Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
[[Immagine:Columbus.jpg|center|200px|Logo Columbus]]
 
[[Immagine:Columbus.jpg|center|200px|Logo Columbus]]
   −
La [[Columbus]] è stata fondata nel 1918, ed è uno dei primi produttori di penne stilografiche nato in Italia.  Le penne della [[Columbus]], come molte altre analoghe produzioni italiane, erano delle imitazioni dei modelli prodotti delle più famose ditte americane; erano però di buona qualità, e di ottima realizzazione stilistica, cosa che fa rientrare l'azienda fra le più significative del panorama italiano.
+
La [[Columbus]] è stata fondata nel 1918, ed è stato uno dei primi produttori di penne stilografiche nato in Italia.  Le penne della [[Columbus]], come molte altre analoghe produzioni italiane, erano delle imitazioni dei modelli prodotti delle più famose ditte americane; erano però di buona qualità, e di ottima realizzazione stilistica, cosa che fa rientrare l'azienda fra le più significative del panorama italiano.
    
== Storia ==
 
== Storia ==
Riga 11: Riga 11:  
L'attività ebbe un buon successo e nel 1924 il marchio [[Columbus]] venne registrato ufficialmente al numero 23247 presso il ministero dell'economia. Nello stesso periodo l'azienda ampliò la produzione, con l'introduzione di nuove versioni in metallo placcato. Nel 1927, con la crisi del mercato delle [[safety]] l'azienda si sciolse, ma Eugenio Verga decise di proseguire le attività da solo e continuando a seguire le tendenze imposte dai modelli di oltreoceano, iniziò a produrre penne in celluloide. Nel 1929 venne brevettato un nuovo sistema di caricamento, sostanzialmente una propria versione dello [[spoon filler]].  
 
L'attività ebbe un buon successo e nel 1924 il marchio [[Columbus]] venne registrato ufficialmente al numero 23247 presso il ministero dell'economia. Nello stesso periodo l'azienda ampliò la produzione, con l'introduzione di nuove versioni in metallo placcato. Nel 1927, con la crisi del mercato delle [[safety]] l'azienda si sciolse, ma Eugenio Verga decise di proseguire le attività da solo e continuando a seguire le tendenze imposte dai modelli di oltreoceano, iniziò a produrre penne in celluloide. Nel 1929 venne brevettato un nuovo sistema di caricamento, sostanzialmente una propria versione dello [[spoon filler]].  
   −
Negli anni '30 la produzione prosegue con modelli in celluloide di vari colori. Dal 1931 venne adottato il [[caricamento a levetta]].  Di nuovo nonostante si trattasse di evidenti imitazioni, le penne erano di buona qualità e molto eleganti. Il modello [[Columbus 98|98]] resta una delle migliori penne realizzate in quel periodo. Durante la guerra la fabbrica di Milano venne completamente distrutta, la produzione si spostò a Lesa, sul Lago Maggiore, e solo nel 1946 l'azienda ritornò a Milano.
+
Negli anni '30 la produzione proseguì con modelli in celluloide di vari colori. Dal 1931 venne adottato il [[caricamento a levetta]].  Di nuovo nonostante si trattasse di evidenti imitazioni, le penne erano di buona qualità e molto eleganti. Il modello [[Columbus 98|98]] resta una delle migliori penne realizzate in quel periodo. Durante la guerra la fabbrica di Milano venne completamente distrutta, la produzione si spostò a Lesa, sul Lago Maggiore, e solo nel 1946 l'azienda ritornò a Milano.
    
A metà degli anni '40  la [[Columbus]] e introduce sul mercato il modello [[Columbus 134|134]] con [[caricamento a levetta]] e di grandi dimensioni, una chiara imitazione della [[Skyline]] della [[Eversharp]]. Dello stesso modello vengono prodotte anche la versione [[Columbus 134|132]] di dimensioni medie, e la [[Columbus 134|130]], piccola, per signore. Sempre negli anni '40 viene prodotta una penna stilografica con [[caricamento a stantuffo]], la [[Columbus 40|40]].  
 
A metà degli anni '40  la [[Columbus]] e introduce sul mercato il modello [[Columbus 134|134]] con [[caricamento a levetta]] e di grandi dimensioni, una chiara imitazione della [[Skyline]] della [[Eversharp]]. Dello stesso modello vengono prodotte anche la versione [[Columbus 134|132]] di dimensioni medie, e la [[Columbus 134|130]], piccola, per signore. Sempre negli anni '40 viene prodotta una penna stilografica con [[caricamento a stantuffo]], la [[Columbus 40|40]].