Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:  
Il concetto è molto semplice, come la sua realizzazione. Tutto quello che serve è una siringa (meglio se di quelle dotate di un ago molto largo, per evitare le incrostazioni) con cui caricare l'inchiostro da una boccetta, per poi riversarlo nella cartuccia vuota inserendo l'ago nella bocchetta della stessa. Occorre ovviamente un minimo di pratica e non esagerare nel caricamento della siringa, per evitare di inserire nella cartuccia più inchiostro di quello che essa può contenere.
 
Il concetto è molto semplice, come la sua realizzazione. Tutto quello che serve è una siringa (meglio se di quelle dotate di un ago molto largo, per evitare le incrostazioni) con cui caricare l'inchiostro da una boccetta, per poi riversarlo nella cartuccia vuota inserendo l'ago nella bocchetta della stessa. Occorre ovviamente un minimo di pratica e non esagerare nel caricamento della siringa, per evitare di inserire nella cartuccia più inchiostro di quello che essa può contenere.
 
Per un esempio della procedura si può osservare [http://www.youtube.com/watch?v=nbIoMEPyg5U questo video] (in inglese).
 
Per un esempio della procedura si può osservare [http://www.youtube.com/watch?v=nbIoMEPyg5U questo video] (in inglese).
 +
 +
[[Categoria:Principianti]]