Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 94: Riga 94:  
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
 
* nessuno, per ora
 
* nessuno, per ora
 +
 +
 +
== Kosca ==
 +
 +
=== Storia ===
 +
 +
L'azienda nasce dalle attività di due imprenditori tedeschi, ''Koheler'' e ''Schaefer'' e dalle lettere iniziali dei loro nomi nacque quello dell'azienda. Non è nota una data di fondazione ma dal tipo di produzione si ha una indicazione approssimativa della metà degli anni '20. E' invece nota la sede dell'azienda, Via Perugia a Milano.
 +
 +
Come per la [[Uhlmann's Eterno]] la produzione iniziale era principalmente di rivestimenti per penne in ebanite, che sono considerati fra i migliori in assoluto. Si ritiene che la ditta li abbia prodotti anche per conto di aziende più famose come [[Columbus]], [[Omega]] ed [[Ercolessi]], ed anche per la filiale italiana della [[Waterman]]. Almeno quest'ultima relazione è sicura, essendovi esempi di tali penne.
 +
 +
La produzione della seconda metà degli anni '30 era in [[celluloide]], in tre misure con una clip sfaccettata recante l'incisione ''Kosca'' ed una decorazione con una banda a motivi geometrici fra due anellini sottili.
 +
 +
===Riferimenti esterni===
 +
* http://fountainpenboard.com/forum/index.php?/topic/736-koska/
      Riga 106: Riga 120:  
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
 
* http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=406
 
* http://www.pentrace.net/penbase/Data_Returns/full_article.asp?id=406
 +
    
== Minerva ==
 
== Minerva ==
Riga 153: Riga 168:  
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
 
* nessuno per ora
 
* nessuno per ora
 +
    
== Omega ==
 
== Omega ==
Riga 209: Riga 225:  
* http://www.fortunecity.it/lunapark/eventi/71/w12.html
 
* http://www.fortunecity.it/lunapark/eventi/71/w12.html
 
* http://www.fortunecity.it/lunapark/eventi/71/w13.html
 
* http://www.fortunecity.it/lunapark/eventi/71/w13.html
 +
    
== Rapid ==
 
== Rapid ==
Riga 242: Riga 259:  
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
 
* nessuno, per ora
 
* nessuno, per ora
 +
    
== The Scotland ==
 
== The Scotland ==
Riga 249: Riga 267:  
[[Image:scotland.jpg|thumb|Una  [[Scotland]] [[Prismatica]]]]
 
[[Image:scotland.jpg|thumb|Una  [[Scotland]] [[Prismatica]]]]
   −
Si tratta di un'altra delle marche minori italiane, le cui origini effettive sono estremamente incerte, e la cui storia è tutt'altro che chiara. Pare che il marchio sia stato registrato da Stiassi e Tantini (della più nota [[Tabo]]) nel 1920 presso la Camera di Commercio di Bologna con il nome di ''The Scotland Pen Italiana'', presumibilmente in forza delle forti tendenze esterofile presenti sul mercato italiano della penna stilografica, che all'epoca videro nascere numerosi marchi con denominazioni anglosassone. L'unico altro documento noto a proposito della marca è una fattura del 1930 a nome dell'azienda ''Armando Merighi'' in cui viene raffigurata una stilografica denominata ''The Scotland Pen Self Filling'', non è chiaro però il ruolo assunto da questo, anche se si ipotizza si trattasse di un rivenditore o di un concessionario per la distribuzione.<ref>anche in questo caso le informazioni relative a questo marchio sono state reperite principalmente dal testo ''La storia della stilografica in Italia, II volume'' di Letizia Iacopini, e dalle fonti ivi citate.</ref>
+
Si tratta di un'altra delle marche minori italiane, le cui origini effettive sono estremamente incerte, e la cui storia è tutt'altro che chiara.<ref>anche in questo caso le informazioni relative a questo marchio sono state reperite principalmente dal testo ''La storia della stilografica in Italia, II volume'' di Letizia Iacopini, e dalle fonti ivi citate.</ref> Pare che il marchio sia stato registrato da Stiassi e Tantini (della più nota [[Tabo]]) nel 1920 presso la Camera di Commercio di Bologna con il nome di ''The Scotland Pen Italiana'', presumibilmente in forza delle forti tendenze esterofile presenti sul mercato italiano della penna stilografica, che all'epoca videro nascere numerosi marchi con denominazioni anglosassone. L'unico altro documento noto a proposito della marca è una fattura del 1930 a nome dell'azienda ''Armando Merighi'' in cui viene raffigurata una stilografica denominata ''The Scotland Pen Self Filling'', non è chiaro però il ruolo assunto da questo, anche se si ipotizza si trattasse di un rivenditore o di un concessionario per la distribuzione.
    
La registrazione del marchio risulta essere mantenuta fino al 1929, ed in seguito è registrata una variazione in ''Scotland Italiana'' risalente al 1937, e frutto probabilmente delle cambiamenti di clima dovuto alla lotta contro le tendenze esterofile ed alla esaltazione della italianità portata avanti dalla propaganda del regime fascista. Il legame con la [[Tabo]] viene comunque testimoniato dalla presenza di un modello di grosse dimensioni marcato ''Scotland Italiana - Tabo Mod 1926''.
 
La registrazione del marchio risulta essere mantenuta fino al 1929, ed in seguito è registrata una variazione in ''Scotland Italiana'' risalente al 1937, e frutto probabilmente delle cambiamenti di clima dovuto alla lotta contro le tendenze esterofile ed alla esaltazione della italianità portata avanti dalla propaganda del regime fascista. Il legame con la [[Tabo]] viene comunque testimoniato dalla presenza di un modello di grosse dimensioni marcato ''Scotland Italiana - Tabo Mod 1926''.
Riga 261: Riga 279:  
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
 
* nessuno, per ora
 
* nessuno, per ora
 +
    
== Uhlmann's Eterno ==
 
== Uhlmann's Eterno ==