Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Aggiornamento come da nuova versione della pagina di origine
Riga 1: Riga 1:     
{{DISPLAYTITLE:Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche}}
 
{{DISPLAYTITLE:Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche}}
Le origini della ''SAFIS'' per molto tempo non sono state molto chiare ed a lungo la sua collocazione sul mercato con i vari marchi che fanno riferimento a questa azienda è stata incerta. Ma risultanze recenti hanno permesso di determinare con riferimento ai documenti registrati presso la camera di commerci di Torino che l'azienda fu fondata a Torino il 23 giugno 1926 con la denominazione ''Società Anonima Pennini King'' ed in seguito (il 6 luglio 1934) sostanzialmente forzata a cambiare nome in ''Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche'' per le pressioni derivanti dalla politica di italianizzazione dei nomi imposta dal regime fascista.
+
Le origini della ''SAFIS'' per molto tempo non sono state molto chiare ed a lungo la sua collocazione sul mercato con i vari marchi che fanno riferimento a questa azienda è stata incerta. Ma risultanze recenti hanno permesso di determinare, con riferimento ai documenti registrati presso la camera di commercio di Torino, che l'azienda fu fondata a Torino il 23 giugno 1926 con la denominazione ''"Società Anonima Pennini King"'' ed in seguito (il 6 luglio 1934) sostanzialmente forzata a cambiare nome in ''"Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche"'', per le pressioni derivanti dalla politica di italianizzazione dei nomi imposta dal regime fascista.
    
L'azienda risulta essere uno dei migliori produttori di stilografiche italiani, con modelli che non hanno molto da invidiare, sul piano della qualità della lavorazione e della bellezza delle celluloidi, a quelli prodotti dagli altri marchi di prima fascia. La produzione iniziale venne fatta con il marchio [[The King]], che venne in parte mantenuto anche negli anni successivi, quando l'azienda, dopo il cambio nome, produsse stilografiche sotto una varietà di marchi diversi, fra cui spiccano [[Radius]] ed [[Astura]]. L'azienda ebbe il suo periodo migliore fra gli anni '30 e '40 cessando la produzione verso la fine degli anni '50 (ma non è nota una data precisa). {{Infobox_Marca|SAFIS}}{{BrandData|Place=Torino|Date=1934-07-06|Country=IT|Trademarks=The King,Radius,Astura}}
 
L'azienda risulta essere uno dei migliori produttori di stilografiche italiani, con modelli che non hanno molto da invidiare, sul piano della qualità della lavorazione e della bellezza delle celluloidi, a quelli prodotti dagli altri marchi di prima fascia. La produzione iniziale venne fatta con il marchio [[The King]], che venne in parte mantenuto anche negli anni successivi, quando l'azienda, dopo il cambio nome, produsse stilografiche sotto una varietà di marchi diversi, fra cui spiccano [[Radius]] ed [[Astura]]. L'azienda ebbe il suo periodo migliore fra gli anni '30 e '40 cessando la produzione verso la fine degli anni '50 (ma non è nota una data precisa). {{Infobox_Marca|SAFIS}}{{BrandData|Place=Torino|Date=1934-07-06|Country=IT|Trademarks=The King,Radius,Astura}}
 
