Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:  
Benché come per la [[Columbus]] questo nome sia stato usato ampiamente per tutti i modelli di fascia alta, quando si parla della [[Extra]] si fa riferimento al modello introdotto dalla [[Omas]] nel 1932 e considerato uno dei capolavori della produzione italiana. La penna, dotata di [[caricamento a levetta]], era caratterizzata dalla lavorazione faccettata, con una linea molto simile a quella della [[Doric]], uscita in America l'anno precedente.
 
Benché come per la [[Columbus]] questo nome sia stato usato ampiamente per tutti i modelli di fascia alta, quando si parla della [[Extra]] si fa riferimento al modello introdotto dalla [[Omas]] nel 1932 e considerato uno dei capolavori della produzione italiana. La penna, dotata di [[caricamento a levetta]], era caratterizzata dalla lavorazione faccettata, con una linea molto simile a quella della [[Doric]], uscita in America l'anno precedente.
   −
Sulle origini della penna, e sul fatto se sia stata o meno una imitazione, sono state espresse le opinioni più varie, il breve tempo intercorso fra la nascita della [[Doric]] e quella della [[Extra]] depone a favore di Simoni, ma la produzione di penne faccettate aveva già visto comparire in Italia la [[Novum]] della [[Aurora]] due anni prima e la decorazione sul cappuccio è identica a quella della [[Deco Band]] della [[Eversharp]] che è del 1928. In ogni caso la qualità della realizzazione, ed in particolare la bellezza delle celluloidi usate, oltre che alla riuscita combinazione degli elementi decorativi, rendono la penna un vero capolavoro dell'''Art Decò'', a prescidere dal fatto che essa sia stata o meno realizzata assemblando idee altrui.  
+
Sulle origini della penna, e sul fatto se sia stata o meno una imitazione, sono state espresse le opinioni più varie, il breve tempo intercorso fra la nascita della [[Doric]] e quella della [[Extra]] depone a favore di Simoni, ma la produzione di penne faccettate aveva già visto comparire in Italia la [[Novum]] della [[Aurora]] due anni prima e la decorazione sul cappuccio è identica a quella della [[Deco Band]] della [[Eversharp]] che è del 1928. In ogni caso la qualità della realizzazione, ed in particolare la bellezza delle celluloidi usate, oltre alla riuscita combinazione degli elementi decorativi, rendono la penna un vero capolavoro dell'''Art Decò'', a prescidere dal fatto che essa sia stata o meno realizzata assemblando idee altrui.  
   −
Alla versione faccettata venne fatta seguire dopo qualche tempo (la data di introduzione non è nota, ma è senz'altro successiva) una versione liscia, dotata delle stesse decorazioni. Nel 1936 venne adottata la decorazione con tre anellini sul modello liscio, e nel 1940 anche sul modello faccettato. Nel 1946 la produzione della [[Extra]] con [[caricamento a levetta]] venne terminata.
+
Alla versione faccettata venne fatta seguire dopo qualche tempo (la data di introduzione non è nota, ma è senz'altro successiva) una versione liscia, dotata delle stesse decorazioni della versione faccettata. Nel 1936 venne adottata la decorazione del cappuccio con tre anellini sul modello liscio, e nel 1940 anche sul modello faccettato. Nel 1946 la produzione della [[Extra]] con [[caricamento a levetta]] venne terminata.
    
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==