Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:  
==Caratteristiche tecniche==
 
==Caratteristiche tecniche==
   −
Le penne di questa serie non hanno caratteristiche tecniche particolari, ma come per tutta la produzione della [[Waterman]] di questo periodo sono della migliore qualità, in particolare per la scorrevolezza dei pennini e l'ottima regolazione del flusso di inchiostro. Il fermaglio è il classico ''[[Clip Cap]]'' con montaggio a rivettatura, il cappuccio è con chiusura a vite.
+
Le penne di questa serie, a parte la particolare versione di [[caricamento a levetta]] usato dalla [[Waterman]], non hanno ulteriori caratteristiche tecniche significative, ma come per tutta la produzione dell'azienda di quel periodo sono della migliore qualità, in particolare per la scorrevolezza dei pennini e l'ottima regolazione del flusso di inchiostro. Il fermaglio è il classico ''[[Clip Cap]]'' con montaggio a rivettatura, ed il cappuccio è con chiusura a vite.
    
===Materiali===
 
===Materiali===
 
   
 
   
Le penne di questa serie erano realizzate in [[ebanite]], in diverse lavorazioni, con le finiture ed il fermaglio in metallo cromato o laminato in oro; i pennini erano in oro a 14 carati.  
+
Le penne di questa serie, come tutto il resto della produzione [[Waterman]] dell'epoca, erano realizzate in [[ebanite]]. Le finiture ed il fermaglio erano in metallo cromato o laminato in oro, i pennini erano in oro a 14 carati.  
    
===Sistema di riempimento===
 
===Sistema di riempimento===
   −
Le penne di questa serie erano caratterizzate dal [[caricamento a levetta]], realizzato nella particolare versione della [[Waterman]] che, per aggirare il brevetto della [[Shaeffer]], prevedeva che tutto il meccanismo della levetta fosse mantenuto all'interno di una intelaiatura metallica che veniva bloccato sulla fessura laterale della penna tramite delle linguette.
+
Le penne di questa serie sono caratterizzate dal [[caricamento a levetta]], realizzato nella particolare versione della [[Waterman]] che, per aggirare il brevetto della [[Shaeffer]], prevedeva che tutto il meccanismo della levetta fosse mantenuto all'interno di una intelaiatura metallica che veniva bloccata sulla fessura laterale della penna tramite delle linguette.
    
==Versioni==
 
==Versioni==
Riga 25: Riga 25:  
===Colori===
 
===Colori===
   −
La versione più  
+
Le versione più diffuse, a partire dai primi modelli realizzati con il [[caricamento a levetta]] sono tutte penne in [[ebanite]] nera, eventualmente decorata con [[BCHR|cesellature]], a questa si sono aggiunte in seguito versioni realizzate in [[RHR|ebanite rossa]], nel colore chiamato ''Cardinal'', ed in ebanite marmorizzata rosso-nera, nel colore chiamato ''[[mottled]]''.
    
===Pennini===
 
===Pennini===
Riga 39: Riga 39:  
{{CronoModelli}}
 
{{CronoModelli}}
 
|-
 
|-
| 1915 || Introdotto il [[caricamento a levetta]]
+
| 1915 || Introdotto dalla [[Waterman]] il [[caricamento a levetta]]
 
|-
 
|-
 
| 1917 || Introdotto il nuovo sistema di numerazione della [[Waterman]]
 
| 1917 || Introdotto il nuovo sistema di numerazione della [[Waterman]]