Modifiche

m
nessun oggetto della modifica
Riga 45: Riga 45:  
==Allineamento delle punte==
 
==Allineamento delle punte==
 
La prima cosa da osservare, quando un pennino "gratta" è l'allineamento delle sue punte.
 
La prima cosa da osservare, quando un pennino "gratta" è l'allineamento delle sue punte.
Per fare questo dobbiamo munirci di una buona lente ([[Ottiche]]) e porre il pennino orizzontalmente di fronte a noi.
+
Per fare questo dobbiamo munirci di una buona lente ([[Ottiche]]) ed osservare le punte del pennino.
 +
(Come osservare l'allineamento delle punte)
 
Un pennino con le punte correttamente allineate deve presentarsi come in Fig.2
 
Un pennino con le punte correttamente allineate deve presentarsi come in Fig.2
   −
[[File:pennini_allineamento punte corretto.jpg|400px|center|thumb|Fig. 1 - Allineamento delle punte corretto]]
+
[[File:pennini_allineamento punte corretto.jpg|400px|center|thumb|Fig. 2 - Allineamento delle punte corretto]]
    
Le due punte si presentano allineate e leggermente separate dal taglio (indicativamente da 2/100 a 3/100 di mm).
 
Le due punte si presentano allineate e leggermente separate dal taglio (indicativamente da 2/100 a 3/100 di mm).
Riga 54: Riga 55:  
* un aumento di flusso aumentando la luce (compatibilmente alla possibilità che l'alimentatore riesca comunque a fornire un flusso adeguato)
 
* un aumento di flusso aumentando la luce (compatibilmente alla possibilità che l'alimentatore riesca comunque a fornire un flusso adeguato)
 
* una diminuzione di flusso diminuendo la luce (in questo caso la portata dell'alimentatore è ininfluente)
 
* una diminuzione di flusso diminuendo la luce (in questo caso la portata dell'alimentatore è ininfluente)
 +
 +
Se le punte si presentano come in Fig. 3 avremo una delle due punte disassata rispetto all'altra, in pratica una sarà
 +
più alta dell'altra.
 +
 +
[[File:pennini_punte alternate.jpg|400px|center|thumb|Fig. 3 - Punte disassate]]
1 482

contributi