Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:  
La [[Kaweco]] raggiunse l'apice delle sue dimensioni nel 1925, quando dava impiego a circa 1200 persone, negli anni successivi invece subì una crisi violenta, ben 800 persone vennero licenziate e nel 1929 l'azienda fallì. Le ragioni della crisi non sono chiare, ma certamente non hanno a che fare con la grande crisi economica del '29, che è successiva; è più probabile invece che essa derivi dall'abbandono degli uomini migliori dell'azienda che se andarono per creare (come i fratelli Böhler con la [[Osmia]]) delle ditte proprie, che, operando nella stessa area, portarono ad un elevatissimo livello di concorrenza.
 
La [[Kaweco]] raggiunse l'apice delle sue dimensioni nel 1925, quando dava impiego a circa 1200 persone, negli anni successivi invece subì una crisi violenta, ben 800 persone vennero licenziate e nel 1929 l'azienda fallì. Le ragioni della crisi non sono chiare, ma certamente non hanno a che fare con la grande crisi economica del '29, che è successiva; è più probabile invece che essa derivi dall'abbandono degli uomini migliori dell'azienda che se andarono per creare (come i fratelli Böhler con la [[Osmia]]) delle ditte proprie, che, operando nella stessa area, portarono ad un elevatissimo livello di concorrenza.
   −
Nel 1925 ''Frederik Grube'' aveva fondato a Wiesloch, una paesino vicino a Heidelberg, una piccola azienda produttrice di stilografiche la ''Badische Federhalterfabrik Knust, Grube & Woringen'', che produceva delle penne di fascia media, le [[Arumia]], con [[caricamento a pulsante]] e di fascia economica, le [[Colleg]]. Al fallimento della [[Kaweco]] ne acquistò gli impianti produttivi ed il marchio e cambiò nome in ''Kaweco Badische Füllhalterfabrik, Worringen & Grube''.  
+
Nel 1925 ''Frederik Grube'' aveva fondato a Wiesloch, una paesino vicino a Heidelberg, una piccola azienda produttrice di stilografiche la ''Badische Federhalterfabrik Knust, Woringen & Grube'', l'azienda, più nota con le iniziali ''KWG'' produceva delle penne di fascia media, le [[Arumia]], con e di fascia economica, le [[Colleg]] con [[caricamento a pulsante]]. Al fallimento della [[Kaweco]] ne acquistò gli impianti produttivi ed il marchio e cambiò nome in ''Kaweco Badische Füllhalterfabrik, Worringen & Grube'', venne anche introdotto  per l'occasione anche il nuovo logo della [[Kaweco]] l'ottagono suddiviso in tre parti contenento le tre sillabe ''Ka'', ''We'' e ''Co''.
 +
 
 +
La nuova azienda cercò di dare un taglio netto con il passato, le vecchie penne vennero tolte dal commercio, ricomprate e distrutte, e si cercò anche di bloccarne la riparazione. La produzione iniziale ripartì dai modelli [[Arumia]] e [[Colleg]], quest'ultima divenne poi una vera e propria linea di prodotti più economici, rivolta all'uso scolastico.
 +
 
 +
Le nuove penne erano di dimensioni e pregio e costo inferiore, ma questo fu di aiuto all'azienda in un periodo di forte crisi economica. I modelli dell'inizio degli anni '30 erano simili alle [[Duofolf]], il modello più lussuoso era la [[Kaweco Luxe]], in nero e perla con pennino oro 18k, mentre il modello piò economico era la [[Colleg|Colleg Extra]].
 +
 
 +
Sempre negli anni '30 vennero introdotti nuovi modelli, la [[Dia]] e la [[Elite]], in tre dimensioni e con [[caricamento a stantuffo]]. Venne di nuovo prodotto anche il modello [[Sport]], sempre con [[caricamento a stantuffo]], ma di forma ottagonale ed abbinato alla matita, che per le sue piccole dimensioni riscosse un notevole successo. Infine il modello [[Special]] più affusolato. La gran parte della produzione era realizzata prima in ebanite e poi in celluloide nera, solo i modelli da esportazione venivano prodotti in celluloide colorata. Altri modelli di quest'epoca sono la [[Kadett]], [[Carat]] [[Schulkaweco]] ed [[Helios]].
 +
 
 +
La seconda guerra mondiale causà una forte diminuzione della manodopera disponibile e della produzione ma già nel 1950 l'azienda aveva iniziato a risollevarsi. La linea [[Dia]] venne riproposta in due misura
 +
 
 +
Nel 1960 ''Frederik Grube'à morì lasciando l'azienda in mano ai figli, ma l'avvento della penna a sfera aveva reso sempre meno significativa l'azienda, che comunque continuò a produrre pennini ed articoli da scrittura fino al 1972. Il fallimento definitivo avvenne per bancarotta nel 1996, ed il marchio venne acquisito dalla ''H&M Gutberlet Gmbh'' che rilevò l'azienda per rimettere sul mercato una versione moderna del prestigioso modello [[Sport]].
 +
 
      Riga 54: Riga 65:  
==Riferimenti esterni==
 
==Riferimenti esterni==
    +
* http://kaweco-pen.com/e_page2tab.htm
 
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=c45f3e9adbdca24ea62226e4eabdbc10&showtopic=14104
 
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=c45f3e9adbdca24ea62226e4eabdbc10&showtopic=14104
 
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=c45f3e9adbdca24ea62226e4eabdbc10&showtopic=20363
 
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=c45f3e9adbdca24ea62226e4eabdbc10&showtopic=20363
 
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=ab60822e2091e705b31735ce27f02b3a&showtopic=14106
 
* http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?s=ab60822e2091e705b31735ce27f02b3a&showtopic=14106