Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:  
Non esiste una datazione precisa dei modelli della [[Olo]], anche se in genere si può prendere come riferimento quella associata ai corrispondenti modelli della [[Aurora]] di cui costituiscono una sorta di versione economica; sono infatti facilmente riconoscibili per forme, materiali e fermagli analoghi a quelli dei rispettivi modelli [[Aurora]].
 
Non esiste una datazione precisa dei modelli della [[Olo]], anche se in genere si può prendere come riferimento quella associata ai corrispondenti modelli della [[Aurora]] di cui costituiscono una sorta di versione economica; sono infatti facilmente riconoscibili per forme, materiali e fermagli analoghi a quelli dei rispettivi modelli [[Aurora]].
   −
Le prime [[Olo]] erano delle [[rientranti]] analoghe alle [[R.A.|R.A.3]] e [[R.A.|R.A.0]] marchiate però con il logo [[Olo]] (un ellissoide squadrato con la scritta ''OLO'' al suo interno)  
+
Le prime [[Olo]] erano delle [[rientranti]] analoghe alle [[R.A.|R.A.3]] e [[R.A.|R.A.0]] marchiate però con il logo [[Olo]] (un ellissoide squadrato con la scritta ''OLO'' al suo interno) sia sul pennino che sul corpo della penna che sulla sommità del cappuccio. A queste seguirono dei modelli ''[[Flattop]]'' simili alla [[Duofold]], sempre prodotti in due misure ed in celluloide nera e colorata. Le penne sono caratterizzate da una veretta piuttosto ampia sul cappuccio e dal logo ''OLO'' inciso sul corpo in prossimità del fondo della penna e sulla sezione pennino. Questi vennero creati in parallelo all'introduzione della [[Duplex]] di cui possono essere considerati la versione economica.
 +
 
 +
Seguendo i cambiamenti della produzione [[Aurora]] anche i modelli della [[Olo]] vennero rinnovati nella prima metà degli anni '30, con l'introduzione della [[Olo Lusso]], prodotta in due misure, grande e media, con la stessa clip della [[Superna]] fissata sul cappuccio con una testina metallica dotata di un tassello a vite. La penna era realizzata in celluloide tornita dal pieno nei colori marmorizzati e a linee incrociate dei modelli [[Aurora]] dello stesso periodo e prodotta sia con finiture cromate che dorate. Il logo ''OLO'' era riportato o sulla sezione o sul corpo.