Modifiche

Riga 115: Riga 115:     
=== Più efficiente, flusso più lento, affidabile ===
 
=== Più efficiente, flusso più lento, affidabile ===
Questa variante è caratterizzata dall'uso di una bottiglia integra, senza fori, che permette di non causare inavvertiti allagamenti dovuti a disattenzione. L'ingresso dell'aria avviene tramite un "respiratore", ovvero un tubicino di plastica che può venir recuperato da un vaporizzatore per prodotti per la pulizia domestica. Non è necessario tagliarlo a misura, in quanto può essere arrotolato a spirale dentro la bottiglia.  
+
Questa variante è caratterizzata dall'uso di una bottiglia integra, senza fori, che non permette allagamenti dovuti a disattenzione. L'ingresso dell'aria avviene tramite un "respiratore", ovvero un tubicino di plastica che può venir recuperato da un vaporizzatore per prodotti per la pulizia domestica. Non è necessario tagliarlo a misura, in quanto può essere arrotolato a spirale dentro la bottiglia.  
    
Il diametro esterno del tubicino dovrebbe essere uguale a quello interno della parte plastica dell'ago.
 
Il diametro esterno del tubicino dovrebbe essere uguale a quello interno della parte plastica dell'ago.
Riga 123: Riga 123:  
La presenza del tubicino che regola/rallenta il flusso dell'aria in ingresso, ne limita l'uso a versioni con una penna.  
 
La presenza del tubicino che regola/rallenta il flusso dell'aria in ingresso, ne limita l'uso a versioni con una penna.  
   −
Per avviare il lavaggio, in questo caso è necessario chiudere con due dita l'ago della penna e spremendo un po' la bottiglia, far uscire l'acqua che si può essere infilata nel tubicino. Una volta svuotato il tubicino dall'acqua, l'aria esterna è in contatto con quella esterna e l'acqua cade per gravità attraverso l'ago che andrà entro la cartuccia.
+
Per avviare il lavaggio, in questo caso è necessario chiudere con due dita l'ago che ospiterà il gruppo pennino e spremendo un po' la bottiglia, far uscire l'acqua che si può essere infilata nel tubicino. Una volta svuotato il tubicino dall'acqua, l'aria esterna sarà in contatto con quella esterna e quindi l'acqua cadrà per gravità attraverso l'ago entro la cartuccia.
    
Qualora lo si voglia adattare alla variante "porcospino", bisognerà tenere conto della diversa pervietà delle diverse penne: l'acqua tenderà a passare dalle penne più libere e non da quelle più intasate o con alimentatori costituzionalmente più chiusi. In altre parole alcune penne verranno lavate molto e altre meno o per niente. Inoltre risulterà molto difficoltosa l'eliminazione dell'acqua dal tubicino.
 
Qualora lo si voglia adattare alla variante "porcospino", bisognerà tenere conto della diversa pervietà delle diverse penne: l'acqua tenderà a passare dalle penne più libere e non da quelle più intasate o con alimentatori costituzionalmente più chiusi. In altre parole alcune penne verranno lavate molto e altre meno o per niente. Inoltre risulterà molto difficoltosa l'eliminazione dell'acqua dal tubicino.
Burocrati, Amministratori, translate-proofr
1 118

contributi