Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 102: Riga 102:  
Con la grande depressione del 1929 l'azienda dovette affrontare una grave crisi finanziaria, ed iniziò a vendere azioni per ripianare i propri debiti, ma nonostante la vendita di oltre oltre un milione di dollari di azioni<ref>almeno secondo quanto riportato su [http://www.instappraisal.com/searchinstappraisal.php?query=&page=1400&limit=10].</ref> non riuscì a ripagare i propri debiti. Inoltre pare che un avvocato piccolo azionista riuscì a sfruttare le regolamentazioni di protezione per gli azionisti minori per saccheggiare ulteriormente le scarse risorse dell'azienda, tanto che, alla fine del 1933, la [[LeBouef]] fu costretta a dichiarare bancarotta.
 
Con la grande depressione del 1929 l'azienda dovette affrontare una grave crisi finanziaria, ed iniziò a vendere azioni per ripianare i propri debiti, ma nonostante la vendita di oltre oltre un milione di dollari di azioni<ref>almeno secondo quanto riportato su [http://www.instappraisal.com/searchinstappraisal.php?query=&page=1400&limit=10].</ref> non riuscì a ripagare i propri debiti. Inoltre pare che un avvocato piccolo azionista riuscì a sfruttare le regolamentazioni di protezione per gli azionisti minori per saccheggiare ulteriormente le scarse risorse dell'azienda, tanto che, alla fine del 1933, la [[LeBouef]] fu costretta a dichiarare bancarotta.
   −
Nonostante i pochi anni in cui l'azienda è stata sul mercato, la [[LeBoeuf]] è stata capace di produrre delle penne di altissima qualità che non avevano nulla da invidiare rispetto a quelle prodotte dai ben più famosi marchi delle [[Big Four]], tanto che ancora oggi sono ricercatissime dai collezionisti e per la loro relativa rarità presentano prezzi molto elevati. La ditta putroppo, nonostante l'eccellenza tecnica, non riuscì ad essere altrettanto innovativa nelle strategie commerciali e nella gestione di impresa, il che la condusse inveitabilmente al fallimento.  
+
Nonostante i pochi anni in cui l'azienda è stata sul mercato, la [[LeBoeuf]] è stata capace di produrre delle penne di altissima qualità che non avevano nulla da invidiare rispetto a quelle prodotte dai ben più famosi marchi delle [[Big Four]], tanto che ancora oggi sono ricercatissime dai collezionisti e per la loro relativa rarità presentano prezzi molto elevati. La ditta purtroppo, nonostante l'eccellenza tecnica, non riuscì ad essere altrettanto innovativa nelle strategie commerciali e nella gestione di impresa, il che la condusse inevitabilmente al fallimento.  
    
===Riferimenti esterni===
 
===Riferimenti esterni===
Riga 114: Riga 114:  
=== Storia ===
 
=== Storia ===
   −
La [[Morrison]] viene fondata a New York nel 19XX (in data sconosciuta). Alcuni riportano la fondazione nel 1918 da parte di Kikaku Seisakusyo con un cambio di nome in Morrison nel 1933, ma questa informazione risulta errata (secondo quanto affermato da R. Binder).
+
La [[Morrison]] venne fondata a New York nel 19XX (in data sconosciuta). Alcuni riportano la fondazione nel 1918 da parte di Kikaku Seisakusyo con un cambio di nome in Morrison nel 1933, ma questa informazione risulta errata (secondo quanto affermato da R. Binder).
   −
Negli anni '20 l'azienda si distingue per la produzione di penne con [[caricamento a levetta]] di buona qualità. In particolare sono interessanti i modelli [[Overlay|rivestiti]] in ebanite e le lavorazioni [[filigree]], anche se le penne sono simili ad altre penne dello stesso periodo (come le [[Diamond]]).  
+
Negli anni '20 l'azienda ottenne un relativo successo con la produzione di penne con [[caricamento a levetta]] di buona qualità. In particolare sono interessanti i modelli [[Overlay|rivestiti]] in ebanite e le lavorazioni [[filigree]], anche se le penne sono simili ad altre penne dello stesso periodo (come le [[Diamond]]).  
 
+
La [[Morrison]] non si è comunque mai distinta per particolari innovazioni stilistiche e per tutto il suo periodo iniziale ha prodotto penne ordinarie e relativamente economiche, considerate di seconda o terza fascia.  
L'azienda non si è comunque mai distinta per particolari innovazioni stilistiche e per tutto il suo periodo iniziale ha prodotto penne ordinarie e relativamente economiche, considerate di seconda o terza fascia.  
      
Un modello particolarmente interessante è la [[Patriot]] del 1942, con [[caricamento a siringa]] e corpo in plastica verde militare, che aveva sulla testa del cappuccio, tagliato in direzione obliqua per consentirne la visione, lo stemma dei principali corpi armati americani, come l'esercito, la marina, ecc.  Prodotta durante la guerra come penna per i soldati al fronte, in realtà la penna non risponde ai [[regolamenti militari]], e venne venduta solo sul mercato civile.
 
Un modello particolarmente interessante è la [[Patriot]] del 1942, con [[caricamento a siringa]] e corpo in plastica verde militare, che aveva sulla testa del cappuccio, tagliato in direzione obliqua per consentirne la visione, lo stemma dei principali corpi armati americani, come l'esercito, la marina, ecc.  Prodotta durante la guerra come penna per i soldati al fronte, in realtà la penna non risponde ai [[regolamenti militari]], e venne venduta solo sul mercato civile.