Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:  
Nella produzione del dopoguerra invece sono state utilizzate in diversi modelli delle numerazioni nella forma "D-''NNNN''" dove la cifra sembra essere la stessa quando si applica allo stesso modello (anche se questo è realizzato in varianti diverse). Questa numerazione si trova nella stampigliatura sul fusto, dove, a fianco della marca ''"Tibaldi"'' scritta in stampatello, vengono riportate su due righe: nella riga superiore quello che si assume essere il nome del modello, e nella riga inferiore la sigla numerica. Sono noti i seguenti valori per la numerazione:
 
Nella produzione del dopoguerra invece sono state utilizzate in diversi modelli delle numerazioni nella forma "D-''NNNN''" dove la cifra sembra essere la stessa quando si applica allo stesso modello (anche se questo è realizzato in varianti diverse). Questa numerazione si trova nella stampigliatura sul fusto, dove, a fianco della marca ''"Tibaldi"'' scritta in stampatello, vengono riportate su due righe: nella riga superiore quello che si assume essere il nome del modello, e nella riga inferiore la sigla numerica. Sono noti i seguenti valori per la numerazione:
   −
[[File:Tibaldi-Inscr-D1323.jpg|180px|thumb|Da una [[Tibaldi C52]]]]
+
[[File:Tibaldi-Inscr-D1323.jpg|180px|thumb|Da una [[Tibaldi C-52]]]]
* '''D-1323''': questo codice numerico è stato rilevato come parte della stampigliatura presente sul fusto del modello [[Tibaldi C52]], una penna di forma ogivale con cappuccio in oro massiccio a 18 carati, clip affusolata e [[caricamento a stantuffo]] con sezione trasparente anellata per la visualizzazione del livello di inchiostro e un anello di metallo sul pomello posteriore. Per ora è nota solo una versione con pennino aperto.
+
* '''D-1323''': questo codice numerico è stato rilevato come parte della stampigliatura presente sul fusto del modello [[Tibaldi C-52]], una penna di forma ogivale con cappuccio in oro massiccio a 18 carati, clip affusolata e [[caricamento a stantuffo]] con sezione trasparente anellata per la visualizzazione del livello di inchiostro e un anello di metallo sul pomello posteriore. Per ora è nota solo una versione con pennino aperto.
 
[[File:Tibaldi-Inscr-D2333.jpg|180px|thumb|Da una [[Tibaldi Trasp.M]]]]
 
[[File:Tibaldi-Inscr-D2333.jpg|180px|thumb|Da una [[Tibaldi Trasp.M]]]]
 
* '''D-2333''': questo codice numerico è stato rilevato come parte della stampigliatura presente sul fusto del modello [[Tibaldi Trasp.M]], una penna di forma ogivale con veretta singola sul cappuccio, clip affusolata e [[caricamento a stantuffo]], con ampia sezione trasparente per la visualizzazione del livello di inchiostro a righe longitudinali e un anello di metallo sul pomello posterioreper calzare il cappuccio. Il numero è lo stesso sia nella versione con pennino corazzato che in quella con pennino aperto.
 
* '''D-2333''': questo codice numerico è stato rilevato come parte della stampigliatura presente sul fusto del modello [[Tibaldi Trasp.M]], una penna di forma ogivale con veretta singola sul cappuccio, clip affusolata e [[caricamento a stantuffo]], con ampia sezione trasparente per la visualizzazione del livello di inchiostro a righe longitudinali e un anello di metallo sul pomello posterioreper calzare il cappuccio. Il numero è lo stesso sia nella versione con pennino corazzato che in quella con pennino aperto.