Modifiche

m
Riga 6: Riga 6:  
== Primo metodo: acqua calda ==
 
== Primo metodo: acqua calda ==
   −
Una prima possibilità per scaldare una penne è immergere la parte della stessa in un bagno di acqua calda. Il vantaggio è che con un termometro la temperatura dell'acqua può essere determinata con una buona precisione. Questo metodo, che potrebbe anche funzionare bene con alcuni materiali, in generale è da evitare nella maniera più totale, dato che comunque non presenta vantaggi significativi rispetto ai seccessivi, mentre può essere causa di danni anche significativi ad alcuni materiali come [[celluloide]] ed [[ebanite]] che vengono deteriorate dall'acqua calda, o anche distruggere completamente la penna (anche senza calore, il problema è l'igroscopicità) con la [[galalite]].
+
Una prima possibilità per scaldare una penne è immergere la parte della stessa in un bagno di acqua calda. Il vantaggio è che con un termometro la temperatura dell'acqua può essere determinata con una buona precisione, ammesso che il termometro sia di buona qualità.
 +
 
 +
Questo metodo, che potrebbe anche funzionare bene con alcuni materiali, in generale è da evitare nella maniera più totale, dato che comunque non presenta vantaggi significativi rispetto ai successivi, mentre può essere causa di danni anche significativi ad alcuni materiali come [[celluloide]] ed [[ebanite]] che vengono deteriorate dall'acqua calda, o anche di complete distruzioni (anche senza calore, il problema è l'igroscopicità) con la [[galalite]].
 +
 
 +
Nel caso della celluloide si può assistere ad uno sbiancamento generale, difficilmente recuperabile, o se si eccede anche in una deformazione dell'intera penna.
    
== Secondo metodo: il fornellino a spirito ==
 
== Secondo metodo: il fornellino a spirito ==
Burocrati, Amministratori, translate-proofr
1 118

contributi