== Storia ==
 
== Storia ==
   −
Le origini della ''SAFIS'', sigla che sta per ''Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche'' sono state a lungo poco chiare. Nei testi più datati si faceva riferimento alla ''SAFIS'' come fondata da tale signor Lattes a Torino, e rimasta in attività fra gli anni '30 e '50 in via Ormea. Ma dalle registrazioni della camera di commercio di Torino risulta che l'azienda è stata fondata a Torino il 23 giugno [[1926]] con la denominazione iniziale di ''Società Anonima Pennini King'', ed il marchio ''The King'' risulta registrato dalla stessa in data 8 novembre 1926 (vedi {{MarchioLocale|Torino|1|269}}), ma la dicitura riporta come sede S. Secondo 33.  
+
Le origini della ''SAFIS'', sigla che sta per ''"Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche"'' sono state a lungo poco chiare. Nei testi più datati si faceva riferimento alla ''SAFIS'' come fondata da tale signor Lattes a Torino, e rimasta in attività fra gli anni '30 e '50 in via Ormea. Ma dalle registrazioni della camera di commercio di Torino risulta che l'azienda è stata fondata a Torino il 23 giugno [[1926]] con la denominazione iniziale di ''Società Anonima Pennini King'', ed il marchio ''The King'' risulta registrato dalla stessa in data 8 novembre 1926 (vedi {{MarchioLocale|Torino|1|269}}), ma la dicitura riporta come sede S. Secondo 33.  
    
[[File:1932-10-TheKing-Invoice.jpg|thumb|Una fattura [[The King]] del 1932.]]
 
[[File:1932-10-TheKing-Invoice.jpg|thumb|Una fattura [[The King]] del 1932.]]
   −
Altro dato certo è la denominazione ''The King Società Anonima Torino'' riportato nella fattura ritrovata recentemente riportata a fianco, che testimonia il suo permanere almeno fino al [[1932]] con la sede in via Petrarca 10;<ref>questo indirizzo è presente anche negli annali del Politecnico di Torino del [[1936]], come riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia''.</ref> questa non coincide con quella citata in precedenza, pur essendo a pochi isolati di distanza. Lo stesso nome viene riportato in un catalogo di questa azienda (''Società Anonima The King Torino'') trovato presso la [[Omas]].<ref>come di nuovo riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia''.</ref>  
+
Altro dato certo è la denominazione ''"The King Società Anonima Torino"'' riportato nella fattura ritrovata recentemente riportata a fianco, che testimonia il suo permanere almeno fino al [[1932]] con la sede in via Petrarca 10;<ref>questo indirizzo è presente anche negli annali del Politecnico di Torino del [[1936]], come riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia''.</ref> questa non coincide con quella citata in precedenza, pur essendo a pochi isolati di distanza. Lo stesso nome viene riportato in un catalogo di questa azienda (''"Società Anonima The King Torino"'') trovato presso la [[Omas]].<ref>come di nuovo riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia''.</ref>  
    
Oggi si può comunque affermare senza ombra di dubbio che l'origine del marchio è quella che riconduce la produzione della [[The King]] alla successiva ''SAFIS''. Questo era già quanto risultava da alcune testimonianze orali,<ref>di nuovo si fa riferimento a quanto riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia'', che illustra come Bruno Milocani ed Emilio Pionzo testimonino il passaggio della produzione dai modelli [[The King]] ai [[Radius]] nel [[1935]] circa per le politiche di italianizzazione forzata del regime fascista.</ref> in cui la transizione sarebbe avvenuta con l'emanazione delle leggi per l'italianizzazione dei nomi promulgate dal regime fascista. In realtà il marchio [[Radius]] risulta depositato nel 1934 ({{Marchio|50489}}).
 
Oggi si può comunque affermare senza ombra di dubbio che l'origine del marchio è quella che riconduce la produzione della [[The King]] alla successiva ''SAFIS''. Questo era già quanto risultava da alcune testimonianze orali,<ref>di nuovo si fa riferimento a quanto riporta Letizia Jacopini nel suo libro ''La storia della stilografica in Italia'', che illustra come Bruno Milocani ed Emilio Pionzo testimonino il passaggio della produzione dai modelli [[The King]] ai [[Radius]] nel [[1935]] circa per le politiche di italianizzazione forzata del regime fascista.</ref> in cui la transizione sarebbe avvenuta con l'emanazione delle leggi per l'italianizzazione dei nomi promulgate dal regime fascista. In realtà il marchio [[Radius]] risulta depositato nel 1934 ({{Marchio|50489}}).
7 155

contributi

Menu di navigazione