Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:  
Per le nuove penne l'azienda aveva richiesto un brevetto, basato sulla loro caratteristica di essere realizzate completamente in metallo. Fino al 1923 le penne recavano una stampigliatura ''PAT. APPL'D FOR'', in seguito dismessa. Fino al 1926 la pubblicità rimase centrata sulle matite meccaniche, a cui venivano affiancate le nuove penne (si parlava appunto di ''Eversharp matched by Wahl Pen''); solo dal 1927 si iniziò a parlare di ''Wahl - Eversharp Pens and Pencils''.
 
Per le nuove penne l'azienda aveva richiesto un brevetto, basato sulla loro caratteristica di essere realizzate completamente in metallo. Fino al 1923 le penne recavano una stampigliatura ''PAT. APPL'D FOR'', in seguito dismessa. Fino al 1926 la pubblicità rimase centrata sulle matite meccaniche, a cui venivano affiancate le nuove penne (si parlava appunto di ''Eversharp matched by Wahl Pen''); solo dal 1927 si iniziò a parlare di ''Wahl - Eversharp Pens and Pencils''.
   −
La [[Eversharp]] infatti aveva una grande esperienza nella produzione e lavorazione di matite meccaniche in metallo, che mise a frutto anche nella produzione di queste nuove penne stilografiche.che venivano promosse nei confronti delle concorrenti in ebanite per la loro maggiore robustezza, resistenza all'usura, e capacità di inchiostro. Le penne erano in effetti innovative, perché fino ad allora infatti il metallo veniva utilizzato solo come rivestimento, nelle cosiddette [[overlay]].
+
La [[Eversharp]] infatti aveva una grande esperienza nella produzione e lavorazione di matite meccaniche in metallo, che mise a frutto anche nella produzione di queste nuove penne stilografiche che venivano promosse nei confronti delle concorrenti in ebanite per la loro maggiore robustezza, resistenza all'usura, e capacità di inchiostro. Le penne erano in effetti innovative, perché fino ad allora infatti il metallo veniva utilizzato solo come rivestimento, nelle cosiddette [[overlay]].
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
Riga 13: Riga 13:  
La principale caratteristica tecnica, e l'innovazione introdotta dalle [[Wahl Engine Turned]], è stata la loro realizzazione in metallo, un materiale che verrà adottato su larga scala solo in periodi molto successivi.  Rispetto alle altre penne dello stesso periodo, prodotte in ebanite, questo consentiva una maggiore robustezza (l'ebanite è un materiale piuttosto fragile), una maggiore resistenza all'usura, e maggior spazio per il serbatoio essendo le pareti del corpo più sottili.
 
La principale caratteristica tecnica, e l'innovazione introdotta dalle [[Wahl Engine Turned]], è stata la loro realizzazione in metallo, un materiale che verrà adottato su larga scala solo in periodi molto successivi.  Rispetto alle altre penne dello stesso periodo, prodotte in ebanite, questo consentiva una maggiore robustezza (l'ebanite è un materiale piuttosto fragile), una maggiore resistenza all'usura, e maggior spazio per il serbatoio essendo le pareti del corpo più sottili.
   −
La scelta dell'ebanite era stata dettata, in tempi in cui il corpo della penna costituiva anche il serbatoio dell'inchiostro, dalla inerzia di questo materiale che non subiva la corrosione. La [[Eversharp|Wahl-Eversharp]] approfittò della sua ritardata entrata sul mercato per ricorrere ad un materiale che solo il nuovo sistema di [[caricamento a levetta]], che isola l'inchiostro dal corpo della penna, consentiva di usare.
+
La scelta dell'ebanite era stata dettata, in tempi in cui il corpo della penna costituiva anche il serbatoio dell'inchiostro, dalla inerzia chimica di questo materiale che non subiva la corrosione. La [[Eversharp|Wahl-Eversharp]] approfittò della sua ritardata entrata sul mercato per ricorrere ad un materiale che solo il nuovo sistema di [[caricamento a levetta]], che isola l'inchiostro dal corpo della penna, consentiva di usare.
    
Le [[Wahl Engine Turned]] sono tutte dotate di sistema di [[caricamento a levetta]], la chiusura del cappuccio è a vite; in genere le penne hanno delle dimensioni compatte, e sono piuttosto sottili e corte, per questo potrebbero risultare leggermente scomode nell'uso, ma si allungano molto, ottenendo un buon bilanciamento, quando il cappuccio viene inserito sul fondo della penna.  
 
Le [[Wahl Engine Turned]] sono tutte dotate di sistema di [[caricamento a levetta]], la chiusura del cappuccio è a vite; in genere le penne hanno delle dimensioni compatte, e sono piuttosto sottili e corte, per questo potrebbero risultare leggermente scomode nell'uso, ma si allungano molto, ottenendo un buon bilanciamento, quando il cappuccio viene inserito sul fondo della penna.  
Riga 31: Riga 31:  
==Versioni==
 
==Versioni==
   −
Le [[Wahl Engine Turned]] sono state prodotte in una grande quantità di versioni, con le decorazioni più diverse; i modelli comuni hanno conosciuto diversi tipi di incisione a macchina con decorazioni regolari più o meno complesse.  A queste lavorazioni di base si aggiungono, per i modelli di lusso in argento, vermeil o oro, versioni con finiture incise a mano (in genere con motivi basati su foglie e fiori), o alcune lavorazioni meccaniche particolari, o verniciature colorate.  
+
Le [[Wahl Engine Turned]] sono state prodotte in una grande quantità di versioni, con le decorazioni più diverse; i modelli comuni hanno conosciuto diversi tipi di incisione a macchina con decorazioni regolari più o meno complesse.  A queste lavorazioni di base si aggiungono, per i modelli di lusso in argento, vermeil o oro, versioni con finiture incise a mano (in genere con motivi basati su foglie e fiori), o alcune lavorazioni meccaniche particolari, o smaltature colorate.  
    
Tutti i modelli presentano sul corpo della penna un'apposito spazio lasciato liscio, la cosiddetta ''cartouche'', per permettere l'incisione del nome del proprietario. E' comune trovare queste penne fregiate con incisioni di pregio realizzate da gioiellieri.
 
Tutti i modelli presentano sul corpo della penna un'apposito spazio lasciato liscio, la cosiddetta ''cartouche'', per permettere l'incisione del nome del proprietario. E' comune trovare queste penne fregiate con incisioni di pregio realizzate da gioiellieri.