questa attività di produzione siano state esigenze promozionali o la necessità di distinguersi sul mercato, ma a lungo l'azienda dette vita a produzioni con il suo marchio.
 +
 +
Le prime penne marchiate [[Ercolessi]], realizzate agli inizi degli anni '20, erano delle [[rientranti]] in ebanite, sullo stile della [[Waterman 42]], quasi certamente prodotte dalla [[Columbus]]. A queste si aggiunsero in seguito modelli con [[caricamento a levetta]]. A queste seguirono penne in stile [[Duofold]] in ebanite colorata, prodotte presumibilmente, come la gran parte delle penne degli anni '30, dalla [[Omas]].
 +
 +
A queste seguirono poi altri modelli, derivati dalla [[Minerva Ellittica]] con caricamento a [[pulsante di fondo]], denominata ''Serie 50'' e realizzati nelle stesse misure di questa e con la stessa numerazione, adottata copiando lo schema usato dalla [[Waterman]]
    
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===