Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 36: Riga 36:  
[[File:Blocco-Vacumatic.jpg|thumb|center|300px|Fig. 3 - un ''[[Vacumatic block]]'']]
 
[[File:Blocco-Vacumatic.jpg|thumb|center|300px|Fig. 3 - un ''[[Vacumatic block]]'']]
   −
E' comunque possibile  usare al posto di queste due attrezzature specifiche (che erano quelle originariamente presenti nei kit di riparazione della [[Parker]]) anche  un semplice dado filettato della dimensione opportuna, tagliato su un lato, per poterlo stringere e manovrare con delle pinze ordinarie. Ovviamente la filettatura deve essere quella corretta (ne esistono in vendita, ad una frazione del costo di uno dei due precedenti attrezzi).
+
E' comunque possibile  usare al posto di queste due attrezzature specifiche (che erano quelle originariamente presenti nei kit di riparazione della [[Parker]]) anche  un semplice dado filettato della dimensione opportuna (vedi figg. 4a e 4b), tagliato su un lato, per poterlo stringere e manovrare con delle pinze ordinarie. Ovviamente la filettatura deve essere quella corretta (ne esistono in vendita, ad una frazione del costo di uno dei due precedenti attrezzi).
    
<center><gallery perrow=2  widths=300px heights=150px>
 
<center><gallery perrow=2  widths=300px heights=150px>
Riga 56: Riga 56:  
|}
 
|}
   −
Anche qui il riscaldamento del fusto può aiutare nella rimozione, soprattutto nel caso in cui la filettatura sia stata sigillata con [[gommalacca]]. Nello smontaggio può essere conveniente tenere la pinza con la mano "debole", e tenere la penna nella mano "forte", onde evitare di esercitare troppa pressione sulla filettatura.<ref>questa indicazione ha una componente personale, ci può essere chi usando la mano debole ha meno controllo e resta il dubbio che in tal caso sia più facile sbagliare nell'esagerare che con la mano forte.</ref> Nel caso di caricamento ''[[lockdown]]'' l'operazione di rimozione va effettuata con l'albero di caricamento completamente estratto. Infatti se l'albero è bloccato in posizione ritratta, è molto probabile far saltar via il tappo di ottone all'estremità dell'albero, danneggiando quindi irreversibilmente il gruppo di caricamento.
+
Anche qui il riscaldamento del fusto può aiutare nella rimozione, soprattutto nel caso in cui la filettatura sia stata sigillata con un collante. Nello smontaggio può essere conveniente tenere la pinza con la mano "debole", e tenere la penna nella mano "forte", onde evitare di esercitare troppa pressione sulla filettatura.<ref>questa indicazione ha una componente personale, ci può essere chi usando la mano debole ha meno controllo e resta il dubbio che in tal caso sia più facile sbagliare nell'esagerare che con la mano forte.</ref> Nel caso di caricamento ''[[lockdown]]'' l'operazione di rimozione va effettuata con l'albero di caricamento completamente estratto. Infatti se l'albero è bloccato in posizione ritratta, è molto probabile far saltar via il tappo di ottone all'estremità dell'albero, danneggiando quindi irreversibilmente il gruppo di caricamento.
    
Una volta svitato il gruppo filettato si può procedere con l'estrazione dell'albero. Per fare ciò è necessario operare dall'interno del fusto spingendo l'albero fuori posteriormente al fusto. Non è consigliabile afferrare e tirare l'albero esternamente: i diaframmi pietrificati e solidificati possono fare da collante tra gruppo di caricamento e fusto, rendendo estremamente facile spezzare l'albero, specialmente se in [[celluloide]]. Per l'estrazione esiste anche uno strumento apposito (detto ''vacumatic pump ejector''), un esempio possibile è [[:File:Parker-Vacumatic-Estrattore.jpg|questo estrattore]] realizzato in legno, ma in generale basta utilizzare un tubo di ottone (o plastica) con i bordi levigati leggermente più piccolo del fusto (si consiglia un diametro di 1/4") o una [http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_%28meccanica%29 spina] come quella di fig. 5.
 
