Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
==Storia==
 
==Storia==
   −
Nel 1921 la [[Eversharp|Wahl-Eversharp]] introdusse una serie di nuove penne realizzate totalmente in metallo, chiamate nei cataloghi [[Wahl Pen|Wahl All Metal Fountain Pen]], ma spesso citate anche come ''Wahl Engine Turning''.  
+
Nel 1921, poco dopo l'acquisizione della Boston Pen Co.,  la [[Eversharp|Wahl-Eversharp]] introdusse una serie di nuove penne realizzate totalmente in metallo, da abbinare alle matite meccaniche che costituivano il prodotto principale dell'azienda.  Fino al 1926 la pubblicità dell'azienda rimase centrata sulle matite meccaniche, a cui venivano affiancate le nuove penne (si parlava appunto di ''Eversharp matched by Wahl Pen''); solo dal 1927 si iniziò a parlare di ''Wahl - Eversharp Pens and Pencils''.
 +
 
 +
La [[Eversharp]] infatti aveva una grande esperienza nella produzione e lavorazione di matite meccaniche in metallo, che mise a frutto anche nella produzione di queste penne, che venivano promosse nei confronti delle concorrenti in ebanite per la loro maggiore robustezza, resistenza all'usura, e capacità di inchiostro.
 +
 
 +
Le nuove penne, chiamate nei cataloghi [[Wahl Pen|Wahl All Metal Fountain Pen]], vennero prodotte in una larga varietà di modelli, caratterizzati da diverse lavorazioni ed in particolare dal disegno riportato sul metallo (il cosiddetto ''pattern''). Quest'ultimo veniva realizzato tramite una apposita macchina di incisione, con una lavorazione che chiamata nei cataloghi ''Engine Turned'', altro nome con il quale si indicano spesso queste penne.  
 +
 
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
 +
 +
La principale caratteristica tecnica delle [[Wahl Pen|Wahl Engine Turned]] è la loro realizzazione in metallo. Rispetto alle altre penne dello stesso periodo, prodotte in ebanite, questo consentiva una maggiore robustezza (l'ebanite è un materiale piuttosto fragile) ed una maggiore resistenza all'usura.
 +
 +
Le penne sono tutte dotate di sistema di caricamento a levetta, la chiusura del cappuccio è a vite. Le [[Wahl Pen|Wahl Engine Turned]] hanno in genere delle dimensioni compatte, ma diventano molto lunghe quando il cappuccio viene inserito sul fondo della penna.
 +
 +
La maneggevolezza ed il bilanciamento sono buoni, così come la qualità costruttiva, che è eccellente, purtroppo essendo di metallo è abbastanza comune trovare queste penne con delle ammaccature. Un'altra caratteristica delle [[Wahl Pen|Wahl Engine Turned]] è quella di presentare, come sempre nella storia della ditta, dei pennini straordinariamente scorrevoli.
    
===Materiali===
 
===Materiali===
   −
Le [[Wahl Pen|Wahl Engine Turning]] sono, a differenza delle altre penne di quell'epoca, realizzate quasi completamente in metallo, la sola parte non metallica è il blocco pennino, realizzato in ebabite, che però è quasi sempre completamente rivestito in metallo.  
+
Le [[Wahl Pen|Wahl Engine Turned]] sono, a differenza delle altre penne di quell'epoca, realizzate quasi completamente in metallo, la sola parte non metallica è il blocco pennino, realizzato in ebabite, che però è quasi sempre completamente rivestito in metallo.
    
Le versioni di fascia bassa sono placcate in argento, (e riportano la marchiatura ''silver filled'') o placcate in oro (e riportano la marchiatura ''gold filled''), sono comunque presenti versioni di maggior pregio realizzate completamente in argento (marchiate ''sterling''), fino alle versioni di lusso in vermeil (argento con finiture placcate oro) ed oro massiccio.
 
Le versioni di fascia bassa sono placcate in argento, (e riportano la marchiatura ''silver filled'') o placcate in oro (e riportano la marchiatura ''gold filled''), sono comunque presenti versioni di maggior pregio realizzate completamente in argento (marchiate ''sterling''), fino alle versioni di lusso in vermeil (argento con finiture placcate oro) ed oro massiccio.
 +
    
===Sistema di riempimento===
 
===Sistema di riempimento===
 +
 +
Le [Wahl Pen|Wahl Engine Turned]] adottano tutte il sistema classico di riempimento a levetta. Queste utilizzano  ma essendo il corpo della penna in metallo, questo poteva essere di uno spessore più sottile, consentendo, a parità di dimensioni, l'impiego di un sacchetto di dimensioni maggiori e quindi più capienza di inchiostro.
    
==Versioni==
 
==Versioni==
Riga 20: Riga 34:     
A queste lavorazioni di base si aggiungono, per i modelli di lusso in argento, vermeil o oro, finiture incise a mano. in genere con motivi basati su foglie e fiori, o alcune lavorazioni particolari denominate coral o brain.  
 
A queste lavorazioni di base si aggiungono, per i modelli di lusso in argento, vermeil o oro, finiture incise a mano. in genere con motivi basati su foglie e fiori, o alcune lavorazioni particolari denominate coral o brain.  
 +
 +
Tutti i modelli presentano comunque uno spazio liscio, la ''cartouche'' per permettere l'incisione del nome del proprietario. E' comune trovare queste penne con incisioni di pregio realizzate da gioiellieri.
    
===Dimensioni===
 
===Dimensioni===
Riga 80: Riga 96:  
|-
 
|-
 
|-
 
|-
| 1928
+
| 1931
 
| Dismessa la serie delle [[Whal Pen|Wahl All Metal Fountain Pen]].  
 
| Dismessa la serie delle [[Whal Pen|Wahl All Metal Fountain Pen]].  
 
|-
 
|-
Utente anonimo