Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:     
Tolta la lamina dalla sede dell'elemento di pressione, possiamo provvedere a rilevarne agevolmente le quote come in figg. 3, 4 e 5.
 
Tolta la lamina dalla sede dell'elemento di pressione, possiamo provvedere a rilevarne agevolmente le quote come in figg. 3, 4 e 5.
 
+
<center><gallery perrow=3 widths=300px heights=150px>
[[File:ricostruzione I_bar_larghezza.jpg|400px|left|thumb|Fig. 3 - Smontaggio I-Bar - larghezza lamina]]
+
[[File:ricostruzione I_bar_larghezza.jpg|Fig. 3 - Smontaggio I-Bar - larghezza lamina]]
[[File:ricostruzione I_bar_lunghezza.jpg|400px|right|thumb|Fig. 4 - Smontaggio I-Bar - lunghezza lamina]]
+
[[File:ricostruzione I_bar_lunghezza.jpg|Fig. 4 - Smontaggio I-Bar - lunghezza lamina]]
[[File:ricostruzione I_bar_spessore.jpg|400px|center|thumb|Fig. 5 - Smontaggio I-Bar - spessore lamina]]
+
[[File:ricostruzione I_bar_spessore.jpg|Fig. 5 - Smontaggio I-Bar - spessore lamina]]
 +
</gallery></center>
    
Relativamente alla larghezza: considerate che la lamina deve entrare all'interno dell'elemento di pressione, e quindi è meglio se vi tenete leggermente scarsi (nell'ordine del decimo di millimetro) piuttosto che leggermente abbondanti. E' palese che se la lamina non dovesse entrare, dovreste limarla un poco.
 
Relativamente alla larghezza: considerate che la lamina deve entrare all'interno dell'elemento di pressione, e quindi è meglio se vi tenete leggermente scarsi (nell'ordine del decimo di millimetro) piuttosto che leggermente abbondanti. E' palese che se la lamina non dovesse entrare, dovreste limarla un poco.