Una volta svitato il gruppo filettato si può procedere con l'estrazione dell'albero. Per fare ciò è necessario operare dall'interno del fusto spingendo l'albero fuori posteriormente al fusto. Non è consigliabile afferrare e tirare l'albero esternamente: i diaframmi pietrificati e solidificati possono fare da collante tra gruppo di caricamento e fusto, rendendo estremamente facile spezzare l'albero, specialmente se in [[celluloide]]. Per l'estrazione esiste anche uno strumento apposito (detto ''vacumatic pump ejector''), un esempio possibile è [[:File:Parker-Vacumatic-Estrattore.jpg|questo estrattore]] realizzato in legno, ma in generale basta utilizzare un tubo di ottone (o plastica) con i bordi levigati leggermente più piccolo del fusto (si consiglia un diametro di 1/4") o una [http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_%28meccanica%29 spina] come quella di fig. 5.
Riga 68: Riga 68:  
La rimozione del [[Diaframmi Vacumatic|diaframma]] non è problematica nel caso di gruppi con alberi in alluminio: molto spesso è sufficiente tagliare i residui di lattice per fare uscire agevolmente la sfera di ritenuta. Nel caso di alberi in [[celluloide]], la procedura è invece più complessa. Questi gruppi di caricamento non erano stati pensati per essere revisionati, bensì per una sostituzione integrale con un nuovo ricambio formato da collare, albero e diaframma già montati.
 
La rimozione del [[Diaframmi Vacumatic|diaframma]] non è problematica nel caso di gruppi con alberi in alluminio: molto spesso è sufficiente tagliare i residui di lattice per fare uscire agevolmente la sfera di ritenuta. Nel caso di alberi in [[celluloide]], la procedura è invece più complessa. Questi gruppi di caricamento non erano stati pensati per essere revisionati, bensì per una sostituzione integrale con un nuovo ricambio formato da collare, albero e diaframma già montati.
   −
Oltre a questo, per molti diaframmi il diametro dell'imboccatura è molto vicino, se non addirittura minore di quello della sfera di ritenuta, complice anche il restringimento della celluloide avvenuto negli anni<ref>ho letto e riletto questo periodo ma non sono riuscito a capire di cosa si parla. Forse non avendo i pezzi sottomano non mi rendo conto. L'imboccatura è del sacco/diaframma ? dell'albero in celluloide che ospita la pallina + lattice?</ref>. In fig. 5 si può notare a sinistra un albero interamente in alluminio, usato nelle penne con caricamento [[Lockdown]] e [[Speedline]] fino al 1941, mentre a destra un albero in celluloide, usato nelle penne con caricamento [[Speedline]] dal 1941. Si può notare come il diametro dell'imboccatura in celluloide sia più piccolo di quello dell'imboccatura in alluminio. Non avendo a disposizione un gruppo di caricamento nuovo e completo, sarà necessario armarsi di pazienza; dapprima sarà necessario rimuovere i residui del vecchio diaframma all'interno dell'alloggiamento.  
+
Oltre a questo, per molti diaframmi il diametro dell'imboccatura è molto vicino, se non addirittura minore di quello della sfera di ritenuta, complice anche il restringimento della celluloide avvenuto negli anni. In fig. 5 si può notare a sinistra un albero interamente in alluminio, usato nelle penne con caricamento [[Lockdown]] e [[Speedline]] fino al 1941, mentre a destra un albero in celluloide, usato nelle penne con caricamento [[Speedline]] dal 1941. Si può notare come il diametro dell'imboccatura in celluloide sia più piccolo di quello dell'imboccatura in alluminio. Non avendo a disposizione un gruppo di caricamento nuovo e completo, sarà necessario armarsi di pazienza; dapprima sarà necessario rimuovere i residui del vecchio diaframma all'interno dell'alloggiamento.  
 
La sfera può essere rimossa come descritto qui di seguito:
 
La sfera può essere rimossa come descritto qui di seguito: